Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura e liturgia. Autonomia e norma nel progetto

Architettura e liturgia. Autonomia e norma nel progetto
Titolo Architettura e liturgia. Autonomia e norma nel progetto
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Dies Domini. Fondazione Lercaro
Editore Bononia University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 228
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788869232220
 
30,00

 
Ogni architettura a destinazione pubblica è l'esito di processi di mediazione e di negoziazione tra una pluralità di attori sociali. Tale osservazione è particolarmente significativa e delicata per l'architettura delle chiese post-conciliari: le comunità cristiane sono infatti chiamate dalla costituzione Sacrosanctum Concilium a promuovere una partecipazione attiva dei fedeli focalizzata sugli aspetti della celebrazione, ma aperta anche a tutte le dimensioni afferenti alla sfera liturgica, tra le quali l'architettura gioca un ruolo decisivo, non riducibile all'aspetto meramente funzionale. Il rapporto tra il progetto - che richiede competenze tecniche e culturali sempre più interdisciplinari - e la committenza ecclesiale - divenuta un soggetto corale, partecipativo, sinodale - costituisce quindi un aspetto sempre più delicato, dai contorni labili, in cui diviene necessario definire i margini di autonomia dei diversi soggetti, negli ambiti disciplinati dalle norme sia ecclesiastiche, sia civili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.