Aleramo Crea
Favole d'ombra. Progetto di tesi in Teoria e pratica della terapeutica artistica
Letizia Huancahuari Tueros
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2020
pagine: 180
L'autrice Letizia Huancahuari Tueros in questo testo, sotto la preziosa direzione della professoressa Laura Tonani dell'Accademia di Belle Arti Di Brera, espone il suo progetto di tesi in Teoria e pratica della terapeutica artistica, narrando la sua esperienza maturata come conduttrice del laboratorio presso l'unità operativa complessa di pediatria e nido dell'Ospedale Civile di Voghera. La terapeutica artistica è la pratica riabilitativa, rigenerativa, attraverso cui prendersi cura di sé mediante il linguaggio universale dell'arte. Nella nostra cultura il termine terapia possiede unicamente valenza di rimedio ad una condizione negativa o di malattia, terapeutica associata alla parola arte si slega da una valenza prettamente clinica e ne assume una di più ampio respiro.Un percorso attraverso l'idea di ombra, l'ombra nelle arti, il muralismo approda alla finalità del laboratorio vissuto con la creazione di "favole d'ombra" sui muri del reparto d'ospedale.
Regola delle Orsoline. Epilogo dalla Regola delle vergini di S. Orsola della città e diocesi di Casale Monferrato
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2020
pagine: 121
Perché trascrivere e ristampare un documento che parla di regole monastiche? Potrebbe apparire anacronistica la pubblicazione della regola di un monastero di clausura risalente al XVIII secolo, ma ciò solo a uno sguardo superficiale. Tutto quello che appartiene al nostro passato può illuminarci sul nostro presente e, perché no, darci spunti per costruire il futuro. Il documento oggetto di questo studio è stato casualmente recuperato nell'archivio di famiglia di Gianfranco Cuttica di Revigliasco ed è stato esposto per la prima volta e senza particolari note di approfondimento, a Moncalvo, nella sede espositiva del Museo Civico proprio in occasione di una piccola mostra dedicata ad Orsola Maddalena Caccia, badessa del convento delle Orsoline, pittrice, magistrale interprete della simbologia dottrinale voluta dalla Controriforma (XVI-XVII sec.). Regole, sono solo regole? Sono solo concetti astratti, è solo un discettare accademico?
Pietro Domenico Olivero 1679-1755. Narratore di vita popolare e illustratore del suo tempo
Alberto Cottino, Giuliana Romano Bussola, Roberto Maestri, Maria Rita Mottola
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2018
pagine: 82
Per la prima volta viene proposta una mostra monografica dedicata al pittore di corte dei Savoia Pietro Domenico Olivero (Torino 1679-1755). Fu grande narratore di scene popolari e quotidiane (mercati, contadini, feste di piazza, giocatori di bocce, bevitori, mendicanti ecc…) che documentano con poetica umanità la vita piemontese di tre secoli fa. Egli ebbe grande successo presso la Corte sabauda e presso le più importanti famiglie nobili piemontesi. Sue opere sono conservate, tra l’altro, a Torino in Palazzo Reale, nel Museo Civico di Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda. Oltre 25 tele illustrano in sintesi il percorso dell’artista. Notizie storiche, di costume, artistiche consentono una comprensione approfondita del pittore.
Renata Guga-Zunino. Donnadonne arte al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2017
pagine: 62
Catalogo della mostra personale di Renata Guga Zunino realizzata dalla A.L.E.R.A.MO. Onlus presso le sale espositive del Museo Civico di Moncalvo. Pittrice, scrittrice, poetessa ha respirato sin dall’infanzia il fascino della grande stagione albisolese anni 60 in cui avvenivano i costruttivi incontri tra la zia Milena Milani, il mitico mercante d’arte Carlo Cardazzo, Fontana, Capogrossi, Jorn, Crippa, Scanavino e altri esponenti d’avanguardia che resero la cittadina ligure “ l’Atene italiana”. L’innato temperamento e le sollecitazioni culturali l’hanno fatta approdare ad uno stile personalissimo che la distingue, unico artista, per la prerogativa dell’autoritratto sia autonomo che ambientato. Mai si lascia distogliere da questo tema che si esprime attraverso situazioni, visi, corpi che s’intrecciano e mutano di continuo sotto il segno della seduzione tra serietà, enigma e divertissement.
Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia
Timothy Verdon, Andrea Longhi
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2013
pagine: 128
E' un libro divulgativo sul mondo del '600 in Monferrato che offre una chiave di lettura per comprendere le opere di due dei più famosi pittori del territorio, Guglielmo e Orsola Caccia, padre e figlia, legati dalla stessa passione, inseriti nel momento politico e religioso del tempo, che stimola una ricerca culturale e spirituale attraverso una attenta e profonda analisi delle tele e del contesto in cui sono nate.
I pollicini
Libro: Copertina rigida
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2012
pagine: 120
L'A.L.E.R.A.MO. ONLUS ha chiesto ai bambini e ai ragazzi di alcune scuole del Monferrato di raccontare ciò che sanno o che narrano nonni, genitori, vicini di casa e anziani sul loro paese.Pubblichiamo i loro lavori, così come li hanno scritti. Storie, leggende, tradizioni, manifestazioni, itinerari, ricette. Come Pollicino piccolo ma coraggioso, i ragazzi hanno accolto la sfida. Come Pollicino i nostri Pollicini vi indicheranno la via della fantasia e del ricordo. Come Pollicino porteranna ricchezza, allegria e amicizia a tutti noi.
Breve vademecum per esplorare «Il Piemonte»... Regole e quant'altro per avventurarsi in questo viaggio tra le isole del Monferrato
Anonimo
Libro
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2012
pagine: 8
Regole d'oro, le regole del buon ospite, raccolte con ironia e con qualche vignetta: perché il sorriso è contagioso.