Libri di Giuliano Della Casa
Albero bell'albero e altre storie
Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 31
Canti popolari contenuti nel volume: "Tre oche andavano a bere"; "Lune la fune"; "Io son contadinella"; "Nella città di Mantova"; "Il merlo ha perso il becco"; "Il grillo e la formica"; "Galletto zoppo"; "Sotto la cappa del camino"; "Sotto al ponte di baracca"; "Ambarabà cicì cocò"; "Albero bell'albero"; "Avevo un cavallino brizzolato". Con Cd Audio. Età: a partire dai 4 anni.
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Con uno scritto di Emilio Tadini
Pellegrino Artusi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: LXXXI-776
Per oltre vent'anni Pellegrino Artusi raccolse le ricette di tutte le cucine italiane, mescolò assieme tutti i riti reciprocamente esotici, la polenta e la pasta con le sarde. Entrò da laico nel corpo misto del mangiare collettivo italiano. Ogni ricetta di questo volume evoca una serie di figure. Ma queste figure non sono destinate a rendere astratto ciò che si dà come concreto, cioè gli elementi naturali e la procedura mediante la quale quegli elementi naturali si sono trasformati dalla cucina in cibo. Si può leggere una di queste ricette, ogni tanto anche per il solo piacere di leggere, considerando lo stile linguistico con cui sono scritte, oppure seguire le vie del gusto e cucinare i piatti proposti.
Albero bell'albero-Unci dunci trinci e altre canzoni
Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Quando ci siamo ritrovati a parlare del nostro lavoro di maestri di musica nelle scuole d’infanzia e primarie, abbiamo scoperto di avere in comune la voglia di fare un lavoro – un album si sarebbe detto una volta – sui canti tradizionali per l’infanzia. Un lavoro musicale suonato insieme con passione e cura, riunendo il vasto strumentario che abbiamo a disposizione, gli anni di esperienza sul campo, il repertorio comune acquisito nel corso di anni di studi e di attività di educatori e di musicisti. Ocarine, chitarre, flauti, basso, organetto diatonico, percussioni di ogni tipo, strumentini infantili, ciaramella, mandolino, voci, fischi, kazoo sono tutti gli strumenti che abbiamo suonato, oltre ad aver creato rumori vari per dare corpo alla nostra idea. Abbiamo mescolato ai canti della tradizione emiliana, altre musiche, altri suoni, altre storie che costituissero un’omogenea diversità di appunti armonizzati. Questo libro e questo cd sono un invito a non desistere dal tracciare nuovi disegni nel mare burrascoso e amico del suono e del canto; sono un affresco dedicato a chi – ancora vergine e fresco – si avvicina per la prima volta alla musica e al mondo del canto popolare." (Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani) Età di lettura: da 4 anni.
Bella!
Maria Ragazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2020
pagine: 48
«Eccomi qui a parlarvi ancora di Maria e a presentarvi un'opera in cui due artisti, ai quali sono legato anche da un vincolo di sincera amicizia, hanno realizzato insieme. Due artisti, il fotografo Luigi Ottani e il pittore Giuliano Della Casa, che non avevano mai lavorato insieme prima d'ora. Quello che hanno realizzato, fondendo armoniosamente le loro diverse sensibilità, rispettandole reciprocamente ed esaltandole a vicenda, lo considero un altro piccolo miracolo della mia storia editoriale. Sono entrati in punta di piedi nel mondo di Maria, sia nel suo mondo materiale fatto di stanze, di soffitti, di corridoi, di finestre, sia nel mondo che Maria ha in testa, fatto di immagini, colori, suoni, emozioni. Questi due mondi, che il destino ha cercato così brutalmente di allontanare, si ritrovano di nuovo uniti, una nuova alleanza si crea tra il mondo esteriore e quello interiore, donando una speranza a tutti noi. Chi di noi infatti può dire di non aver mai avvertito la dolorosa distanza che spesso c'è tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere? Il mondo di Maria è perciò anche il nostro mondo, e la sua speranza diventa la nostra speranza. Forse contravvengo all'etichetta della buona educazione e della doverosa modestia nell'affermare che questo libro lascerà un segno, perché la sinfonia umana che vibra in queste pagine toccherà il cuore di molti, come ha toccato il mio. Un'avventura editoriale, questa, che non saprei definire con una parola migliore di quella scelta per il titolo: bella!» (Carlo Bonacini, Editore)
La mia città
Antonio Moresco
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2018
pagine: 120
Uno scrittore mantovano incontra la sua città natale, un pittore modenese la dipinge sotto i suoi occhi.
La camera segreta. Storia di una piccola capitale
Libro: Libro rilegato
editore: Il Bulino
anno edizione: 2018
pagine: 34
Un viaggio nella storia di Modena attraverso le carte custodite dall'Archivio Storico del Comune, con un racconto di Gaia Ferri e le illustrazioni di Giuliano Della Casa.
La linea di minor resistenza
Carlo Fruttero
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 27
"«Carlottina, vieni qui, porta il tuo strumento: ti devo dettare una cosa» mi disse mio padre una mattina di maggio piena di sole di due anni fa. Mi sedetti accanto a lui con il computer sulle ginocchia e aspettai. Non sapevo cosa avesse in mente, pensavo a una lettera o a un breve articolo di costume, ma quando cominciò mi resi subito conto che si trattava di ben altro. Le parole gli uscivano rapide, una dietro l'altra, senza pause, senza incertezze. E via via prendeva forma una ballata lunga una vita, la sua vita. Non si interruppe mai, se non per accendersi una sigaretta, non mi chiese mai di rileggere il testo e così, di getto, nacque "La linea di minor resistenza". Quando smise mi guardò e mi chiese «Allora, che te ne pare?» Ero stordita, la forza delle parole mi aveva completamente avvolta, a tratti anche turbata fino a commuovermi. Quei versi delineavano con limpida e struggente chiarezza il confuso percorso di noi tutti, ignari guerrieri sul sentiero della vita, pronti a combattere il nemico strenuamente per poi lasciarci andare sfiniti ma appagati, sulle sponde di un pacifico ruscello, riprendendo infine il cammino verso una meta ignota ma inesorabile. «Papà, è bellissimo! Un piccolo capolavoro!» risposi quasi sotto voce. Lui mi sorrise indulgente e mi disse: «Ora non esageriamo... L'avevo in testa da vent'anni, ma non ero mai riuscito a scriverlo. Forse perché non era ancora il momento. Però mi devi promettere una cosa: lo farai pubblicare solo dopo la mia morte». E io ho mantenuto la promessa." (Maria Carla Fruttero)
21 preghierine per una nuova vita
Antonio Moresco
Libro
editore: Nottetempo
anno edizione: 2016
pagine: 58
"Non lo so come si possa definire questa strana cosa piena di bellezza, di allegria e di profonda tristezza. Prendetela come un piccolo libro di preghiere che possa dare un po' di forza in questi tempi che sembrano senza speranza, un piccolo talismano per i momenti di buio e in attesa di quelli di luce." (Antonio Moresco)
La linea di minor resistenza
Carlo Fruttero
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2012
pagine: 32
Un testo cesellato parola per parola, limato con la cura dell'antico poeta, pensato per decenni e infine composto con l'attenzione riservata alle opere definitive. Questo libro unico, inafferrabile, concentra in sé il ritmo dell'epica, la saggezza del trattato morale, la narrazione metaforica del grande romanzo d'avventura, il fascino della confessione, messi in pagina con il delicato contrappunto dei disegni all'acquerello. "La linea di minor resistenza" è il tragitto che ciascuno fa nell'arco della propria esistenza: una battaglia con pochi momenti di euforia e qualche attimo di luminosa felicità, combattuta percorrendo inconsapevolmente la strada meno impegnativa, in un erratico avanzare sotto i giavellotti del destino. Fino allo stagno color piombo, che tutto inghiotte e cancella. Meditata a lungo e scritta da tempo, perfezionata con una ricerca senza requie, questa ballata esce oggi per esplicita volontà dell'autore, per il suo desiderio di condividere con tutti noi l'insegnamento di una vita, la sua vita. Al di là della cultura, della letteratura, dell'ineguagliabile simpatia, ciò che Carlo Fruttero ha voluto infine lasciarci in dono è un prezioso, sincero, essenziale "testamento umano".
Modena è piccolissima
Ugo Cornia, Giuliano Della Casa
Libro: Libro rilegato
editore: EDT
anno edizione: 2009
pagine: 72
È difficile guardare le opere di Giuliano Della Casa o leggere le pagine di Ugo Cornia senza pensare a Modena. Del primo basta osservare i colori, riflesso della luce primaverile emiliana e delle sue nebbie leggendarie, apprezzare l'imprevedibilità e la giocosità del tratto, l'amore per il particolare ben fatto ma non pedante: una piazza del centro, un campanile di notte, un semplice cartello stradale o la storica secchia di Tassoni. Del secondo ascoltare l'inflessione di un parlato che entra nel tessuto della lingua e l'arricchisce in modo sorprendente, fino a renderla lo strumento e la protagonista di un racconto che è metà ricordo e metà esplosione creativa. Cornia e Della Casa sono due artisti che parlerebbero di Modena qualunque fosse il loro soggetto. Ma che cosa succede se decidono di raccontarla direttamente, la loro città? Ne nasce una Modena sorprendente e bellissima, divertente e malinconica: la modella attesa da tutta una vita.