Libri di Giovanna Daverio Rocchi
Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costumi. Ediz. MyLab
Giovanna Daverio Rocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro.
Le storie-La guerra del Peloponneso
Erodoto, Tucidide
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 1618
La parola "storia", nel greco antico, significava soprattutto "inchiesta", ovvero quell'indagine che a partire dalla narrazione dei fatti avvenuti, e dalla riflessione su essi, aveva l'ambizione di individuare le ragioni logiche per le quali cause ed effetti si connettevano tra loro dando luogo alle vicende degli uomini: dalle guerre alle gesta degli eroi, passando per i grandi viaggi per il Mediterraneo e le fondazioni di città, I due maggiori rappresentanti di quella che possiamo considerare contemporaneamente una scienza e un'arte, la storiografia, furono Erodoto - di fatto considerato il "padre della storia" - e Tucidide - che seppe formalizzare in maniera sapiente i criteri metodologici ai quali uno storico doveva attenersi.
Elleniche. Testo greco a fronte
Senofonte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 814
Nei sette libri delle "Elleniche" Senofonte rievoca le guerre fratricide che i Greci combatterono incessantemente dal 411, l'ultimo anno narrato da Tucidide, alla battaglia di Mantinea del 362 a.C. Ora semplice spettatore, ora attore coinvolto negli avvenimenti in prima persona, Senofonte racconta la fine della guerra del Peloponneso, l'egemonia spartana e il breve momento di gloria di Tebe. Ma al centro del suo interesse rimangono sempre gli uomini, i grandi personaggi che creano la storia di cui sono riportati gesta e discorsi e che vengono additati come modello ed esempio di condotta civile e politica. Giovanna Daverio Rocchi analizza nell'introduzione la struttura delle "Elleniche", il complesso problema del rapporto con l'opera di Tucidide e i presupposti ideologici di Senofonte.
L'editio princeps di Senofonte a Milano
Giovanna Daverio Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 80
A partire dagli ultimi decenni del XV secolo Milano si affermò come vivace centro di produzione libraria, specializzandosi nella stampa dei classici che costituivano la base dell'insegnamento, in particolare della Retorica, e che, grazie alla fioritura di scuole promossa dagli Sforza, godevano di forte richiesta. Tra il 1500 e il 1502 la città si distinse come sede in cui fu stampata l'editio princeps di Senofonte, che raccoglieva un'antologia di scritti di quest'autore greco in versione latina, realizzata da importanti uomini di lettere del XV secolo, quali Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Ognibene Bonisoli. Soffermandosi sui criteri che hanno ispirato la scelta delle traduzioni e considerando aspetti tecnici quali le modalità e la qualità della stampa, che restringono il campo a tipografi di pregio, l'Autrice si propone di riflettere su alcune questioni sollevate dalla storia editoriale di questo libro che si colloca negli anni di passaggio dagli incunaboli alle cinquecentine e aprì la strada alle successive edizioni degli scritti di Senofonte in Italia e in Europa, interrogandosi in particolare sul nome dell'editore e sulla data di stampa.
Dalla concordia dei greci al bellum iustum dei moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Gli interventi militari succedutisi sulla scena mondiale a partire dagli ultimi vent'anni del secolo scorso hanno portato all'attenzione della opinione pubblica mondiale il problema dell'uso della forza da parte delle grandi potenze democratiche in nome della giustizia. Questi conflitti e le loro motivazioni hanno attualizzato il tema, di complessa e controversa definizione nei secoli, della "guerra giusta". Il volume, nato dalla collaborazione sinergica - nel solco delle rispettive e consolidate esperienze di ricerca e produzione scientifica - tra la Scuola Superiore di Studi storici dell'Università di San Marino ed il Centro di Studi di politica estera e opinione pubblica dell'Università di Milano, raccoglie gli atti di una giornata di studio, organizzata a Milano il 21 febbraio 2011 e dedicata alle eterogenee declinazioni dall'antichità all'età contemporanea, delle nozioni differenti ma in talune circostanze complementari di concordia e bellum iustum.
Frontiere del Parnasso. Identità etnica e dinamiche locali nella Focide antica
Giovanna Daverio Rocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 172
"Gli articoli raccolti in questo volume avevano in parte preceduto, in parte accompagnato, la preparazione della voce Focide, che, insieme a quella della Locride e di tutte le città di queste due regioni, ero stata invitata a scrivere per l'opera "Der Neue Pauly" tra la fine degli anni Novanta e il decennio successivo. La Focide appartiene a quella costellazione di microstati definita dalla felice espressione "das dritte Griechenland. (...)".
Tra concordia e pace. Parole e valori della Grecia antica
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 408
Il volume raccoglie i contributi della Giornata di studio dedicata al progetto di un Lessico della Pace e della Concordia nella Grecia classica, che si inserisce nel Programma di Ricerca Scientifica di rilevante interesse nazionale cofinanziato MIUR 2003, al quale hanno partecipato studiosi di storia antica delle Università degli Studi di Torino, Milano, Genova, Napoli "L'Orientale", Palermo.
Città-Stato e Stati federali della Grecia classica. Lineamenti di storia delle istituzioni politiche
Giovanna Daverio Rocchi
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1993
pagine: 472
Il mondo dei greci
Giovanna Daverio Rocchi, Marina Cavalli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume desidera offrire a studenti e lettori interessati gli strumenti di base per accedere alla conoscenza del mondo greco classico attraverso un approccio che aiuti a comprendere le connessioni che legano le espressioni spirituali, speculative, letterarie e artistiche alle forme di pensiero, alla mentalità, ai valori della società entro la quale prendono vita. Con la definizione di civiltà si intende l'insieme dei comportamenti, le attitudini e tutto quel complesso di esperienze che appartengono al vissuto quotidiano, senza trascurare l'importanza dell'ambiente nel quale i greci hanno condotto la loro esistenza, l'influenze della terra e del mare nel plasmare la loro storia e i segni visibili lasciati dalla loro presenza umana nel paesaggio della Grecia e di molti altri luoghi del Mediterraneo. Entro questo orizzonte il volume dedica particolare attenzione al teatro e allo spettacolo nella Grecia antica, tanto che per la loro originalità - un'espressione del tutto speciale nell'ampio panorama della produzione letteraria e artistica - e per la loro vitalità e attualità è possibile parlare di civiltà "teatrale".