Libri di Mauro Bussani
I contratti moderni. Factoring, franchising, leasing
Mauro Bussani
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 500
La responsabilità civile delle autorità pubbliche nel diritto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 154
L’opera da cui è tratta la traduzione è parte di una collana diretta dai medesimi curatori di questo volume, per i tipi di Oxford University Press. La collana è dedicata al progetto di ricerca The Common Core of European Administrative Laws, cui lo European Research Council ha attribuito un Advanced Grant-Excellent Science. L’originale inglese è Tort Liability of Public Authorities in European Laws a cura di Giacinto della Cananea e Roberto Caranta, O.U.P., 2020. La traduzione qui prodotta è solo parziale in ragione degli abituali limiti posti dal contratto con la casa editrice inglese. Nondimeno, offrire uno spaccato della ricerca nella nostra lingua madre ci è parsa operazione necessaria. In primo luogo, la metodologia che ha guidato la preparazione di questo volume, come di tutti gli altri che si sono succeduti nello sviluppo della ricerca, presenta contenuti fortemente innovativi, non solo nel panorama nostrano. In secondo luogo, quello della responsabilità delle autorità pubbliche è un tema che ben si presta a introdurre le novità e le peculiarità del metodo che caratterizza l’intero progetto.
Introduzione al diritto comparato. Un breviario della globalità
Mauro Bussani
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-218
La fragilità del diritto nei circuiti di produzione delle idee è paradossale. Nessuno dubita che i sistemi giuridici stiano in corrispondenza biunivoca con le culture e le civiltà di cui sono frutto e seme. Tuttavia, nei nostri circoli intellettuali, mediatici e politici, il diritto è sovente trattato quale fonte di «codicilli», «cavilli», oppure come esercizio letterario, al massimo appendice di qualche corrente filosofica. Non stupisce perciò che quegli stessi circuiti riservino attenzioni maggiori ad altri saperi, spesso a loro volta ignari di come il diritto abbia sempre orientato, e sempre orienti, gli orizzonti su cui si esercitano le loro scienze, e tutti noi pratichiamo le nostre scelte. Ecco perché questo libro si presenta come un breviario, possibile punto di partenza per un’analisi – necessariamente comparata – del ruolo che il diritto svolge, a livello locale come nella sfera globale, nel farsi dei fenomeni economico-sociali.
La responsabilità civile. Un'introduzione
Mauro Bussani, Marta Infantino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 276
Questo libro nasce dall'idea di avvicinare alle questioni fondamentali della responsabilità civile lettori che quelle questioni non hanno avuto la possibilità di esaminare analiticamente. L'opera si propone - non tanto di offrire trattazione esaustiva del diritto della responsabilità civile, quanto piuttosto - di indagare, attraverso la selezione dei problemi cui dar luce, le complessità che attraversano quest'area del diritto. In tale ottica, il libro esamina anzitutto le fonti e gli attori che muovono le fila della materia, la collocazione di quest'ultima al cospetto degli altri strumenti (privatistici e pubblicistici) attivabili di fronte al prodursi di un danno, nonché le finalità rispetto alle quali la responsabilità è intesa e applicata. L'obiettivo, e l'auspicio, è di fornire chiavi di lettura utili a comprendere un diritto che, da noi come altrove, è motore di trasmissione di ingenti trasferimenti di ricchezza, e al centro di riflessioni infinite da parte di antropologi, sociologi, economisti, di operatori delle assicurazioni, private e pubbliche, e ovviamente di giuristi, teorici e pratici.
L'illecito civile
Mauro Bussani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 988
La responsabilità civile è oggetto, non solo da noi, di attenzioni massicce da parte di antropologi, sociologi, economisti, di operatori delle assicurazioni, private e pubbliche, e ovviamente di giuristi, teorici e pratici. È altrettanto noto però che, nell'insegnamento e nei riflessi culturali proprii al diritto interno, la responsabilità civile è stata a lungo (e in molti manuali è tuttora) relegata al ruolo di appendice, di protesi di una sistematica che non sempre ha saputo cogliere l'espansione, la diversificazione e la straripante valenza economica delle questioni aquiliane. Del resto, la responsabilità civile è chiamata ad amministrare porzioni complesse di realtà. Detta complessità deriva dalla varietà di settori, problemi e situazioni suscettibili di ricadere nel campo di applicazione del rimedio risarcitorio. Ma vi è anche una complessità interna (seppure non propria solo) al diritto della responsabilità. Essa è dettata dalla molteplicità dei formanti che concorrono alla produzione delle regole, dalle loro interazioni reciproche, dalla stratificazione storica di modelli e proposte. Di tali dinamiche, con riguardo all'illecito, il presente lavoro mira a dar conto, scandagliandone le ragioni e gli esiti.
Danni dollari e dolori
Anthony J. Sebok, Stephen D. Sugarman
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 145
Quanto vale, giuridicamente, il dolore? Quale risarcimento è accordato a chi ha perso un braccio, è divenuto cieco, o ha visto morire davanti ai propri occhi un figlio? Che risposta si dà a tali questioni in giurisdizioni differenti, e perché? Quelli appena ricordati sono solo alcuni dei quesiti affrontati dai due saggi che questo volume offre in traduzione. Gli articoli sono firmati da due rinomati studiosi americani della responsabilità civile, Anthony J. Sebok (Cardozo Law School) e Stephen D. Sugarman (UC Berkeley) - fra i pochi che, negli Stati Uniti, nutrono un solido interesse per il diritto comparato della responsabilità civile. Entrambi gli scritti indagano il modo in cui sistemi giuridici diversi rispondono agli stessi interrogativi. Si tratta di un esame che, al di là del suo prezioso contenuto informativo, risulta di estremo interesse per il lettore italiano, perché mettono in prospettiva alcuni elementi non sempre adeguatamente apprezzati a livello interno e, altri, eccessivamente enfatizzati in un'ottica puramente domestica.