Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Longhi

Venezia complice

Paolo Ganz

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 208

Forse Venezia è sogno, un sogno in cui tutti possono scoprirsi diversi da quello che sono grazie a un baratto che ha antiche origini: desideri in cambio della realtà. C’è Saverio il matto, la ragazza innamorata dell’aviatore, un famoso attore americano che sconvolge la vita di un ristoratore, i gatti, Bianca e l’alluvione del 1966, una giovane donna di Marsiglia che insegue il Maestro di Malamocco, un vecchio che vive assieme ai fantasmi delle sue amanti. Una carrellata di personaggi che solo a Venezia, qui città donna, maliziosa e complice, ruffiana e misteriosa, possono amare e vivere come dentro a un sogno. Storie legate dal filo effimero dell’acqua della laguna, in cui spesso reale e fantastico si mescolano, senza che nessuno abbia nulla da obiettare.
14,00 13,30

Il futuro del marketing B2B. Il primo manuale per imprenditori & manager che vogliono sfruttare a pieno le potenzialità del digital marketing nel business tra imprese

Il futuro del marketing B2B. Il primo manuale per imprenditori & manager che vogliono sfruttare a pieno le potenzialità del digital marketing nel business tra imprese

Andrea Longhi

Libro

editore: Terra Marique

anno edizione: 2021

pagine: 200

L’intento di questo libro è mettere a disposizione di aziende e manager gli strumenti digital più efficaci per affrontare il mondo del business tra imprese, partendo da un’analisi del panorama attuale, delle tendenze e dei risvolti comportamentali che la tecnologia ha portato nel marketing e nelle vendite B2B.
35,00

La TARI e il nuovo metodo tariffario dei rifiuti. Istituzione, regolamentazione, elaborazione dei piani finanziari e delle tariffe, accertamento e riscossione

La TARI e il nuovo metodo tariffario dei rifiuti. Istituzione, regolamentazione, elaborazione dei piani finanziari e delle tariffe, accertamento e riscossione

Giorgio Morotti, Andrea Longhi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 364

Il manuale, frutto delle diverse professionalità dei due autori, intende fornire al lettore gli elementi necessari per comprendere ed applicare correttamente la TARI, come disciplinata dalla Legge n.147/2013, ed introdurlo nel complesso meccanismo dell'elaborazione del Piano Economico e Finanziario (PEF), delineato dal nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR), introdotto dalla Delibera ARERA n. 443/2019. Quanto al primo obiettivo, il volume privilegia un approccio alla disciplina di tipo sistematico e insieme operativo, per consentire agli operatori di orientarsi nella lettura e nella comprensione delle norme, anche attraverso le indicazioni più recenti fornite dalla giurisprudenza di legittimità. Quanto al secondo obiettivo, il manuale fornisce un'introduzione al nuovo Metodo Tariffario, che ha inserito novità di grande rilievo nell'elaborazione dei PEF. La Tariffa, innanzitutto, copre solo i costi qualificati come "efficienti" dal Metodo e non più tutti quelli addebitati al Comune dal soggetto gestore. Il regolatore ha poi espressamente escluso la rilevanza di talune tipologie di costo e limitato il tasso di crescita annua delle tariffe. Per contro, ha riconosciuto la remunerazione del costo del capitale investito a un tasso decisamente interessante, dettagliando altresì il processo di ammortamento regolatorio, modulato in maniera analoga agli altri settori regolati e ha introdotto meccanismi di condivisione dei ricavi derivanti dalla vendita di materia ed energia. Tutti i profili rilevanti nell'elaborazione del nuovo PEF sono dettagliatamente affrontati nel volume, offrendo al lettore anche esempi numerici che rendono più immediati i profili applicativi. Prefazione di Maurizio Lovisetti.
56,00

Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)

Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2019

pagine: 296

La letteratura sui beni culturali offre un panorama amplissimo di metodi, strumenti ed esiti di ricerca, ma raramente gli studiosi e i professionisti hanno modo di misurarsi organicamente con i fondamenti teorici, politici e sociali del proprio agire. I lavori della Commissione Franceschini hanno costituito uno dei momenti più alti della riflessione sul patrimonio italiano, unendo in modo esemplare afflato teoretico, passione civile, attenzione normativa ed esperienza operativa.
40,00

Venice confidential

Paolo Ganz

Libro

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Forse Venezia è sogno, un sogno in cui tutti possono scoprirsi diversi da quello che sono grazie a un baratto che ha antiche origini: desideri in cambio della realtà. C’è Saverio il matto, la ragazza innamorata dell’aviatore, un famoso attore americano che sconvolge la vita di un ristoratore, i gatti, Bianca e l’alluvione del 1966, una giovane donna di Marsiglia che insegue il Maestro di Malamocco, un vecchio che vive assieme ai fantasmi delle sue amanti. Una carrellata di personaggi che solo a Venezia, qui città donna, maliziosa e complice, ruffiana e misteriosa, possono amare e vivere come dentro a un sogno. Storie legate dal filo effimero dell’acqua della laguna, in cui spesso reale e fantastico si mescolano, senza che nessuno abbia nulla da obiettare.
14,00 13,30

Architettura e liturgia. Autonomia e norma nel progetto

Architettura e liturgia. Autonomia e norma nel progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 228

Ogni architettura a destinazione pubblica è l'esito di processi di mediazione e di negoziazione tra una pluralità di attori sociali. Tale osservazione è particolarmente significativa e delicata per l'architettura delle chiese post-conciliari: le comunità cristiane sono infatti chiamate dalla costituzione Sacrosanctum Concilium a promuovere una partecipazione attiva dei fedeli focalizzata sugli aspetti della celebrazione, ma aperta anche a tutte le dimensioni afferenti alla sfera liturgica, tra le quali l'architettura gioca un ruolo decisivo, non riducibile all'aspetto meramente funzionale. Il rapporto tra il progetto - che richiede competenze tecniche e culturali sempre più interdisciplinari - e la committenza ecclesiale - divenuta un soggetto corale, partecipativo, sinodale - costituisce quindi un aspetto sempre più delicato, dai contorni labili, in cui diviene necessario definire i margini di autonomia dei diversi soggetti, negli ambiti disciplinati dalle norme sia ecclesiastiche, sia civili.
30,00

Storie di chiese, storie di comunità. Progetti, cantieri, architetture

Storie di chiese, storie di comunità. Progetti, cantieri, architetture

Andrea Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 319

L'architettura di ogni chiesa narra un intreccio particolare e unico di dibattiti ecclesiali e questioni tecniche, scelte individuali e committenze comunitarie, processi di lunga durata e decisioni repentine. Il volume indaga la storia dell'architettura dei complessi parrocchiali tra gli anni del concilio Vaticano II e l'inizio del nuovo Millennio, muovendo dall'analisi di trenta casi italiani. L'agire architettonico delle comunità cristiane viene raccontato come storia di responsabilità, personali e collettive, e come sequenza di continue modificazioni: le parrocchie sono cantieri mai conclusi, in cui si manifestano passioni mai sopite e aspirazioni mai pienamente raggiunte. L'architettura dei complessi ecclesiali è quindi analizzata come prodotto sociale, esito di articolati processi di ideazione, costruzione e trasformazione, terreno di confronto tra modelli ecclesiologici, disposizioni liturgiche, pratiche sociali e poetiche spaziali. L'edificio e la comunità si rispecchiano vicendevolmente, dalla genesi culturale e teologica del progetto, alle tante negoziazioni quotidiane di adeguamento, adattamento e aggiornamento che trasformano le chiese in architetture senza architetti. Ogni comunità è infatti l'interprete del proprio complesso parrocchiale, opera aperta in cui l'architettura si misura con le sfide poste dall'ospitalità liturgica e sociale cui è chiamata.
40,00

Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia

Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia

Timothy Verdon, Andrea Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Aleramo Crea

anno edizione: 2013

pagine: 128

E' un libro divulgativo sul mondo del '600 in Monferrato che offre una chiave di lettura per comprendere le opere di due dei più famosi pittori del territorio, Guglielmo e Orsola Caccia, padre e figlia, legati dalla stessa passione, inseriti nel momento politico e religioso del tempo, che stimola una ricerca culturale e spirituale attraverso una attenta e profonda analisi delle tele e del contesto in cui sono nate.
28,00

Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978)

Andrea Longhi, Carlo Tosco

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 268

Nei primi trent’anni dell’Italia repubblicana, la costruzione di chiese è un fenomeno che s’intreccia con processi storici diversi: la ricostruzione, il boom economico, la conflittualità politica, la crescita delle città e delle periferie, ma soprattutto il rinnovamento ecclesiale che trova un nodo di svolta nel Concilio Vaticano II e nella sua prima recezione. In tale contesto, l’architettura delle chiese può essere considerata una fonte preziosa per lo studio delle comunità cristiane e della società civile: la storiografia si è però finora limitata a sottolineare il valore delle opere dei più noti “maestri” dell’architettura italiana. Il volume, che raccoglie due saggi di Carlo Tosco e Andrea Longhi, si propone d’indagare l’architettura di alcune chiese italiane nel proprio contesto, tentando di restituirne la densità del vissuto liturgico, comunitario e sociale. L’opera di alcuni progettisti chiave del dopoguerra (Quaroni, Michelucci, Muratori, Figini e Pollini, Gabetti e Isola, i fratelli Castiglioni) e gli interventi edilizi più rilevanti promossi dalla Chiesa italiana e dalle associazioni cattoliche vengono letti alla luce del pensiero di alcuni protagonisti della vita ecclesiale (da don Milani e don Mazzolari a Luigi Gedda e Carlo Carretto) e del magistero pontificio (da Pio XII a Paolo VI). Un’attenzione particolare ai percorsi di committenza e di realizzazione consente di mettere in luce aspetti poco indagati del rapporto tra Chiesa italiana e cultura architettonica, tra vita liturgica ed autocomprensione ecclesiologica delle comunità.
23,00 21,85

Adolfo Barberis nella chiesa torinese

Lucio Casto, Andrea Longhi, Renzo Savarino, Giuseppe Tuninetti, Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 168

Le relazioni di questo libro sono una introduzione alla conoscenza della vicenda personale del Barberis, sacerdote torinese e fondatore dell'Opera del Famulato Cristiano, incarnata nella sua amata Torino. Molte cose risulteranno ignote anche ai conoscitori di questa città e di questo suo figlio, soprattutto il suo originale impegno nel campo dell'arte sacra e il lungo dialogo con la realtà sindonica, di cui si fece studioso e propagandista. Gli altri contributi toccano aspetti conosciuti l'incarico pluriennale di segretario dell'arcivescovo, la fondazione dell'Opera, i tratti salienti della sua spiritualità ma l'apparato documentario e la sintesi personale di studiosi che hanno partecipato ai lavori del processo diocesano per la causa di beatificazione, li rendono particolarmente preziosi.
18,00 17,10

L'occidente medievale. Città e luoghi del potere

Andrea Longhi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume ripercorre alcuni temi relativi alla struttura delle città medievali, partendo dalla cristianizzazione dello spazio urbano per approdare agli esiti più significativi della civiltà comunale italiana. L'attenzione è rivolta al nesso tra istituzioni e città, tra il potere e il luogo fisico in cui l'autorità esprime le proprie prerogative istituzionali, manifestandosi a sudditi e cittadini. Il volume, che ha finalità didattiche, si propone di suscitare un confronto interdisciplinare sui metodi e sugli obiettivi delle ricerche più recenti, nell'ambito di un progetto di conoscenza e di tutela delle testimonianze materiali ancora conservate.
16,00 15,20

Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)

Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 296

La letteratura sui beni culturali offre un panorama amplissimo di metodi, strumenti ed esiti di ricerca, ma raramente gli studiosi e i professionisti hanno modo di misurarsi organicamente con i fondamenti teorici, politici e sociali del proprio agire. I lavori della Commissione Franceschini hanno costituito uno dei momenti più alti della riflessione sul patrimonio italiano, unendo in modo esemplare afflato teoretico, passione civile, attenzione normativa ed esperienza operativa. La rilettura delle attività della Commissione, sviluppata nel cinquantenario dei suoi lavori da studenti, docenti e amici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, non si propone come un’attività solo storiografica, ma come un momento di riflessione sulle ragioni fondative del comune impegno di conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio culturale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.