Libri di Michel Maffesoli
Techno. Ritmi afrofuturisti
Claudia Attimonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 292
Giunto alla seconda edizione "Techno. Ritmi afrofuturisti" ripercorre il confronto culturale tra Africa e Occidente attraverso le tappe che hanno portato la techno, nata dalle tribù metropolitane, a diffondersi dal Nord America all'Europa, dai ghiacci islandesi fino all'Estremo Oriente e alle isole dell'Oceano Indiano, tra le masserie del Sud Italia e i paesaggi posturbani delle metropoli. Un saggio, un racconto epico della cosmologia della musica "black". La città di Detroit, il movimento filosofico dell'afrofuturismo, la diaspora africano-americana e la "black science-fiction" hanno contribuito a nutrire l'immaginario che ha reso la techno un fenomeno mondiale. All'alba del XXI secolo questo genere musicale si conferma sempre più centrale nel panorama internazionale per la capacità della sua scena di sfuggire a etichette, continuando piuttosto a esplorare nuove possibilità grazie all'ironia a tratti cupa combinata con la vena "dark" e "soul" della tecnologia. L'underground, il mainstream e la "coolness", lo schiavo, l'alieno e il robot, insieme alle nozioni di postumano, "djing", "laptop music", "sampling", "loop" e "remix" sono qui indagati secondo una prospettiva mediologica e sociosemiologica sensibile alle pratiche culturali urbane e ai suoi protagonisti. Prefazione di Michel Maffesoli.
Ecosofia. Un'ecologia per il nostro tempo
Michel Maffesoli
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
C'è una natura delle cose, un equilibrio originario che unisce la madre-terra, le comunità e le singole persone. Una armonia dinamica che l'uomo moderno con la sua hybris ha scardinato. La devastazione ecologica, etica e sociale del nostro tempo ne è la conseguenza più evidente. Ma fra le rovine della città del progresso, dal profondo umano una nuova sensibilità sembrerebbe riemergere. Un sentire spirituale che rigetta le secolarizzate fisime filosofiche, politiche ed economiche antropocentriche che fanno da paradigma al dominio della tecnica e del mercato. La coscienza ecologica ha radici antiche, si situa sulla scia dell'uomo greco e della sua idea di physis, di una natura integrale ed organica in grado di sublimare la triade ambiente-città-individuo.
Apocalisse. Rivelazioni sulla socialità postmoderna
Michel Maffesoli
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2012
pagine: 64
L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.
La contemplazione del mondo. Figure dello stile comunitario
Michel Maffesoli
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 144
Note sulla postmodernità
Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 132
Cosa sta accadendo ai baluardi del moderno? Allo stesso modo della sua declinazione architettonica, la postmodernità è quindi una costruzione plurale fatta di "pezzi" differenti. Il testo tenta di chiarire le caratteristiche di questo mosaico insistendo su alcuni aspetti: la critica della doxa individualista; l'importanza del ludico e della funzione archetipale; la necessità di mettere in gioco, contro il razionalismo dominante, la "ragione sensibile"; l'aspetto essenziale dello spazio, ovvero il fatto che, in misura sempre maggiore, il luogo è il legame.
Reliance. Itinerari tra modernità e postmodernità
Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 130
Negli interventi raccolti in questo volume, già apparsi in Sociétés, Michel Maffesoli analizza il rapporto tra modernità e post-modernità a partire dalle diverse declinazioni della ragione che entrambe le epoche hanno articolato. Da una parte, la ragione astratta dei moderni: classificatoria totalizzante separata. Dall'altra, quella organicistica e vitalistica dei post-moderni. In mezzo sta, secondo l'originale lettura di Maffesoli, la posizione speculativa di Simmel che ne fa, oltre che pensatore della crisi della modernità, il pensatore della transizione "verso quell'altra cosa che, in mancanza di meglio, si può chiamare la postmodernità". Completano il volume i saggi di Sabina Curti e Luigi F. Clemente. La prima analizza l'emergenza della sociologia quotidiana maffesoliana a partire dalla débàcle del paradigma funzionalista e dalla conseguente riscoperta di Simmel. Il secondo, nell'orizzonte del crollo del Soggetto moderno, tenta un confronto critico con il pensiero maffesoliano, teso ad evidenziarne fratture e inaspettate continuità.
Le magma constitutif de l'imaginaire social contemporain. Ediz. italiana e francese
Maria Immacolata Macioti, Massimo Canevacci, Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 168
La massoneria può reincantare il mondo?
Michel Maffesoli
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2024
Le buone menti hanno saputo sottolineare che il mito del progresso o l'ideologia progressista avevano contribuito al famoso "disincanto del mondo". Esiste però, nel tesoro nascosto della Massoneria tradizionale e autentica, una filosofia "progressista" che è molto più attuale, in quanto può contribuire a far diventare sempre più evidente un vero e proprio reincanto del mondo.
Le virtù del silenzio
Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 108
Nei momenti di difficoltà la realtà diviene sfuggente e il coro dei ben pensanti prova a districare la complessità del sociale attraverso discorsi astratti e razionali. Michel Maffesoli, invece, invita il lettore a riconciliarsi con il silenzio, abbandonandosi al mistero. Le parole non sono in grado di cogliere il reale, perché esso è fatto della potenza dei sogni, di fantasmagorie, di fantasie. Il reale è sfuggente, ineffabile e giunge a conoscibilità solamente quando prende corpo negli oggetti del quotidiano, nel "divino sociale". Attraverso la sua analisi erudita, l'autore tenta di comprendere il ritorno del "sacrale", ovvero del bisogno collettivo di una comunione emozionale, della condivisione e della scomparsa nell'Altro: l'altro della comunità, del cosmo, della deità.
Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica
Michel Maffesoli
Libro
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2017
pagine: 288
In/en sécurité. La communication de la peur à l'âge médio-globale
Annamaria Rufino
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2018
pagine: 58
Prefazione di Michel Maffesoli.
La macchina e il caso. Sociologia del dispositivo fotografico
Carlo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 212
La fotografia non realizza la riproduzione esatta del reale in immagine. Il procedimento fotografico deve essere designato come uno dei principali dispositivi di produzione sociale di realtà all’epoca del predominio della tecnica. Sempre di più le immagini tecniche si propagano su scala planetaria producendo fascinazione, informazione, sapere: svolgendo un’azione modellizzante di organizzazione strutturale del mondo che circonda l’uomo... "Così riprendendo Abruzzese, Carlo Grassi ricorda la congiunzione esistente tra «tempo e vita emotiva». Infatti, l’accento posto sul mito, sul presente, permette di ricordare che l’immagine, che serve loro da supporto, è un elemento essenziale in qualsiasi tipo di strutturazione sociale". (dall'introduzione di Michel Maffesoli)