Libri di Roberto Moscati
La Terza Missione nell'università italiana. Politiche e attività in dodici atenei
Stefano Boffo, Roberto Moscati, Michele Rostan
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 208
La progressiva apertura delle università all’economia e alla società si inserisce in un processo che da tempo caratterizza la maggior parte dei sistemi d’istruzione superiore. Si tratta di un’evoluzione di grande rilievo che modifica alcuni caratteri fondamentali delle università e delle attività professionali del personale accademico e tecnico-amministrativo. L’ipotesi interpretativa che guida la ricerca presentata nel volume è che la Terza Missione rappresenti il principale strumento di rapporto con il territorio e di apertura delle università alla società e all’economia. Per studiare la Terza Missione a livello di ateneo occorre, da un lato, considerare le politiche di apertura attraverso le scelte e le strategie della governance delle università e, dall’altro, le concrete attività realizzate dagli atenei in campo economico e in campo sociale. L’indagine, perciò, ha studiato sia le politiche sia le attività di Terza Missione in dodici università italiane, diverse per dimensioni e collocazione geografica, attraverso l’analisi dei documenti e delle interviste a testimoni qualificati.
Il 68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti
Luciano Benadusi, Vittorio Campione
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'università: modelli e processi
Roberto Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 96
Si dice che l'università sia l'istituzione che, assieme alla Chiesa cattolica, esiste da più tempo. Ma com'è cambiata? Sotto quali spinte si è trasformata? E oggi a che cosa serve o dovrebbe servire? Il libro tenta di rispondere a questi interrogativi, ricostruendo l'evoluzione dell'università nei secoli in relazione allo sviluppo della scienza e dell'utilità attribuita al sapere nei diversi momenti storici.
Dentro e fuori la scuola
Roberto Moscati, Elisabetta Nigris, Sergio Tramma
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 176
Forse mai come in questi tempi l'educazione è stata attraversata da importanti criticità. Le finalità, gli assetti, le logiche, le didattiche così faticosamente delineate e stabilizzate nella modernità non sembrano reggere alla dinamicità, alle incertezze e alle contraddizioni della cosiddetta postmodernità. Non vi è luogo, soggetto, esperienza, tempo dell'educazione che non sia interessato da interrogativi rispetto al proprio senso, agli obiettivi, al che fare e al come fare. Tutto ciò mentre i processi educativi e formativi sono sempre più considerati un essenziale capitale per lo sviluppo individuale, collettivo e sociale, e per affrontare adeguatamente le innumerevoli sfide della contemporaneità. Le criticità riguardano la scuola, la principale e consolidata esperienza educativa istituzionale, ma anche quelle diffuse, poliedriche e intenzionali azioni educative che si svolgono all'esterno di essa. In questi ultimi anni le difficoltà sono state molte, come pure gli arretramenti e i ripensamenti, ma vi è stata anche molta capacità di analisi, ricerca, iniziativa e sperimentazione, immaginazione. Il libro contiene contributi teorici che originano da differenti sguardi disciplinari e rielaborazioni di alcune significative esperienze italiane, perché l'idea di scriverlo è partita proprio dall'intenzione di superare i limiti delle divisioni istituzionali ma anche dei saperi e delle loro applicazioni, nonché della separatezza fra teoria e pratica.
Il governo dell'Università. Rettori e presidenti in Italia e Francia
Stefano Boffo, Pierre Dubois, Roberto Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 352
Una ricerca comparativa tra il sistema universitario francese e quello italiano: due sistemi di autonomia a confronto sul ruolo dei rettori e dei presidenti per migliorare la gestione organizzativa e finanziaria degli Atenei. Italia e Francia assistono alla medesima trasformazione del ruolo del rettore universitario, da semplice rappresentante istituzionale a capo-presidente di una struttura, con precise responsabilità di fronte a docenti e studenti, vincoli legislativi e poteri presidenziali. Quali sono i vantaggi di questo veloce cambiamento? Quali i rischi?
Che cos'è la socializzazione
Maurizio Ghisleni, Roberto Moscati
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Con il termine socializzazione si intende l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo interiorizza i valori e i comportamenti della società in cui vive. Nella specie umana la socializzazione ha un peso particolare e da essa dipende la sopravvivenza della collettività. Questo libro intende fornire una guida introduttiva all’argomento, affrontando diversi temi, quali, tra gli altri, la relazione tra biologia e cultura, gli ambiti e le agenzie di socializzazione, le differenze di genere, di classe ed etniche e la relazione tra ciclo di vita ed età.
Oltre la laurea. Nuove possibilità educative nel sistema formativo che cambia
Sveva Avveduto, Roberto Moscati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 128
L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 345
L'università italiana è cambiata soltanto di recente, essendo riuscita per lunghissimo tempo, nonostante la liberalizzazione degli accessi alla fine degli anni '60, a perpetuare strutture organizzative e logiche formative saldamente ancorate al tradizionale modello elitario. La riforma avviata nel 1996, varata nel 1999-2000 e realizzata a partire dal 2001 ha segnato una reale discontinuità. Su di essa occorre un dibattito serio: non una vacua contrapposizione ideologica con lo sguardo rivolto al passato, ma una discussione fondata su dati empirici, analitici e comparativi, che abbia concrete capacità conoscitive e propositive. È quanto cerca di fare questo volume attraverso una seri di contributi che tracciano un bilancio della riforma e illustrano l'agenda per l'università in trasformazione.