Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Ghelfi

«Con lagrime di giubilo agli occhi». Guercino e la pittura ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 208

Tra i massimi esponenti della pittura del Seicento italiano Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) ebbe un rapporto privilegiato con Ferrara, dal soggiorno giovanile del 1619 quando, come ricorda Girolamo Baruffaldi, ammirò per ore «Con lagrime di giubilo agli occhi» le pitture di Carlo Bononi in Santa Maria in Vado, fino alla realizzazione, negli anni della maturità, di pale d’altare che esercitarono un’influenza importante nel panorama artistico locale. Grazie al contributo di storici dell’arte e storici del teatro, restauratori ed esperti di diagnostica artistica questo volume, oltre a presentare gli esiti delle indagini tecniche e del restauro condotti sul San Francesco che riceve le stimmate eseguito nel 1632 per la chiesa delle Sacre Stimmate, mette a fuoco l’attività del Guercino e dei suoi collaboratori tra Cento e Ferrara, le relazioni con i committenti, le capacità imprenditoriali e la ricaduta sull’arte ferrarese delle sue geniali soluzioni figurative.
28,00 26,60

Guercino nello studio

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume accompagna la mostra dedicata alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino promossa dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il progetto espositivo e quindi il volume si focalizzano sulle diverse fasi dell’attività artistica del maestro, a partire dall’analisi di alcune sue opere tra le più significative e quindi indaga le ragioni del successo della suo atelier e il rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, cercando di chiarire le dinamiche professionali, artistiche e imprenditoriali che hanno caratterizzato il suo prolifico percorso artistico. La pubblicazione e la mostra, curata da Barbara Ghelfi e Raffaella Morselli, si inseriscono nel programma di eventi organizzati in occasione della riapertura al pubblico, dopo il terremoto del 2012, della Pinacoteca Civica di Cento e del riallestimento delle opere del Guercino nell’ambito degli itinerari guerciniani promossi dal Comune di Bologna, dalla città metropolitana di Bologna, dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, dal Comune di Cento e dalla Regione Emilia-Romagna.
30,00 28,50

La nascita di una collezione. Gli Hercolani a Bologna (1718-1773)

La nascita di una collezione. Gli Hercolani a Bologna (1718-1773)

Barbara Ghelfi

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 304

Grazie a una lunga e articolata ricerca documentaria condotta nell'archivio della famiglia Hercolani e nei fondi antichi della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, il volume riporta alla luce episodi inediti e vicende significative della quadreria formata da Marcantonio Hercolani (1709-1772) e accresciuta dal figlio Filippo (1736-1810). Per la prima volta vengono messi a fuoco la fisionomia, la formazione e i criteri di allestimento di una collezione esemplare, tra le più ricche e considerate della città, calandola nella realtà del suo tempo e contribuendo a gettare le fondamenta per uno studio allargato sul collezionismo d'arte felsineo nell'età dei lumi. L'indagine sistematica, che si snoda attraverso la lettura di testimonianze d'archivio in gran parte inedite, fa emergere il gusto che muoveva gli acquisti e l'allestimento dei manufatti, portando in luce la fortuna dei primitivi, il ruolo di eruditi e intermediari e le complesse dinamiche del mercato dell'arte.
35,00

La casa del Guercino a Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 63

"Il Barbieri deciso finalmente di fissare la sua dimora in Bologna, comprò insieme al detto suo fratello una casa che per la sua costruzione e per la sua località, trovò adatta tanto come studio da pittore, quanto come abitazione". Con queste parole, nel 1891 Antonio Orsini introduceva il suo studio sulle vicende storiche e i passaggi di proprietà della casa del Guercino a Bologna. Nel 1642 l'artista aveva deciso di trasferire la sua bottega da Cento a Bologna, dando avvio a una nuova fase della sua carriera che coincise con l'acquisto di una grande casa signorile nel cuore nevralgico della città. In questa casa, oggi sede di Centro Natura, il pittore visse e operò fino alla morte. Questo volume ricostruisce per la prima volta gli ambienti in cui lavorava e si muoveva il Guercino, molti dei quali sono oggi visitabili.
12,00 11,40

Collezionismo d'arte in Romagna in età moderna

Collezionismo d'arte in Romagna in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume raccoglie una serie di contributi sul tema del collezionismo privato in Romagna in età moderna e grazie allo studio di episodi significativi e vicende inedite riporta l'attenzione su un fenomeno complesso e variegato, fino a oggi mai indagato in maniera sistematica. Il tentativo di ricostruire il tessuto delle raccolte private tra Seicento e Ottocento nasce dall'idea che anche nelle città sottoposte al governo pontificio potessero maturare le condizioni per la nascita e lo sviluppo di collezioni artistiche di rilievo; nel contempo il riemergere di inventari, carteggi, liste di oggetti d'arte ha permesso di esplorare episodi insondati e di mettere a fuoco le peculiarità delle raccolte romagnole, giungendo a nuove e originali letture.
30,00

Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento

Francesca Cappelletti, Barbara Ghelfi, Cecilia Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 256

Davvero la storia dell'arte e la grandezza di Ferrara, città degli Estensi, teatro fra il Quattro e il Cinquecento di una straordinaria produzione culturale, finiscono nel 1598, con la devoluzione della città allo Stato Pontificio e con il trasferimento della corte di Cesare d'Este a Modena? O esiste un'altra possibilità di lettura delle vicende artistiche ferraresi nel Seicento? Sulla base di alcuni pionieristici studi recenti e grazie a una lunga ricerca d'archivio, il volume traccia un quadro articolato del collezionismo privato a Ferrara nel XVII secolo, riportando alla luce personaggi e fatti di una realtà poco conosciuta ma ricca di novità e talenti, in cui il passato cinquecentesco è il motore e l'ispiratore di una cultura artistica originale e attrattiva per gli altri centri italiani, legata inizialmente alle presenze di Guercino, di Scarsellino e Carlo Bononi. I viaggi e i contatti di artisti, committenti e collezionisti contribuiscono ad alimentare una storia silenziosa ma avvincente.
28,00 26,60

Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628)

Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell'età di Cesare d'Este (1598-1628)

Barbara Ghelfi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 165

Grazie a un'indagine sistematica sul carteggio diplomatico tra Modena e Roma nell'età di Cesare d'Este (1598-1628), il volume esamina le relazioni artistiche fra la corte estense e quella papale e affronta importanti episodi di mecenatismo e committenza. Il materiale documentario che si presenta, in buona parte inedito, consente di mettere a fuoco gli interessi e le iniziative di alcuni membri di una delle più importanti dinastie nel panorama italiano dell'età moderna. Accanto al duca Cesare, che per assicurarsi stabilità politica dopo la Devoluzione di Ferrara (1598) donò opere d'arte all'imperatore Rodolfo II e ai potenti cardinali romani, e una volta a Modena trasformò l'antico castello cittadino nel nuovo palazzo ducale, assume rilievo la figura del fratello, cardinale Alessandro, noto mecenate e collezionista, per il quale il "Carteggio degli Ambasciatori di Roma" offre notizie sulla formazione e l'incremento della raccolta di opere d'arte e le vicende che questa subì dopo la sua scomparsa, avvenuta a Roma nel 1624.
16,00

La pittura a Ferrara nel secondo Seicento

La pittura a Ferrara nel secondo Seicento

Barbara Ghelfi

Libro: Libro rilegato

editore: Cartografica

anno edizione: 2016

pagine: 192

Lo studio costituisce la conclusione dell’indagine avviata dall’autrice in Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità (Ferrara, Edizioni Cartografica 2011). Mentre nel primo volume era stata delineata la fortunata e originale stagione di imprese artistiche ferraresi nel segno dello Scarsellino e di Carlo Bononi, la situazione del secondo Seicento appare caratterizzata dalla contrapposizione fra la corrente del naturalismo rappresentata da Giuseppe Avanzi, garante della tradizione locale e l’elegante classicismo importato in città da Maurelio Scannavini che aveva frequentato a lungo la bottega di Carlo Cignani. Accanto a loro si muovono figure come il comacchiese Cesare Mezzogori, volgarizzatore dell’idealismo reniano, l’originale Giacomo Parolini, capace di coniugare l’arte di Bologna e Venezia e un manipolo di maestranze provinciali e attardate che tuttavia riescono a soddisfare la richiesta di opere destinate ai luoghi pubblici. Sono gli anni in cui si diffonde la grande decorazione barocca eseguita da Francesco Ferrari e dalla sua équipe, che interessa gli edifici religiosi e i palazzi privati delle più prestigiose casate ferraresi.
30,00

Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità

Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità

Barbara Ghelfi

Libro: Libro rilegato

editore: Cartografica

anno edizione: 2011

pagine: 300

Il volume presenta le vicende della pittura a Ferrara nella prima metà del Seicento e ricostruisce il complesso tessuto di rapporti che ha unito gli artisti alle istituzioni religiose e alla committenza laica. La ricerca ha un'ampia indagine documentaria condotta negli archivi ferraresi e nell'Archivio Segreto estense presso l'archivio di Stato di Modena, in grado, di far luce sulle principali imprese decorative svolte in questi anni e di rivedere il giudizio negativo della storiografia tradizionale sugli anni successivi alla Devoluzione.
40,00

Ferrara estense

Ferrara estense

Barbara Ghelfi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 96

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.