Libri di Giovanni Carbonara
Trattato di restauro architettonico. Primo aggiornamento. Volume Vol. 9
Giovanni Carbonara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVII-706
Diretto da Giovanni Carbonara, il "Trattato di Restauro Architettonico" è tra le principali opere di riferimento nel settore del restauro e del recupero degli edifici. I volumi offrono un'impostazione sistematica e una ricca documentazione iconografica, fornendo al professionista strumenti, nozioni e materiali per informarsi e formarsi nel campo del restauro e del recupero degli edifici.
Risanamento di murature umide e degradate
Edgardo Pinto Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 312
Quinta edizione ampiamente rivista e aggiornata del libro Risanamento di murature umide e degradate di E. Pinto Guerra, che tratta i principali fattori di degrado delle murature antiche, che non sono l'umidità, e ne sfata con solidi argomenti i miti e le convinzioni errate scientificamente infondate. L'acqua come 'veicolo' quindi, anche sotto forma di umidità o vapore, ma non in sé 'causa' di danno per gli edifici. L'intera trattazione si distingue per una presentazione discorsiva, di agevole lettura anche per i meno esperti o persone non necessariamente di cultura tecnico-scientifica. Ciò anche grazie alla presenza di un apparato grafico e fotografico a colori, ricco di esempi e di schemi, che guida il lettore e visualizza i vari problemi fissandoli nella sua memoria, in modo che egli possa poi riconoscerli nei casi concreti che si troverà ad affrontare. Presentazione di Giovanni Carbonara.
Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia 2016
Enrico Bordogna, Tommaso Brighenti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 220
I temi che un evento catastrofico come il terremoto chiama in causa sono molteplici e assai complessi. Al di là della fase di emergenza, le questioni coinvolte sono di matrice molto diversa e tra loro fittamente intrecciate: questioni di natura economica, che riguardano la base produttiva, agricola, industriale, commerciale del contesto colpito, e la connessa rete infrastrutturale; questioni di pianificazione urbanistica, dal livello territoriale a quello comunale e dei piani attuativi di singoli comparti edilizi; questioni più strettamente architettoniche, di storia urbana e assetto morfologico, tipologico, formale, che a loro volta necessariamente coinvolgono problemi di ingegneria antisismica e il punto di vista del restauro e della conservazione. Temi insieme teorici e operativi, da far convergere unitariamente nel progetto di ricostruzione, che deve essere realistico e conoscitivamente fondato. il libro raccoglie gli esiti di una pluriennale esperienza di ricerca universitaria avviata dopo il sisma in Centro Italia dell'estate-autunno 2016, con specifiche analisi storico-critiche e relative sperimentazioni progettuali. La prefazione di Giovanni Carbonara arricchisce il volume con considerazioni di respiro teorico generale e di commento ai lavori didattici e di ricerca oggetto della pubblicazione.
Trattato di restauro architettonico
Giovanni Carbonara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 1996
pagine: 2706
Questo Trattato di Restauro Architettonico è un'opera di riferimento nel settore del restauro e del recupero degli edifici. La trattazione affronta tutti i temi fondamentali del restauro e del recupero: note metodologiche e storiche; analisi tecnica di materiali e strutture; diagnosi degli edifici (elementi costruttivi, processi di degrado, saggi e indagini preliminari); metodi e tecniche di intervento; progetto e cantiere di restauro; integrazione degli impianti negli edifici storici; elementi di valutazione economica del progetto; normativa di riferimento; casi ed esempi commentati. Nel suo complesso, offre un'impostazione sistematica e una ricca documentazione iconografica, fornendo al professionista strumenti, nozioni e materiali per informarsi e formarsi nel campo del restauro e del recupero degli edifici.
Le cancellate romane sette-ottocentesche
Massimo De Vico Fallani
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 230
Quella del fabbro ferraio è una grande tradizione artigianale. Il volume illustra il tema delle cancellate romane setteottocentesche, fra le quali emergono i monumentali sistemi di chiusura e protezione dei portici delle basiliche urbane (Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano o Santa Croce in Gerusalemme) nel XVIII secolo, e quelli collocati a ridosso delle facciate delle chiese o nei grandi parchi cittadini, nel XIX secolo. La parte grafica del volume è molto consistente e raccoglie i disegni, d’insieme e di dettaglio, di cancelli e cancellate romane relativi al periodo in esame, esteso fino alla prima metà del Novecento. Disegni di progetto e, in molti casi, di rilievo appositamente eseguiti. Non si tratta di un repertorio esaustivo delle cancellate romane (se ne prendono in esame 150), ma il tema viene inquadrato con una selezione di casi rilevanti. Vengono messi in evidenza le origini, gli sviluppi, i rapporti con altri Paesi (Francia e Inghilterra in primo luogo) le novità tecniche e produttive, fino a quelle legate alla nascente industria del ferro, dell’acciaio e della ghisa (tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, quando la produzione dei ‘ferrari’ romani si modifica radicalmente).
Trattato di restauro architettonico. Volume Vol. 8
Giovanni Carbonara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: XXV-1014
Il Trattato di Restauro Architettonico è un'opera di riferimento nel settore del restauro e del recupero degli edifici. La trattazione affronta tutti i temi fondamentali del restauro e del recupero: note metodologiche e storiche; analisi tecnica di materiali e strutture; diagnosi degli edifici (elementi costruttivi, processi di degrado, saggi e indagini preliminari); metodi e tecniche di intervento; progetto e cantiere di restauro; integrazione degli impianti negli edifici storici; elementi di valutazione economica del progetto; normativa di riferimento; casi ed esempi commentati. Nel suo complesso, offre un'impostazione sistematica e una ricca documentazione iconografica, fornendo al professionista strumenti, nozioni e materiali per informarsi e formarsi nel campo del restauro e del recupero degli edifici.
Trattato restauro architettonico. Terzo aggiornamento
Giovanni Carbonara
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XII-408
Trattato di restauro architettonico. Quarto aggiornamento. Volume Vol. 12
Giovanni Carbonara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il nuovo volume di aggiornamento del Trattato di restauro rende disponibile in una banca-dati su DVD tutto il materiale illustrativo dei volumi precedenti oltre ad offrire una raccolta aggiornata della normativa.
Iussu desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese
Giovanni Carbonara
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2014
pagine: 304
Questo volume, uscito per la prima volta alla fine degli anni Settanta, torna in una nuova veste editoriale con l'importante aggiunta di un capitolo riguardante la chiesa di San Michele Arcangelo a Sant'Angelo in Formis (Capua). Viene individuato nell'abbaziale di Desiderio a Montecassino il modello - "antico e nuovo" allo stesso tempo - di una serie di esperienze significative nel panorama dell'edilizia religiosa, da Roma fino alla Sicilia, fra il XII e il XIII secolo. Modello "antico" perché erede di una tradizione risalente alle origini della Chiesa cristiana, rivisitata da Desiderio attraverso le fabbriche di età carolingia. Modello "nuovo" perché espressione visibile delle esigenze spirituali e politico-culturali di rinnovamento della Chiesa promosse dalla Riforma Gregoriana, nonché del bisogno di legittimazione dei nuovi conquistatori normanni. Il volume si completa con l'analisi di tre fabbriche regionali (Santa Maria della Libera presso Aquino, San Liberatore alla Majella e, come detto, San Michele a Sant'Angelo in Formis), di rango minore e, per questo, prive di alcune delle caratteristiche enunciate seppure molto vicine al programma architettonico desideriano.
Il tempo nuovo della tradizione. Confronti tra conservazione e innovazione
Achille Bonito Oliva, Giovanni Carbonara, Gianmarco De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il Tempo nuovo della tradizione vede confrontarsi sui temi dell'arte e del restauro Achille Bonito Oliva, Giovanni Carbonara e Gianmarco de Felice. Con l'apporto anche di altri studiosi ne scaturiscono riflessioni ideali e operative attorno al tema centrale del rapporto tra antico e nuovo, in particolare nel progetto di conservazione del patrimonio culturale. Dopo le drammatiche distruzioni seguite ai più recenti terremoti che hanno scosso la nostra penisola, nella prospettiva di una programmazione più organica e interdisciplinare fondata sulla collaborazione tra ars e techne, il testo mostra come il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche possa indicare un corretto, nuovo e raffinato approccio allo studio degli edifici in muratura, per orientare gli interventi e garantire la conservazione degli edifici e del tessuto consolidato dei nostri centri storici.
L'architettura delle colonie d'oltremare. Un riflesso della «Modernità» fra sperimentalismo e identità nazionale
Giovanni Carbonara, Antonello Pagliuca, Pier Pasquale Trausi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il processo di colonizzazione non fu certo esente dagli orrori della guerra e dallo sfruttamento delle risorse economiche, seppur mitigato da una politica coloniale meno invasiva rispetto a quella delle altre nazioni. Tuttavia, parallelamente non si può trascurare l'apporto costruttivo che l'Italia profuse al fine di creare, soprattutto in Africa, una "Nuova Italia d'Oltremare", spesso impostando brutali modifiche all'ambiente di vita delle popolazioni indigene, pesando fortemente sulla storia e le tradizioni locali. In circa un decennio di intensa colonizzazione l'impegno dello Stato e dei coloni italiani (imprenditori, professionisti ed operai) si tradusse nella realizzazione di decine di piani urbanistici, centinaia di edifici e migliaia di chilometri d'infrastruttura che stravolsero, in poco tempo, l'assetto originario delle città conquistate, sebbene non senza difficoltà logistiche e tecniche.
Cesare Brandi. Scritti di architettura
Giovanni Carbonara
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Con uno stile poetico, spesso intriso d'una sottile vena umoristica, Brandi induce il lettore prima a un approccio intuitivo con l'opera architettonica, poi a una sua rigorosa interpretazione razionale, così da leggerne con chiarezza linguaggio e valori.