Libri di Gianluca Grossi
Infiniti passi. In viaggio con i profughi lungo la via dei Balcani
Gianluca Grossi
Libro
editore: Salvioni
anno edizione: 2016
pagine: 320
Un romanzo che racconta il viaggio avventuroso, pieno di sorprese e colpi di scena, di due reporter che attraversano i Balcani insieme ai migranti. Dalla Grecia alla Svezia, passando per la Macedonia, la Serbia, l'Ungheria, l'Austria e la Germania. Obiettivo: documentare la vita e le aspirazioni di questi esseri umani. È una storia vera, ma soprattutto una riflessione sulla guerra. Una difesa appassionata della dignità umana. Una ricostruzione, a volte ironica e divertita, degli incontri che la vita ci concede di fare. E una dichiarazione d'amore per il giornalismo svolto sul terreno, quello che dovrebbe lasciare un segno in ciascuno di noi, e sicuramente lo lascia in chi lo fa. Una serie di fotografie in appendice documentano le tappe principali del viaggio.
A cosa servono le coccole? E altre 100 domande alla scienza
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2019
pagine: 128
101 domande alla scienza che tutti noi avremmo voluto fare: dall'alimentazione al DNA, dalla chimica alla fine del mondo, passando per i nostri comportamenti e per quelli degli animali. Risposte chiare e dirette per soddisfare alcune delle nostre principali curiosità.
Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui
Michele Mauri, Armando Gariboldi, Gianluca Grossi, Francesco Tomasinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il cambiamento climatico, e non solo, non è una sfida che l'umanità dovrà presto affrontare, il cambiamento climatico è qui, ora. Semplice e per tutti, questo volume racconta, attraverso le analisi di competenti studiosi italiani del clima e le spiegazioni dei più attivi divulgatori scientifici della materia, come il rapporto tra uomo e natura sia ormai giunto a un punto di svolta. Il tema viene affrontato con spirito positivo e di ricerca, perché grazie alla mobilitazione dell'opinione pubblica, alle azioni di tante associazioni ambientaliste e di eccellenti leader, e non da ultimo di semplici cittadini talvolta anche molto giovani, finalmente si è deciso di fare un tentativo concreto a livello globale per invertire la tendenza.
Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui
Michele Mauri, Armando Gariboldi, Gianluca Grossi, Francesco Tomasinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Touring
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il cambiamento climatico non è una sfida che l'umanità dovrà presto affrontare, il cambiamento climatico è qui, ora. Supportato da immagini satellitari della Nasa e da spettacolari fotografie a colori, che parlano anche alle coscienze più distratte, questo volume dimostra quante modifiche nel nostro ambiente siano già visibili e misurabili. Capitolo per capitolo, partendo dalla spiegazione di cosa sia il clima e come si stia evolvendo, un tema così delicato e complesso viene affrontato con spirito positivo e di ricerca mostrando, attraverso le analisi dei più competenti studiosi del clima e le spiegazioni dei più attivi divulgatori scientifici della materia, come il rapporto tra uomo e natura sia giunto a un punto di svolta. Con la possibilità, per l'uomo, di adattarsi a questi cambiamenti e di attuare comportamenti e strategie volte a recuperare con il Pianeta un rapporto più armonico e bilanciato. Presentazione di Franco Iseppi.
Guida alla musica dei paesi arabi. Dall'Algeria allo Yemen
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 256
I Paesi di lingua araba condividono pratiche, teorie e strumenti musicali ma anche una grande varietà nelle diverse culture musicali. Le due principali regioni culturali sono il Mashrek e il Maghreb. A partire dal X secolo, la musica araba mantenne stretti contatti con la teoria musicale, il canto e gli strumenti persiani. Durante l'Impero Ottomano, a partire dal XIII secolo, la cultura turca dominò la vita musicale araba e una coscienza spiccatamente araba rinacque nel XIX secolo, promossa da riformatori, studiosi e musicisti islamici antiimperialisti. Un cambiamento fondamentale si verificò durante il dominio coloniale da parte delle potenze europee dopo la Prima guerra mondiale, quando gli arabi iniziarono ad adottare stili e strumenti musicali occidentali. Dalla metà del XX secolo fino a oggi la musica araba ha subito l'influenza anche della musica popolare americana, in particolare del jazz e dell'hip hop. E oggi? Gianluca Grossi ci accompagna attraverso tanti ascolti per conoscere meglio il recente passato e il presente della musica dei paesi arabi! La musica tradizionale araba è quasi interamente melodica. L'armonia (sistema di accordi) è assente. Il canto è considerato il fulcro dell'espressività musicale. Nella maggior parte dei casi i cantanti sono accompagnati da un ensemble strumentale che suona all'unisono, o quasi, con il cantante. Le melodie sono spesso molto elaborate e ricche di variazioni.
La ballata dei fuochi fatui
Gianluca Grossi
Libro: Libro rilegato
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Busnago, Brianza, anni Venti del Novecento. Nel più famoso collegio maschile della zona una mattina viene trovato il cadavere senza vita del Gerosa, il sorvegliante tuttofare, amatissimo da allievi e docenti. A prima vista sembra uno sfortunato incidente: una caduta accidentale. Quattro studenti che spesso, per vincere la noia, di notte, si sfidano a “inseguire” i fuochi fatui nel vicino cimitero, la sera prima, usciti dal collegio, hanno visto tutto: sanno che non è andata così. Lo confidano al professore di lettere, il Rigamonti, e insieme cercano di far emergere la verità, iniziando così un percorso d’iniziazione che li porterà a svelare un terribile mistero nascosto nei sotterranei della scuola e a confrontarsi con una storia che affonda le sue radici ai tempi della caccia alle streghe.
Laila
Gianluca Grossi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2014
pagine: 144
Un uomo decide di scomparire scegliendo di rifugiarsi in un paesino lontano e sconosciuto: Concorezzo. Qui fa di tutto per isolarsi dal mondo e tagliare i ponti con qualunque essere umano. Lo fa per un motivo ben preciso: dimenticare Laila, la persona che ha amato di più in tutta la sua vita. Fugge da lei e da se stesso perché è accaduto qualcosa d'irrimediabile, che il protagonista svelerà solo alla fine, quando troverà ancora il coraggio di innamorarsi.
Guida alla musica francese dal dopoguerra a oggi
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2014
pagine: 256
Con la fine della Seconda guerra mondiale, la vittoria degli anglo-americani determina una rivoluzione nei gusti musicali europei: dagli anni Cinquanta in poi l'avvento del rock 'n' roll soppianta i generi originari dei vari paesi del Vecchio Continente, suggerendo al contempo mode, costumi e filosofie di pensiero. Solo un Paese riesce a contenere lo strapotere mediatico anglo-statunitense, mantenendo salde le proprie tradizioni musicali e arrivando addirittura a imporsi oltre oceano: è la Francia, con figure divenute leggendarie a livello internazionale come Edith Piaf, Yves Montand e Charles Aznavour. Non è facile spiegare il motivo di questo successo, ma senza dubbio l'orgogliosa evoluzione storica e sociale della Francia ha avuto un ruolo prioritario. Così come il successo di movimenti artistici corroborati da intellettuali di gran fama quali Jean-Paul Sartre e Albert Camus, e da muse come Juliette Greco, potrebbe aver creato i presupposti per continuare a credere nei propri sogni e nelle proprie idee. Questa guida indaga i principali rappresentanti di questa "resistenza" francese, offrendo un campionario di talenti che da sessant'anni segnano le sorti della cultura musicale d'Oltralpe.
Il sangue nero degli zingari
Gianluca Grossi
Libro
editore: Officine Gutenberg
anno edizione: 2015
Aprendo la porta del camper, il dodicenne Radu capisce che la sua infanzia è finita per sempre. Davanti a lui giace il corpo senza vita della madre, riverso in una pozza di sangue. Assassinata. A dipanare il mistero che avvolge il delitto verranno in suo soccorso l'amica di sempre Yasmina, una sinti come lui, pronta ad aiutarlo e a proteggerlo, e una coppia di improbabili adulti, dalla vita complicata ma dal cuore tenero: Teschio e Benzina. Insieme indagheranno muovendosi in una periferia degradata tra fabbriche in disuso, canali artificiali e sette segrete, per le quali il loro sangue ha il nero colore delle tenebre. Una straordinaria storia di amicizia. Ma anche un atto di accusa dell'indifferenza che regna intorno alla folta comunità rom del nostro paese.
Guida alla musica dei Balcani e del Caucaso
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2016
pagine: 319
L'Europa dell'Est e le estreme regioni occidentali dell'Asia rappresentano una delle realtà musicali più affascinanti ed eterogenee del pianeta, dove convergono numerosi generi, figli di culture diversissime fra loro, influenzate da Occidente e Oriente. Eppure ne sappiamo poco, o nulla, ma non è mai troppo tardi per superare quest'impasse e scoprire che anche i paesi dei Balcani e del Caucaso hanno molto da dare e comunicare, avendo conferito i natali ad artisti talentuosi e innovativi in grado di realizzare capolavori che nulla hanno da invidiare ai titoli più blasonati della discografia mainstream. Ogni nazione ha il suo strumento etnico d'elezione: il bouzouki in Grecia, la çftelia in Albania, la tamburica in Croazia, la gusle in Bulgaria e Macedonia; il gardon in Romania... Di conseguenza si sono creati generi ibridi, perfettamente in equilibrio fra il desiderio di sperimentazione della musica moderna e la solidità culturale di quella autoctona. Dal duduk armeno alle sevdalinke bosniache, passando per il festival dei dervisci e le performance del Coro delle Voci Bulgare, fino alla contagiosa allegria della Fanfare Ciocàrlia e al virtuoso del cimbalon Toni Iordache. Un percorso impreziosito da interviste esclusive che si snoda di nazione in nazione, senza dimenticare i musicisti che hanno fatto breccia nella discografia occidentale: Bregovic, Kusturica, Demis Roussos, Vangelis...
Il senso del taccuino. Scritti scelti 2012-2016
Gianluca Grossi
Libro: Copertina rigida
editore: Salvioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il senso del taccuino è il sesto senso del giornalista. Ma non soltanto: è il senso del nostro essere al mondo, sguardo curioso posato su tutte le manifestazioni della vita, da quelle più terrificanti a quelle che parlano d'amore, di giustizia e di rispetto. Soltanto così, nella sua capacità di comprendere ciò di cui l'essere umano è capace e incapace, il nostro sguardo si trasforma in resistenza nei confronti delle versioni preparate e pilotate del mondo. Questa raccolta di articoli, scritti da Gianluca Grossi dai posti più disparati del mondo, spesso in guerra, ma anche dal Ticino, e pubblicati da laRegione nel periodo fra il 2012 e il 2016, invita a scoprire ciò che ciascuno di noi può fare e contribuire, con un atto di resistenza individuale, affinché la realtà, andata come è andata finora, possa, in futuro, forse andare in modo diverso.
Antropologie. Trecento e passa canzoni folk
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2017
pagine: 462
Antropologie è una raccolta di canzoni che raccontano persone e luoghi di periferia, la Brianza, le province di Milano e Monza, dove si respira un'aria laboriosa e umanamente arida, almeno all'apparenza. Il verde c'è e non c'è, c'è molto asfalto, molto grigio, le persone si parlano ma anche no. C'è diffidenza e moltissima fretta. C'è il desiderio di arrivare chissà dove senza sapere che non c'è da arrivare da nessuna parte. D'estate si muore dal caldo, d'inverno dal freddo. Gli anziani amano fare l'orto e c'è ancora chi va in osteria. Pochi girano ancora in bicicletta, molti vanno in palestra. Le spighe di granturco benedicono ogni orizzonte ma quando è sereno dominano le cime aguzze del Resegone e delle Grigne. E qualche ciminiera. Da una parte c'è l'Adda, dall'altra il Lambro, in mezzo canali e sottocanali e il sempiterno respiro del Molgora. E poi le pizzerie, le agenzie immobiliari, i testimoni di Geova, i profughi, le piazze deserte, gli oratori, e le vecchie cascine che crollano e portano via per sempre un passato glorioso e romantico, ma pure difficile e pieno di insidie.