Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Salpietro

Piovono pietre sui bus di Google. Come la crescita è diventata nemica della prosperità

Piovono pietre sui bus di Google. Come la crescita è diventata nemica della prosperità

Douglas Rushkoff

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2019

pagine: 339

I manifestanti che hanno mandato in frantumi i finestrini di un autobus di Google carico di dipendenti erano animati da una rabbia comprensibile, ma male indirizzata. Il vero conflitto della nostra epoca non è quello tra disoccupati ed élite digitale, e neppure tra il 99 e l'1 per cento. La realtà è che il nostro programma economico è stato risucchiato in un vortice di innovazioni tecnologiche sfuggendo così al controllo; l'intera umanità - i manifestanti e i dipendenti di Google, così come gli azionisti e i dirigenti - è in questa trappola e ne paga le conseguenze. È ora di revisionare la nostra economia, per metterla al servizio degli esseri umani. In questo libro sorprendente, il celebre mediologo e autore Douglas Rushkoff ci spiega come possiamo combinare il meglio della natura umana con il meglio della moderna tecnologia. Intrecciando fili apparentemente molto diversi - i big data, l'ascesa dei robot e dell'intelligenza artificiale, il ruolo crescente degli algoritmi negli scambi azionari, la gig economy, il collasso dell'eurozona e il risorgere dei nazionalismi - Rushkoff ci offre un ritratto variegato di un mondo di uomini e commerci giunto a un crocevia fondamentale, e ci indica una possibile via d'uscita.
24,00

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2016 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2016 Fondazione Mast

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 683

"Immaginate una fabbrica, una costruzione semplice, funzionale, realizzata a partire da uno scheletro metallico poi rivestito, oppure un edificio dall'architettura storicizzante, eclettica, che cita stili del passato e si presenta all'osservatore sotto forma di un castelletto. Pensate a una struttura modernista, concepita all'epoca delle Avanguardie secondo i dettami del Bauhaus, lo stile che le riviste del settore celebrano ancora oggi come l'ideale costruttivo degli anni venti, trenta e quaranta, oppure a un tipico fabbricato postmoderno in vetro e acciaio, in cui non si lavora più il ferro per attenerne acciaio, né si costruiscono gigantesche pompe idrauliche, ma si compiono processi produttivi automatizzati a controllo digitale, da cui scaturiscono lucidi pezzi in fibra di carbonio, scintillanti, leggeri e flessibili, destinati per esempio all'industria automobilistica. Se gettiamo uno sguardo sulla lavorazione attraverso le grandi finestre di questo edificio dalle dimensioni generose, vedremo che vengono prodotti a getto continuo, al ritmo di uno al secondo. Un tempo, il fotografo industriale ritraeva l'edificio con un procedimento laborioso e una fotocamera professionale, una macchina di grande formato con negativi 10 x12, 13 x18, 20 x 25 cm che potevano essere rielaborati e duplicati finché l'immagine della fabbrica non risultava perfetta, finché non riproduceva fedelmente quello che doveva simboleggiare: per esempio, il successo di un'azienda cresciuta per decenni fino a quando, in un determinato momento della sua esistenza - che poteva essere il cinquantesimo, il centesimo a il centocinquantesimo anniversario della fondazione - si era deciso di mostrare con orgoglio i risultati ottenuti, il livello di sviluppo raggiunto: il modo in cui era stata trasformata in un importante fattore economico per il piccolo centro abitato, la città, la regione circostante."
100,00 95,00

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2015 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2015 Fondazione Mast

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 663

"La nostra epoca si trova ad affrontare sconvolgimenti di ogni genere. La mente è travolta da un flusso ininterrotto di informazioni, lo sguardo turbato dal moltiplicarsi frenetico delle immagini, l'attenzione si frammenta in dettagli spesso insignificanti. La fotografia, se da una parte concorre alla produzione di questo profluvio di dati, dall'altro si sottrae all'attuale confusione, ferma il tempo e ci obbliga a concentrarci su un istante preciso, attivando una riflessione che contribuisce alla decodificazione del mondo in cui viviamo. La fotografia infatti è una delle principali chiavi di lettura la più esatta, la più diretta - dei cambiamenti in atto. Linguaggio universale per eccellenza, ha la straordinaria capacità di parlare a tutti e trascendere le differenze. La sua forza è legata all'essenza stessa della visione, che coglie nel modo più immediato ciò che accade, consente di immagazzinare le informazioni e innesca un pensiero critico rispetto agli eventi passati, presenti e futuri. Come nessun'altra disciplina artistica, la fotografia sa in ogni tempo liberarsi dalle convenzioni della rappresentazione visiva per esprimersi con vivacità sempre nuova evidenziando mutamenti, transizioni, rotture."
100,00 95,00

Pienamente vivi. La scoperta della cosa più importante

Timothy Shriver

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 328

La storia avvincente di un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca di ciò che conta veramente. E a guidarlo sono stati gli esseri più emarginati, da sempre etichettati come "in-abili", profondi conoscitori della sofferenza e maestri nell'arte di guarirla. Il racconto autobiografico di Shriver prende le mosse dalla silenziosa eredità della zia Rosemary Kennedy e dall'influsso che la sua disabilità intellettiva ha esercitato sui familiari, rivelando pagine inedite della storia dei Kennedy. Il piccolo Tim è cresciuto giocando con i bambini di Camp Shriver, il progetto rivoluzionario lanciato da sua madre Eunice per fornire ai giovani con disabilità intellettiva uno spazio in cui divertirsi e sentirsi partecipi. Molti anni dopo, gli atleti di Special Olympics insegneranno a Shriver una lezione fondamentale: la libertà più grande è affrontare la paura, spezzare il suo potere e sconfiggerla. Il libro è un emozionante percorso personale e insieme una riflessione su alcune grandi contraddizioni della nostra società: essere diversi è una debolezza o una forza? Per crescere dobbiamo avere fiducia negli altri o solo in noi stessi? La disabilità è una cosa da temere o da accogliere con gioia, da compatire o da purificare?
18,00 17,10

Il patrimonio culturale in Francia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 291

Nella prima parte il volume sviluppa l'idea di "patrimoine" fra Rivoluzione, Impero e Restaurazione (Poulot), ma anche la storia della protezione del patrimonio culturale in Francia fino alla legge del 1913 (Lafarge) e sotto la V Repubblica (Poirrier). Gli approfondimenti conducono al Novecento con il saggio di Frier sulla legge del 1913 nonché la presentazione del nuovo "Codice del patrimonio" del 2004 (Lafarge) e i problemi del decentramento trattati da Leniaud che si rivelano molto istruttivi per un confronto con la situazione italiana. Nella seconda parte del libro vi sono invece saggi di Alain Schnapp sulle "Antiquités nationales" da Guizot a Carcopino, e di Michel Gras sugli anni più recenti, quindi un saggio esplicitamente comparativo fra Italia e Francia di Roberto Balzani, e infine Daniel Soutif che propone un confronto tra Italia e Francia a proposito dell'arte contemporanea.
25,00 23,75

Maxxi. Cantiere d'autore. Fotografie 2003/06-Workscape. Photographs 2003-2006

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 191

Il volume è il catalogo della mostra "MAXXI. Cantiere d'autore" (Venezia, 10 settembre - 13 novembre 2006) che propone al pubblico della 10ª Mostra Internazionale di Architettura il tema del cantiere, dalla sua immagine ai suoi significati nella cultura del progetto, come momento rilevante, ma spesso trascurato, per la qualità dell'architettura. L'idea è di porre l'accento sul cantiere del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo che sta nascendo a Roma e, più in generale, sui cantieri delle grandi opere pubbliche italiane. L'iniziativa intende presentare il cantiere del MAXXI attraverso immagini d'autore, appositamente realizzate per le collezioni di architettura e per illustrare le diverse fasi di attuazione della grande architettura disegnata da Zaha Hadid nel panorama romano.
35,00 33,25

Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento. Catalogo della mostra (Fabriano, 21 aprile-23 luglio 2006)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 335

Il volume prende avvio dal saggio di Keith Christiansen e da un contributo sulla fortuna critica di Gentile in età moderna e le interessanti vicende collezionistiche. Ciascuna sezione del catalogo delle cento opere in mostra, costituita da schede esaurienti affidate a specialisti e corredate da immagini di qualità, è introdotta da micro-saggi di Andrea De Marchi che ricostruisce la preziosa e variegata produzione artistica di Gentile. Chiude il volume una consistente mole di apparati che prevede la pubblicazione di tutti i documenti sull'autore, un regesto illustrato della sua opera completa, un repertorio biografico di tutti gli artisti del Quattrocento, esposti in mostra, che intorno a lui gravitarono.
40,00 38,00

Odile Decq Benoît Cornette. Opere e progetti

Alessandro De Magistris, Michel Vernes

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: 283

Il libro, che accompagna la mostra antologica dedicata agli architetti bretoni Odile Decq e Benoît Cornette negli spazi espositivi del Macro dal 27 settembre 2003 al 4 gennaio 2004, prende in rassegna le opere di maggior interesse sviluppate dai due architetti, dall'inizio degli anni Novanta ad oggi. La loro attività pone al centro del progetto il tema dello spazio e l'idea del processo e del percorso: il movimento rappresenta l'elemento primario di organizzazione spaziale. Oltre al progetto di ampliamento del Museo d'arte contemporanea, il volume presenta, tra gli altri: la biblioteca universitaria di Nantes (1993-98), il centro di ricerche della Saint Gobain a Aubervilliers (1997-2001) e il progetto per il terzo ponte della città di Rotterdam (1998).
44,00 41,80

Maimonide. L'altro Mosè

Maurice-Ruben Hayoun

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 320

Una grande figura del secolo XII, nato a Cordoba in Andalusia e morto, in esilio, a Il Cairo è esposta da Maurrice-Ruben Hayounu autore di opere sull'ebraismo nel Medio Evo. Maimonide fu medico, filosofo, teologo, codificatore della legge ed esegeta. La sua produzione fu al confluire tra cultura ebraica e greca e unì la tradizione alla ricerca, la Bibbia alla metafisica, senza rinunciare ad essere ebreo.
24,00 22,80

Oliviero Rainaldi. Catalogo della mostra (Roma, 16 novembre 2006-22 dicembre 2006) Ediz. italiana e inglese

Oliviero Rainaldi. Catalogo della mostra (Roma, 16 novembre 2006-22 dicembre 2006) Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 211

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Palazzo Venezia, 16 novembre 22 dicembre 2006). La mostra presenta circa 60 opere: oltre a sculture in diverse materie quali il bronzo, il gesso, il marmo e la cera anche dipinti e disegni. Si potranno vedere, insieme a vari lavori degli ultimi vent'anni (1986-2006), opere di grandi dimensioni del tutto inedite in cemento, vetro e marmo che sono state pensate appositamente per l'occasione.
45,00

Dogana da Mar

Dogana da Mar

Giandomenico Romanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 329

Giandomenico Romanelli, membro del neo comitato scientifico di Punta della Dogana, cura il volume in cui viene tracciata la storia funzionale (come centro di commercio) e quella iconografica (nelle rappresentazioni pittoriche del 1700 o oggi) dell'edificio che ospitava la Dogana da Mar della Repubblica di Venezia. Nei saggi di Romanelli, Paola Rossi, J.-C. Hoquet, la storia dell'edificio fino all'intervento di Tadao Ando, mirato a fare di Punta della Dogana il terzo luogo espositivo di arte contemporanea a Venezia, dopo il Peggy Guggenheim e Palazzo Grassi. Progettato nel XVII secolo da Giuseppe Benoni, il palazzo è costituito da 8 campate e coronato da una torre sovrastata da una sfera in bronzo dorato sostenuta da due Atlante a raffigurare il Mondo, su cui si leva la statua della Fortuna. Punto panoramico per eccellenza nella sottile punta fra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, prospiciente il Bacino San Marco.
60,00

Zingari. Sulla strada con i rom lovara

Zingari. Sulla strada con i rom lovara

Jan Yoors

Libro

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2008

pagine: 328

Un libro che sembra indirizzato ad ognuno di noi, e che ci tocca intimamente. Raggiunge i nostri sogni di fuga più censurati, e per contrasto mette in mostra la nostra condizione di oggi: puniti, assegnati a residenza. Zingari è un'autentica storia di vita, e come i libri di avventura della nostra infanzia è un racconto ricco di insegnamenti. Una città delle Fiandre tra le due guerre, un ragazzo decide di raggiungere una kumpania di zingari che passava di lì: una famiglia di rom lovara, allevatori di cavalli considerati l'aristocrazia dei Figli del Vento. Divenuto un rom tra i rom, Yoors ci ricorda quel che non si trova in nessun opera: la verità su una cultura sempre protetta dagli zingari, che affamati di libertà, si sono fatti un dovere di mentire sempre a chi li interroga.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.