Libri di Marta Cartabia
Corti europee e democrazia. Rule of law, indipendenza e accountability
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2019
pagine: XXXV-192
Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all’emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli anticorpi che consentono di respingere le crescenti minacce cui è esposta la loro indipendenza? Il volume si propone di esplorare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli organi di giustizia all’interno delle democrazie in crisi, allargando lo sguardo alle esperienze che a livello europeo testimoniano l’arretramento dai principi della rule of law. Senza trascurare il confronto con i presidi che gli ordinamenti finora in grado di preservare la tenuta democratica hanno saputo sperimentare, in un contesto in cui sempre più sulle corti si adombra il pericolo di una trasformazione da organi di garanzia a organi di collaborazionismo.
Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi
Francesco Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 191
Quali sono le caratteristiche dei populismi europei? Quali riforme mancano al Paese? Quale contributo possono dare i credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubblica? Il volume, per servire da bussola, offre criteri e proposte concrete per rilanciare il dibattito politico nei luoghi vitali della società e delle istituzioni. Il lettore avrà un confronto sui modelli di integrazione, sulla riforma del servizio pubblico, sulle riforme costituzionali bloccate. Ma anche sulla riforma del lavoro, della giustizia, della pubblica amministrazione e altre ancora. Infine è spiegata un’esperienza di formazione pre-politica e pre-partitica per preparare e selezionare una nuova classe dirigente e connettere le esperienze virtuose presenti nella società italiana. Il discernimento in politica è una lotta che porta alla costruzione del bene comune, un’arte che realizza umanamente chi la pratica, un appello alla coscienza di un popolo per risvegliarlo e nutrirlo di vita.
Un'altra storia inizia qui
Marta Cartabia, Adolfo Ceretti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 128
“Entrai a piedi nella città, passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi una benedizione e pensai: lì vivono migliaia di persone che devo andare a trovare.” Con queste parole Carlo Maria Martini ricordava il suo ingresso a Milano il 10 febbraio 1980. Dalle visite in carcere che fece lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine: come e perché fare in modo che la pena sia giustizia ma anche ricomposizione? Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale, e Adolfo Ceretti, docente di Criminologia, si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.
L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali
Marta Cartabia, Joseph H. Weiler
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 272
Il volume descrive in modo sintetico e lo scenario costituzionale e istituzionale del contesto europeo - "come funziona" e "che cosa fa" l'Europa - per poi concentrarsi sui riflessi che l'appartenenza all'Unione produce nell'ordinamento italiano. E' pensato come uno strumento per la didattica allo studio tanto del diritto comunitario, quanto del diritto pubblico e costituzionale italiano. A questo testo è allegato un CD ROM - una biblioteca di testi sulla Comunità europea - in cui vengono presentate la giurisprudenza essenziale, una scelta di documenti ufficiali, una serie di approfondimenti dei vari temi trattati e di esercizi per l'autovalutazione della propria preparazione.
Le fonti europee e il diritto italiano
Marta Cartabia, Marilena Gennusa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 116
Spesso i cittadini sentono lontana l'Europa e poco conoscono le sue istituzioni, a partire dal Parlamento europeo che pure li rappresenta. Tuttavia l'Europa è molto più vicina alla vita quotidiana di quanto normalmente si pensi. L'integrazione europea si muove prevalentemente in ambito economico, ma attraverso l'economia raggiunge quasi ogni settore della vita sociale, compresi quelli finora gelosamente custoditi dalla sovranità statale, come la cittadinanza, l'immigrazione e persino il diritto penale. Come si esplica l'influenza delle istituzioni europee sulla vita dei cittadini? Direttive e regolamenti, trattati e raccomandazioni, sentenze e decisioni quadro: a che cosa servono e che valore ha ciascuno di questi strumenti? Come si adegua l'ordinamento italiano ai principi dell'Unione europea? Il presente volume intende fornire uno sguardo d'insieme essenziale per comprendere quali sono e che efficacia hanno le fonti del diritto dell'Unione europea, rivolgendosi a tutti i cittadini, con un linguaggio adeguato anche ai non esperti del settore.
Il potere dei senza potere
Vaclav Havel
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel contesto di crisi e di crisi di identità che da anni affligge l'Italia e l'Europa, quest'opera sollecita a interrogarsi sul rapporto tra l'uomo e la politica, tra l'"io" e il potere. Descrivendo un sistema post-totalitario, in cui l'"io" sembrerebbe condannato all'irrilevanza, sorprendentemente Havel ne fa invece il perno e il protagonista della vita pubblica perché "tutti coloro che vivono nella menzogna ad ogni momento possono essere folgorati dalla forza della verità" con esiti imprevedibili sul piano sociale: "nessuno sa quando una qualsiasi palla di neve può provocare una valanga". La vita stessa di Havel mostra che un "io" non de-moralizzato, cioè non rassegnato alla menzogna, può diventare attore della trasformazione della storia di un paese e dell'intera Europa: "Solo con una vita migliore si può costruire anche un sistema migliore". La prefazione del volume è firmata da Marta Cartabia, giudice della Corte costituzionale italiana.
La legge di re Salomone. Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: II-256
Lungo il corso del suo pontificato, Benedetto XVI è stato chiamato a confrontarsi con i leader politici e culturali di numerosi Paesi europei e delle principali istituzioni internazionali. Da tale confronto è scaturito un consistente complesso di riflessioni sull'ordinamento politico e giuridico liberale, che tocca le problematiche fondamentali della democrazia, del rapporto tra legge, diritto e giustizia, della libertà religiosa e del ruolo dei credenti nella sfera pubblica. In questo volume, che raccoglie per la prima volta tali interventi, alcuni giuristi e intellettuali di diversa estrazione culturale, politica, religiosa e geografica si confrontano con i principali "discorsi giuridici" di Benedetto XVI, a partire da quello di Regensburg del 2006 fino a quello al Bundestag di Berlino del 2011, avviando così una discussione pubblica intorno alla preziosa eredità culturale di un Pontefice particolarmente sensibile alle problematiche della convivenza civile. Il pensiero pubblico di Benedetto XVI rivela, alla luce di questa analisi, contenuti inattesi, che mettono in discussione gli stereotipi più diffusi intorno alla cultura cattolica, al rapporto fede-ragione e alla posizione dello stesso Pontefice di fronte alla contemporaneità. Concepito prima della "rinuncia" di Benedetto XVI, questo volume assume il valore di un omaggio al Papa emerito, testimone di una ragione aperta che consente il dialogo con l'altro. Prefazione di Giorgio Napolitano.
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte
Marta Cartabia, Luciano Violante
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 176
Antigone, ovvero il conflitto tra coscienza individuale e ragion di stato, tra legge morale e legge positiva. Edipo, ovvero la tensione tra verità storica e oggettiva e verità soggettiva, tra domanda di giustizia e intransigenza nell'amministrarla, tra colpa, errore e responsabilità. Creonte, ovvero il contrasto tra la legge e la sua opposizione. Altrettanti dilemmi del diritto che riaffiorano continuamente nelle nostre società. Per quanto emancipata dal suo primitivo nucleo vendicativo, e oggi amministrata con molte garanzie, sancite soprattutto dalle costituzioni contemporanee, la giustizia infatti non risana mai del tutto i conti, né per le vittime né per i carnefici.
Cooperazione e mutualità. La Costituzione come storia di popolo
Marta Cartabia
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2019
Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi
Filippo Giordano, Carlo Salvato, Edoardo Sangiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il settore penitenziario ha ricevuto una scarsa attenzione da parte degli studi di management. Eppure le carceri sono organizzazioni difficili da gestire e con una missione molto complessa: conciliare sicurezza e rieducazione. I dati sulla recidiva evidenziano una risposta ancora inadeguata a questa missione sfidante. La capacità del carcere di perseguire l'obiettivo costituzionale dipende dall'azione organizzativa degli operatori nonché dall'identità e cultura che si è sedimentata nel tempo in queste istituzioni e che influenza comportamenti individuali, dinamiche interne e relazioni con l'esterno. La prospettiva manageriale adottata in questo volume fa riflettere su come orientare persone e organizzazione verso il perseguimento dei fini istituzionali, aprendo nuovi scenari, anche in termini di formazione, per gli operatori e i ruoli direttivi negli istituti di pena. Il volume offre un punto di osservazione nuovo con l'obiettivo di contribuire al dibattito sul ruolo del carcere nella società contemporanea e l'importanza di creare valore per la comunità perseguendo efficacemente il fine riabilitativo.
Il tesoro di carta
Roberta Leporati, Silvia Giannì
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
Trovare il vecchio diario non sarà semplice. Cinque ragazzi scopriranno un obsoleto cellulare contenente solo fotogrammi di stampe e alcune immagini relative a una premiazione scolastica, i cui protagonisti sono tutti i loro genitori, che all’epoca frequentavano la scuola media. Recuperato il documento, con astuzia e un po’ di fortuna, comprendono che la scrittura del diario è collegata a una pandemia avvenuta nel 2020. “Il tesoro di carta” è un viaggio avventuroso basato su fatti realmente accaduti. Un modo per raccontare ai ragazzi di oggi e di domani cosa significa affrontare le avversità, restare uniti - anche se distanti - e vincere ogni paura. Le pagine del diario sono state scritte dagli alunni dell’IC Chiarelli di Martina Franca, durante il periodo di chiusura nella primavera del 2020. Prefazione della ministra della giustizia Marta Cartabia. Età di lettura: da 6 anni.
Filtrerà sempre un raggio di sole
Marta Cartabia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 40
Marta Cartabia è Ministra della Giustizia, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi di Milano e Presidentessa emerita della Corte costituzionale. È stata Visiting Professor in Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Già componente di FRALEX, Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, è membro della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia) e co-presidente di ICON-S. Nel 2020 le è stato conferito il dottorato honoris causa in Diritto dalla Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa. È autrice di oltre 230 pubblicazioni in diverse lingue.