Libri di S. Pagani
Corriere di notte
Hoda Barakat
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 147
In viaggio dal mondo arabo verso l'occidente, per trovare asilo e un nuovo inizio: uomini e donne che incrociano i loro destini per fuggire dal passato e si scontrano con l'illusione del futuro, la possibilità del fallimento. "Corriere di notte" ha la forma di un romanzo epistolare atipico e struggente che raccoglie l'ultima lettera scritta da ciascun personaggio: un clandestino albanese scrive alla donna amata, un'amante aspetta il suo uomo in una camera d'albergo, un ex carceriere in fuga si rivolge alla sua famiglia, una donna racconta al fratello che la loro madre è morta, un giovane omosessuale si dichiara al padre. Queste confessioni, disperate e appassionanti, sono il tentativo di tenere insieme i pezzi di una storia corale e identitaria, che racconta delle contraddizioni della società araba, della violenza sfaccettata, del potere, della fuga, del miraggio condiviso di un luogo in cui è ancora possibile vivere. Ecco che, proprio sul punto di perdersi, le lettere incontrano un'improvvisa deviazione nel loro cammino, un destino inatteso in cui l'urgenza della parola riuscirà a risuonare anche nel paesaggio sordo e chiassoso di un mondo in dissoluzione, dove tutto potrebbe crollare eppure non cessa di chiamare forte la vita, l'amore.
L'ultima goccia
Giuseppe Bertelè
Libro: Libro in brossura
editore: Linee Infinite
anno edizione: 2017
pagine: 260
Questo libro è basato su fatti che accadono ogni giorno attorno a noi, è un viaggio attraverso elementi importanti che senza accorgerci abbiamo perso, è una denuncia volutamente provocatoria di ciò che spesso si sente dire e che sempre più spesso non si vede fare. Quando si parla di bullismo si va a toccare un tasto che include una quantità enorme di disagi che a secondo degli ambienti e delle situazione prendono nomi diversi ma, in definitiva si tratta di prepotenti che si approfittano di chi è più debole. Una volta sfuggita di mano, non è possibile affrontare la situazione se non si è preparati. Un metodo che può aiutare a prevenire questo tarlo si chiama: Educativa di strada, gli operatori non aspettano che i ragazzi frequentino dei centri con strutture che ritengono estranee ma vanno nei luoghi da loro frequentati. Le strutture obsolete dovrebbero essere aggiornate. I retrogradi dovrebbero accettare le nuove metodologie di intervento. I genitori dovrebbero avere più polso. Tutti noi dovremmo smettere di ignorare i comportamenti sbagliati e con coraggio intervenire.
L'Oriente di un umanista. Omaggio a Francesco Gabrieli a dieci anni dalla scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo volume raccoglie gli atti del convegno che l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, in collaborazione con il comune di Calimera, l'Unione dei Comuni della Grecia Salentina e l'Università del Salento, ha voluto dedicare a Francesco Gabrieli (1904-1996) a dieci anni dalla sua scomparsa il 13 e il 14 dicembre 2006. Il titolo del convegno, "L'Oriente di un umanista", riassume un aspetto essenziale della figura di Francesco Gabrieli come studioso e come intellettuale, il suo umanesimo a due facce: da un lato una visione umanistica della realtà arabo-islamica; dall'altro, un umanesimo che, consapevole e orgoglioso, si riconosce nei valori "occidentali", osservati dalle prospettiva "orientalista" indotta dalla mutazione dei rapporti culturali e politici con il Vicino Oriente inaugurata dal periodo coloniale.
Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 263
L'inferno è un luogo comune dell'immaginario che ha dato origine a una ricchissima letteratura nelle più diverse civiltà. Questo volume ne segue le tracce nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, nelle religioni dell'Iran e dell'India, nel taoismo cinese e nel buddhismo giapponese, lungo un arco temporale che va dall'antichità al medioevo. Dieci saggi, accompagnati da una scelta di testi spesso poco noti e tradotti per la prima volta in una lingua europea, esplorano relazioni storiche e problemi comuni a queste diverse tradizioni religiose, come la questione della durata dell'inferno e il rapporto fra la giustizia di questo mondo e la giustizia dell'aldilà. Nelle visioni medievali, dove la teologia si fa racconto, il conflitto fra giustizia e misericordia assume i tratti di un dramma avvincente in cui lo "spettacolo" dei castighi può trasformarsi in una commedia.
Hammam. Le terme nell'Islam. Convegno Internazionale di studi (Santa Cesarea Terme, 15-16 maggio 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XVI-290
La presenza e la cultura dell'hammam si diffondono inizialmente nelle regioni del Mediterraneo e dell'Europa influenzate dall'Islam in sostituzione delle terme romane. Il rituale dell'hammam acquista da subito il significato di purificazione del corpo e dello spirito, condiziona variamente l'esistenza umana, attrae nei secoli l'immaginazione collettiva di quanti anche dall'Occidente entrano in contatto con una civiltà raffinata e accattivante, come spiegano i saggi di questo volume assai originale e innovativo.
Diario di una metamorfosi. Riprogettare la vita dopo una lesione spinale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 96
La storia corale che viene qui presentata, attraverso le parole stesse dei protagonisti, è la storia delle tappe che seguono un verdetto di paralisi: l'incredulità, il rifiuto, l'adattamento e l'accettazione; e delle emozioni che ad esse si accompagnano: la paura, la rabbia, l'impotenza, la disperazione, la vergogna, ma anche la gioia per una nuova autonomia e la speranza di un futuro possibile. È dunque il diario di un percorso di sofferenza, ma anche di avventurosa scoperta e di rinnovata curiosità per la vita e per se stessi; ed è anche il racconto di chi assiste un disabile, talvolta senza capirlo, ma soffrendo e sperando ugualmente.
Malati d'amore
Hoda Barakat
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 165
In questo romanzo, apprezzato dalla critica perché profondamente intimistico, l'autrice racconta, con voce maschile, una inquietante passione amorosa ai limiti della follia.
La guerra dei pugni
Robert C. Davis
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 320
Enzimologia: dai fondamenti alle applicazioni
S. Pagani, M. Duranti
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1998
pagine: 251
Donne nel deserto
Hanan Al-Shaykh
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 1994
pagine: 302
Susan, americana, cerca il riscatto da una vita anonima; Suha, libanese, scappa da Beirut in fiamme; Nur, beduina ricca e corrotta; Tamar, turca, volendo lavorare affronta l'intera comunità.
Lettere da una straniera. Da Beirut a Parigi: diario di una vita altrove
Hoda Barakat
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2006
pagine: 131
Nel 1989 la guerra civile che ha insanguinato il Libano per tre lustri entra nel suo ultimo anno. Tra gli emigranti che lasciano il paese martoriato in cerca di un futuro c'è anche la giovane Hoda Barakat. A distanza di anni, ricostruitasi con la famiglia una nuova vita a Parigi, la scrittrice affida a una serie di articoli pubblicati sul giornale arabo aI-Hayat tra il 2001 e il 2002 dei piccoli squarci sulla propria vita in esilio. Emergono così i difficili rapporti con gli altri espatriati, segnati dall'imbarazzo e dalla vergogna per un paese che non ha saputo scegliere La pace; e insieme l'attaccamento tenace al filo dei ricordi, affollati dai volti e dalle voci di un passato in cui era ancora possibile vivere all'ombra dei cedri. Ma dietro a questa visione dolorosamente gravata dall'incapacità di riconciliarsi con la Storia, Hoda Barakat lascia filtrare, come un germoglio di redenzione, il legame intimo e originario che la unisce alla madre e alla figlia, in una continua riscoperta del proprio saldo radicamento nel popolo e nella cultura libanese. Da una delle più importanti voci letterarie in lingua araba, una serie di struggenti "reportage spirituali" che cantano i ricordi, i rimpianti e le speranze di un'esule, lontana da una patria amata e detestata, ormai perduta per sempre tra le macerie della guerra.