Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Terranera

Fatù e la stella dei desideri

Cristina Nenna, Lorenzo Terranera

Libro: Libro rilegato

editore: Valentina Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 28

Nella magia della notte africana brilla la stella cadente Adil, che attende di sfrecciare nel cielo per esaudire i sogni dei bambini. Tra loro c'è la piccola Fatù che, in un lontano villaggio, a nord dell'equatore, sogna un futuro da astronauta. L'incontro inaspettato con Adil accenderà là sua fantasia e le ridarà l'energia per realizzare i suoi desideri. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Leo

Luisa Mattia, Alberto Nucci Angeli

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2017

pagine: 44

Leonardo, mi chiamo. Nel tempo mi hanno definito inventore, ingegnere, pittore, giocoliere e maestro di macchine da guerra. Ma io resto quello che sono. Leonardo mi chiamo e so giocare. Gioco con la luce, con l'acqua, con il sole e la luna, con il tempo che passa e certe volte scappa e non si fa trovare. Lo seguo, lo inseguo, lo prendo, lo perdo di nuovo. Questo mi piace: cercare. Inseguo ciò che si nasconde, scopro ciò che non so. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Fifa nera-Fifa blu

Alessandra Ballerini, Lorenzo Terranera

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 32

Noi e loro, la nostra terraferma e il loro mare agitato. Dieci piccole storie per narrare due facce di una stessa paura. Da un lato, la fifa blu di noi che viviamo sulla sponda agiata del mondo e guardiamo i migranti sbarcare: una fifa blu di loro, del mistero racchiuso in quegli sguardi persi o curiosi, disperati o speranzosi. Basta capovolgere il libro e la fifa diventa nera, quella che vediamo ogni giorno scolpita nei loro occhi di ogni età; la fifa di ciò che hanno già visto e di ciò che li attende, una fifa nera di noi. Due itinerari di lettura senza ipocrisie, dieci storie alla scoperta delle reciproche paure, per provare a dissolverle. Con un racconto di Fabio Geda e uno di Marco Aime. Un libro da sfogliare insieme, grandi e piccoli lettori. Età consigliata: da 4 anni.
16,00 15,20

Lèggere

Lorenzo Terranera

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2020

pagine: 96

Lèggere: da soli o in compagnia, nelle nuvole o sopra le nuvole, su un divano, un prato, in bagno, dentro una pagina che ci porta in una giungla che ci fa entrare in una città che ci porta in cielo ed eccoci a casa, e le avventure continuano nel nostro letto, sul tappeto della stanza, negli occhi e nella fantasia. Leggere è immaginare, tenersi compagnia, stare da soli e intanto condividere, insegnare e insieme imparare. Raccontare storie è solo un pezzo: nessuna narrazione avrebbe senso se non ci fosse un ricevente, qualcuno che, altrettanto attivamente, raccolga le immagini e le parole e le faccia sue, creando un mondo sempre unico e nuovo. Lorenzo Terranera racconta storie a disegni, e in questo libro ci porta dentro il significato iniziale, e anche finale, della narrazione, momento in cui partecipare, insieme, al gioco più bello che ci sia, la fantasia, nel suo significato più profondo: crescere rimanendo bambini. Prefazione di Daniel Pennac.
19,00 18,05

Racconti d'estate

Luisa Mattia

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Dieci volte estate per dieci racconti che invitano a una passeggiata emozionante attraverso epoche diverse. Storie d'amore, sogni e scoperte nel contesto di periodi significativi del Novecento, dai primi anni del secolo allo sgomento della caduta per le Torri Gemelle. I protagonisti sono adolescenti che vivono una realtà che li incalza. Ma anche quando si sente l'eco della guerra in arrivo, o incombe il rischio di una nuova difficoltà, l'amore non si spegne e la preziosa fragilità dei sentimenti illumina le loro vite. 10 storie, 10 protagonisti, 10 epoche. Un filo conduttore: Il costume da bagno. Luisa Mattia racconta dieci vacanze secondo una successione di periodi estivi che hanno preceduto o seguito momenti significativi del Novecento. Per ogni vacanza narrata, un diverso protagonista alle prese con sogni e scoperte che rappresentano il momento storico in cui la narrazione è ambientata. Il tema comune è l’estate, che diventa però il pretesto per parlare d’amore, di sentimenti e di modi di manifestarli che nel corso del tempo sono cambiati nella forma, ma hanno mantenuto la connotazione di scoperta di sé che attraversa ogni epoca e supera ogni cronologia. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Cercare

Lorenzo Terranera

Libro: Copertina rigida

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 96

Quante volte: le chiavi, il cellulare, la macchina parcheggiata chissà dove, la borsa, la strada o la piazza. Oppure la frase giusta, uno scopo, una persona. Quanto tempo della nostra vita abbiamo passato a cercare, quante volte ci siamo rassegnati e abbiamo abbandonato la ricerca, quante volte l'abbiamo ripresa dopo tanto tempo, per volontà o per caso. Quante volte ci siamo sentiti cercati e trovati, quante volte avremmo voluto far parte di una ricerca, quante volte non sapevamo nemmeno cosa cercare e poi, chissà come, lo abbiamo capito. Perché i più potenti motori di ricerca restiamo sempre noi, con i nostri percorsi complicati, interrotti, con le nostre fissazioni e distrazioni. Chi non ha mai dovuto ricostruire gli attimi in cui ha smarrito un oggetto, ritrovandolo a ritroso nella mente, sicuramente si è perso qualcosa. Questo libro è nato qualche anno fa. Tornando a casa in autunno tra le foglie che svolazzavano e una leggera pioggerella, ho visto due anziani signori fermi a un angolo, molto concentrati nel consultare una mappa. Chi cercavano: l'albergo? La casa del figlio o del nipotino? Un ristorante suggerito dalla figlia? Santa Maria in Trastevere? Ecco, il libro è iniziato così. Qui troverai cose, emozioni, persone e altro che probabilmente ti sei trovata/o a cercare, che probabilmente hai perso per sempre o che forse sono diventate l'ossessione della tua vita. Questo libro è per tutti i cercatori, quelli incalliti che non sono mai contenti finché non trovano, quelli distratti che si lasciano portare dal caso, quelli che cercano non si sa cosa ma trovano sempre, ma anche per quelli che si sono persi e sperano che un giorno qualcuno li trovi. Introduzione di Ascanio Celestini.
18,00 17,10

Tazio

Lorenzo Terranera

Libro

editore: Tunué

anno edizione: 2018

pagine: 64

In questa storia Nuvolarì non è ancora il pilota più grande di tutti i tempi. Non ha nemmeno l'Alfa Rossa, ma già scorrazza per il mondo volando sul guscio di una tartaruga. In questa storia Nuvolari è ancora Tazio, non bada a targhe, premi o linee del traguardo. Tazio, semplicemente, corre. Età di lettura: da 6 anni.
17,00 16,15

Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini

Irene Biemmi

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 52

«Cosa faremo da grandi?» si chiedono Marta e Diego durante un tema in classe. E iniziano a fantasticare... La segretaria! Immagina Marta, e pensa alla segretaria di un grande partito ecologista! E Diego, che ama la lettura, immagina di essere il segretario di una biblioteca ricca di libri bellissimi. O ancora: l’ingegnere aerospaziale o l’ingegnera astrofisica! Tanti mestieri quante sono le pagine, ognuno declinato al maschile e al femminile, secondo le raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana della Commissione Pari opportunità e le linee guida dell’Accademia della Crusca sull’uso del femminile nelle professioni. Perfetto per la classe III della scuola primaria, per lasciare i sogni liberi da ogni pregiudizio. Età di lettura: da 3 anni.
16,50 15,68

Musichiamo. Percorso di educazione musicale per bambini dai 2 ai 6 anni

Musichiamo. Percorso di educazione musicale per bambini dai 2 ai 6 anni

Fulvia Rizonico, Marcella Oddi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lapis

anno edizione: 2017

pagine: 136

“Musichiamo” è un percorso di educazione alla musica, al ritmo e alla coordinazione motoria per i bambini del Nido e della Scuola dell'Infanzia. Nato dall'esperienza sul campo di due esperte di educazione musicale, il percorso si articola in una progressione di esercizi e giochi di gruppo in cui si sperimenta la combinazione di musica e movimento. Grazie a semplici ma efficaci tecniche espressivo-corporee integrate dall'uso del CD allegato al volume, i bambini apprendono i concetti di base del linguaggio musicale e vengono guidati nello sviluppo dell'ascolto, del canto, del senso ritmico e della coordinazione motoria, arricchendo così il loro patrimonio espressivo. In allegato, oltre al CD, anche un fascicolo con due storie illustrate da leggere ad alta voce e da animare insieme ai bambini con apposite melodie e coreografie.
16,50

I bambini alla scoperta di Firenze

I bambini alla scoperta di Firenze

Stefano Filipponi, Annalisa Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2011

pagine: 144

A passeggio tra le strade di Firenze, tra mura e pietre, colori e odori, per scoprire una delle città d'arte più belle d'Italia. Città di grandi poeti e scrittori, pittori e scultori, Firenze è alla portata di tutti i bambini curiosi e intraprendenti, che amano divertirsi con lo zaino in spalla, alla ricerca di angoli e luoghi sempre nuovi da svelare. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Musichiamo. Percorso di educazione musicale per bambini dai 2 ai 6 anni

Fulvia Rizonico, Marcella Oddi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lapis

anno edizione: 2025

pagine: 120

Musichiamo è un percorso di educazione alla musica, al ritmo e alla coordinazione motoria per i bambini del Nido e della Scuola dell’Infanzia. Nato dall’esperienza sul campo di due esperte di educazione musicale, il percorso si articola in una progressione di esercizi e giochi di gruppo in cui si sperimenta la combinazione di musica e movimento. Musichiamo è anche uno strumento utile a stimolare la libertà espressiva dei più piccoli. Grazie a semplici ma efficaci tecniche espressivo-corporee integrate da 40 brani musicali riproducibili e scaricabili tramite QR code, i bambini apprendono i concetti di base del linguaggio musicale e vengono guidati nello sviluppo dell’ascolto, del canto, del senso ritmico e della coordinazione motoria, arricchendo così il loro patrimonio espressivo. In allegato, un fascicolo con due storie illustrate da leggere ad alta voce e da animare insieme ai bambini con apposite melodie e coreografie.
16,50 15,68

L'Italia di Ballarò

L'Italia di Ballarò

Lorenzo Terranera

Libro: Libro rilegato

editore: Rai Libri

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il volume ripercorre dieci anni di Ballarò nelle illustrazioni di Lorenzo Terranera commentate dalle più famose firme del giornalismo italiano. Prefazione di Giovanni Floris.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.