Libri di Gualtiero Bassetti
Il bandolo della matassa. 10 buone ragioni per andare a messa la domenica
Stefano Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 80
Perché cantare? Perché stare in piedi o seduti, inchinarsi o inginocchiarsi? Perché confessarsi prima e perché arrivare per tempo? Dove trovare la forza di perdonare, di mettersi in discussione e di spendersi per gli altri? Queste pagine non sono una risposta accademica o teorica, ma una testimonianza di come, domenica dopo domenica, grazie alla messa si possa ritrovare il “bandolo della matassa”.
Qualcosa di nuovo germoglia. Don Tonino Bello e il cambiamento d’epoca
Vito Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 248
«E io cosa posso darti?». Don Tonino Bello rispondeva con questa frase quando pensava di aver ricevuto un dono. Era il suo modo di sottolineare in concreto la naturalezza e la reciprocità del dare, implicita nella relazione e nella prossimità. Non era una catechesi anche se, con il tempo, lo è diventata. Questo libro propone «cose nuove e antiche» attinenti alla testimonianza del vescovo Antonio Bello e, soprattutto, al carisma profetico di molte sue affermazioni. È un'attualizzazione che nulla ha a che vedere con la memoria fine a se stessa, né con una storicizzazione limitante o mitizzante. La sua battaglia per gli ideali evangelici, che gli ha attirato consensi entusiastici ma anche critiche, lo associa a profeti del Novecento come Giorgio La Pira, ma in modo peculiare. La sua poesia, talora quasi “involontaria”, è contemplazione attiva del mistero umano e trinitario: attinge a una profonda preparazione teologica, a un cuore traboccante d’amore ecclesiale e al ricco patrimonio umano e culturale della sua terra, il Salento.
Lo sguardo dell'altro. Per un'etica della cura e della compassione
Simone Olianti, Alfredo Jacopozzi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 162
A tutti noi, per superare la crisi legata al coronavirus, è richiesto di sentirci responsabili nel mettere in atto quei gesti che danno alla vita un orientamento nuovo. Ma i gesti hanno bisogno anche di essere accompagnati da parole significative che aiutino a pensare e a orientare profondamente i nostri cuori verso un’autentica solidarietà, per uscire tutti insieme da questa curva della storia. Alcune di queste parole segnaletiche le possiamo trovare in questo prezioso libretto. “Altruismo”, “compassione”, “cura” e “dono” sono le parole che gli autori hanno scelto per comporre queste pagine: parole che hanno la loro radice nella fede cristiana e che qui trovano la loro declinazione nelle diverse discipline, dalla filosofia alle religioni, dalla psicologia all’antropologia. Dunque, parole che toccano l’intelligenza e scaldano il cuore, soprattutto parole luminose per il tempo che stiamo vivendo. Dalla prefazione del card. Gualtiero Bassetti Presidente della Conferenza episcopale italiana
Migranti. Volti e storie dalle periferie del mondo
Mario Timio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 118
Sedici racconti, sedici storie di malattie che colgono un'umanità dolente, dove oltre le patologie si avverte lo sguardo di un medico attento a intercettare le cause, a voler riflettere, a porre interrogativi. Uno straordinario quadro di testimonianze in cui il tema di fondo è il tentativo di cogliere la persona oltre la malattia, il complesso intreccio dei suoi incontri, dei suoi dolori, delle sue paure, delle sue speranze.
La gioia della carità
Gualtiero Bassetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 252
Vangelo e giustizia, due grandi sfide lanciate da Papa Francesco, trovano una sintesi pastorale in questo volume che raccoglie una selezione di interventi del Cardinale Gualtiero Bassetti a vent'anni dalla sua ordinazione episcopale. Due grandi sfide declinate in cinque capitoli - la Chiesa, il pastore, la difesa della vita, i poveri e la città - e sintetizzate in unico concetto: al centro di ogni azione che si prefigga di andare verso le periferie esistenziali del mondo moderno non può non esserci Cristo. Senza questa luce, infatti, la vita delle persone perderebbe di significato e assumerebbe le fattezze di un cielo plumbeo.
Venerdì santo, passione del Signore. Via crucis 2016
Gualtiero Bassetti
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
Con lui Dio non si era sbagliato. Giampiero Morettini
Roberta Vinerba
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 160
È la storia di Giampiero Morettini, seminarista della diocesi di Perugia, morto a trentasette anni per complicazioni sorte in seguito a un intervento al cuore. Dopo un'adolescenza e una giovinezza vissute lontano dalla Chiesa, Giampiero ritorna decisamente alla vita di fede grazie a un'esperienza vissuta durante l'annuale benedizione pasquale nel negozio di alimentari che, con la madre, ha aperto nel centro storico di Perugia. Quattro anni dopo è in seminario, dove la routine quotidiana è bruscamente interrotta nel maggio del 2014 da un malore, che rivela una malformazione cardiaca per la quale due mesi dopo sarà operato. La fibra umana e spirituale di questo giovane è venuta alla luce nel calvario postoperatorio. Per molti, la sua morte ha segnato il loro ritorno a Dio, stimolati dal modo in cui Giampiero ha saputo vivere e morire. Un giovane mite e discreto, che ha dato prova di incarnare il Vangelo nell'ordinarietà della vita quotidiana e il cui desiderio, come egli stesso scrisse nel suo testamento indirizzato al parroco di Castel del Piano, era quello di "diventare santo"
Ponti di pace. Giulio Andreotti e Giorgio La Pira, il carteggio inedito
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2017
pagine: 92
C’è, infatti, una modalità di fare politica – che non fu certo del solo La Pira, ma che lui visse in maniera del tutto essenziale – che deve essere riconsegnata alle giovani generazioni: la politica, cioè, come la capacità «di proporzionare le risorse ai bisogni», secondo il programma che La Pira espresse nel suo primo discorso da Sindaco di Firenze, e come è riaffermato spesso nelle pagine di questo libro. La politica è la capacità degli uomini, della loro intelligenza e della loro volontà, di trovare le risorse per risolvere i problemi degli ultimi. È decisivo, quindi, imparare che il problema degli altri è il mio. Giorgio La Pira lo aveva imparato ad una scuola speciale, quella della eucarestia celebrata coi poveri. È commovente che Giulio Andreotti, ormai molto anziano, riconosca – come si capisce da queste pagine – in La Pira un suo maestro di vita proprio per averlo coinvolto nella messa coi poveri.
Un senso al dolore innocente. Giacomo Tarini
Valentino Salvoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 48
“Davanti a un bambino sofferente, l’unica preghiera che a me viene è la preghiera del perché. Signore perché? Lui non mi spiega niente. Ma sento che mi guarda. E così posso dire: Tu sai il perché, io non lo so e Tu non me lo dici, ma mi guardi e io mi fido di Te, Signore, mi fido del tuo sguardo”. Con queste parole papa Francesco riassume il pensiero di teologi che in tutti i tempi sono stati sfidati dalla domanda: «Dove è Dio quando un innocente muore? Dove è Dio quando la terra trema? Dov’era Dio quando si costruivano i campi di concentramento e di sterminio?». Il teologo Valentino Salvoldi descrive in questo testo un tipo di sofferenza che, umanamente parlando, è assurda: quella di un bambino… Una vita consumata in breve tempo, arricchita dal dono della fede. Arricchita da un sorriso abbozzato in terra e consacrato in cielo. (Dalla prefazione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia)
Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico
Andrea Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il cardinale Silvano Piovanelli è stato un vescovo molto amato. Per tanti è stato un padre, un fratello, un amico. Queste pagine lo ricordano così, con molta semplicità. La stessa che lui mostrava quando ti accoglieva con un sorriso, pronto a dirti una parola d'incoraggiamento o a darti un consiglio. I «frammenti» che compongono il libro sono arricchiti dalla prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti, dal ricordo del cardinale Giuseppe Betori e dalla testimonianza di don Luigi Innocenti.
Passo dopo passo. L'arte dell'accompagnamento spirituale
M. Rita Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2018
pagine: 244
L'autrice affronta i temi nodali dell'accompagnamento spirituale. Una sintesi completa e rigorosa in chiave pedagogica, attraverso un linguaggio scorrevole, arricchito da numerosi esempi e testimonianze. Un volume che non si propone come il "manuale della buona guida", ma piuttosto uno strumento di lavoro per chi è chiamato a sostenere il cammino di fede dei fratelli. Mettendosi al loro fianco e imparando ad avanzare insieme, nelle vie di Dio, passo dopo passo.
Una vita infuocata. Riflessioni sul sacerdozio
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2018
pagine: 104
Volume agile e divulgativo sull'esperienza del sacerdozio: pagine di comunione, magistero di preghiera, gioia di vedere Gesù e annunciarlo al mondo. Dalla lettura di omelie pronunciate in occasione di particolari celebrazioni, traspaiono la gioia e la logica dell'amore, fondamenti necessari per vivere in modo autentico il ministero sacerdotale: per «essere preti e non fare i preti».