Libri di Vieri Quilici
Housing in Italia. Dalle case popolari all’edilizia sociale privata 1903-2015
Sergio Stenti
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2023
pagine: 292
La storia dell’edilizia pubblica ha attraversato tutto il Novecento e questo volume è il primo lavoro che riflette su un secolo di sperimentazioni progettuali finora poco considerate dalla storiografia sull’architettura italiana. Eppure la periferia, che è la casa della edilizia pubblica, è anche la parte moderna più grande delle città, una parte che aspetta interventi organici, e non eccezionali, di miglioramento e integrazione. Questo lavoro di indagine spazia dalle Società di Mutuo Soccorso, alle Cooperative edilizie, ai villaggi operai, ai sobborghi, ai quartieri pubblici sovvenzionati, convenzionati e agevolati, con oltre 100 schede di analisi, delineando un settore urbano vitale, pieno di successi e di sconfitte temporanee. Nel 1998 si è bloccata la politica di sostegno statale dei quartieri pubblici. Un sostegno durato un secolo, che ha attraversato periodi più difficili di quelli di oggi, come quello giolittiano, fascista e infine democratico, dopo la Seconda guerra mondiale. Una politica che oggi potrebbe varare un nuovo programma di sostegno statale dell’edilizia residenziale pubblica, un programma sociale e partecipativo insieme a Regioni e Comuni, che è molto atteso dai ceti medi impoveriti, dai nuovi poveri e dai disagiati.
L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 20-23
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 394
L'AUA, Architetti Urbanisti Associati, (1961-1965), uno degli studi romani apparsi, all'inizio degli anni Sessanta, con intenzioni decisamente innovative, si formò come evoluzione di un gruppo spontaneo di studenti di Architettura della Sapienza impegnati sia nella politica universitaria (Unione Goliardica Italiana) sia in una partecipazione fortemente critica al dibattito sugli indirizzi culturali e formativi della Facoltà. In quella prima fase (1958-1961) il gruppo non ebbe un nome e fu individuato semplicemente come "gli studenti di Via Tiepolo", dall'indirizzo della sede comune dove, oltre a studiare, disegnare, progettare, essi resero permanente il confronto intellettuale e politico tra loro stessi e con molti altri amici e colleghi che della frequentazione di "via Tiepolo" fecero un complemento importante della propria formazione di architetti. (dall'Editoriale)
Mimì Quilici Buzzacchi. Tra segno e colore
Vieri Quilici
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2016
pagine: 96
La lunga attività artistica di Mimì Quilici Buzzacchi dalla fine degli anni '20 a Ferrara e proseguita a Roma dagli anni '50 fino alla morte nel 1990, viene raccontata ed illustrata in questo catalogo realizzato per la Mostra ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma attraverso una selezione di oltre 50 opere tra dipinti ed opere grafiche che sono rappresentate nel catalogo insieme a materiale documentario d'archivio. Notissima per la sua opera incisoria e in particolare la xilografia, Mimì Quilici Buzzacchi ha attraversato il '900 lavorando in un confronto continuo con i protagonisti della cultura del suo tempo. Incoraggiata da Filippo De Pisis, che fu tra i primi a coglierne le qualità, crebbe professionalmente a Ferrara, negli anni in cui ne celebrava il “mito” Achille Funi, che con Tato, Carlo Socrate e molti altri fu tra gli amici più cari dell’artista e del marito, Nello Quilici, direttore del Corriere Padano. Negli anni '30 partecipò alle più importanti rassegne espositive tra cui le Biennali veneziane e le Quadriennali di Roma, e prese parte al progetto decorativo che interessò i molti edifici realizzati in Libia durante il governatorato di Italo Balbo.
A colloquio con Marco Petreschi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Successo è un termine di difficile definizione, legato com'è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell'architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di "successo" attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull'architettura e la città.
Eur. Città di fondazione
Vieri Quilici
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 144
Tra Roma e il mare, così veniva indicata la zona in cui avrebbe dovuto sorgere l'E42, la grande Esposizione Mondiale voluta dal fascismo per il suo Ventennale e che però la guerra ne impedì il compimento. Rimasero i ruderi delle principali opere, ma soprattutto rimasero le tracce di un solido impianto urbano concepito per durare nel tempo. Fu così possibile che nel dopoguerra su quella sorta di Città di reticolo di base sorgesse il nuovo quartiere dell'EUR, destinato a diventare progressivamente la più importante centralità della Roma contemporanea. Questa pubblicazione ne ricostruisce la storia ripercorrendone le due fasi, dall'utopica ideazione alla realizzazione di una realtà urbana che continua a crescere e a trasformarsi riuscendo a conservare lo straordinario patrimonio architettonico e a mantener ferma la propria qualità spaziale d'insieme. Una moderna città di fondazione.
La vita delle opere. Una riflessione e vari pretesti sulla durata in architettura
Vieri Quilici
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2011
pagine: 203
Solitamente al tema della durata delle opere di architettura, diversamente da quello dell'ideazione progettuale, non viene dedicata l'attenzione che merita. La tesi che qui si vuol sostenere è che la durata dell'architettura non dipende solo dalla resistenza all'usura materiale del tempo, ma coincide fondamentalmente con la capacità di mantenere viva nel tempo una "presenza", un ruolo dotato di senso rispetto ad un contesto storico, che a sua volta si compone di singole realtà materiali, di individui, quindi di "opere".