Libri di Cristiana Freni
La proposta morale alfonsiana. Sviluppo, recezione, attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 368
Le intuizioni e il metodo che contrassegnano la proposta morale di Alfonso M. de Liguori (1696-1787) sono ancora uno stimolo per la teologia morale del terzo millennio? I docenti dell’Accademia Alfonsiana, provocati da questa domanda, hanno condotto, in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario della proclamazione di sant’Alfonso Dottore della Chiesa (1871-2021), uno studio multidisciplinare sull’attualità dell’insegnamento del patrono dei confessori e dei moralisti. Il volume raccoglie e ripresenta il frutto di tale ricerca e della sua condivisione in ambito accademico. Un percorso sviluppato in aree diverse del sapere teologico – storico-fondamentale, antropologico, sistematico-morale – che ha coinvolto docenti e studenti e che oltre ad indicare gli studi già editi sui diversi argomenti ha sostenuto il confronto diretto con i testi del Dottore Zelantissimo.
La gemma del fiore di aprile. Teologia morale e speranza in Charles Péguy
Giulio Andrea Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il lavoro trae ispirazione dalla tesi dottorale "Charles Péguy: la virtù della speranza nella scelta del bene possibile" ed è una dimostrazione che a partire dall'esplorazione fenomenologica-antropologica degli scritti dell'autore orleanese si possa comprendere come fiorisce, nei vissuti umani appunto, la virtù della speranza. Essa, inoltre, si pone come auriga nel cammino di crescita ontologica-teologale di ogni uomo e donna per permettere di compiere quel bene che ciascuno ha la possibilità di testimoniare e vivere e che rappresenta per ognuno la forma del "bene massimo", che conduce alla splendida felicità, verso la quale ogni persona anela e che noi intendiamo come gaudium essendi.
Antropologia per adolescenti. Un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico
Elena Mascaro
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 132
«La giovane Autrice di questo volume affronta la questione dell’approccio educativo, scegliendo come focus della sua analisi quella particolare fase dell’esistenza umana, che è l’adolescenza. L’adolescenza gode di diversi miti consegnati alle pagine della letteratura di ogni epoca; coincide quasi sempre con lo stereotipo di un’età di trasformazioni sia fisiche che psichiche; un’età difficile, in cui il processo del consolidamento della propria identità, è sempre a rischio di erranze e di confusioni, di gerarchie da scoprire e da scegliere. Il titolo di questo saggio evoca subito il soggetto e l’oggetto della ricerca, che è appunto l’adolescente. Ciò che però costituisce l’interessante approccio di questo volume, è un termine che il lettore coglie immediatamente perché è il primo ad apparire nel titolo: Antropologia per adolescenti. L’intento dunque dell’Autrice non è quello di partire da un modello pedagogico già strutturato per poi seguirlo. Lo scopo annunciato già dal titolo è evidentemente fondativo, pone ascolto all’ontologia umana di cui l’adolescente è cifra. Non è un aspetto secondario del metodo intrapreso. Elena Mascaro prende avvio dall’essere umano, dalla sua struttura costitutiva. Ciò non stupisce, data la storia formativa dell’Autrice, che è anche filosofa. Il grund, il fondamento a partire dal quale è possibile organizzare una trattazione, non è infatti un aleatorio modello manualistico dell’adolescente, ma appare invece come il suo aspetto radicale, dato che nessuna scienza umana può dirsi davvero tale, se non parte innanzi tutto, dall’ontologia dell’essere umano. Per comprendere il taglio antropologico offerto dall’Autrice, ci si può avvalere di una serie di significative indicazioni presenti nel denso sottotitolo dell’opera: un’introduzione all’importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico. Le parole non sono casuali, ma ciascuna reca in sé una condensata mappatura della ricerca e del metodo». (dalla prefazione di Cristiana Freni)
Il dolore degli altri. Atti di convegno
Vinicio Busacchi, Claudia Caneva, Mariagrazia Arneodo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 392
«Affrontare la questione dello Homo patiens all'interno di un percorso che allo stesso tempo intende coniugare un approccio di fondamento antropologico, con il confronto che proviene dal linguaggio delle arti, dalla meditazione religiosa e dall'accompagnamento della medicina, risulta oggi più che mai urgente, in tempi come i nostri di grandi tabuizzazioni del mistero del male e di quello della morte. […] Tale tematica è stata al centro di un ampio convegno, distribuito su tre giorni di lavori intensi, svoltosi a Roma nel novembre 2016, intitolato Il dolore degli altri» (dall'Introduzione).
Comunicare l'Africa. Un'ermeneutica attuale delle lingue e dei linguaggi della comunicazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il volume è una raccolta di contributi scritti da studiosi internazionali di lingue e culture africane, oltre che da esperti di comunicazione sociale e di filosofia del linguaggio, già incontratisi in occasione della conferenza internazionale ICoCALL 2015 per dibattere, in un contesto multidisciplinare, su temi di grande attualità inerenti la comunicazione sociale dell'Africa subsahariana. La raccolta è presentata in una prospettiva diacronica che spazia dalle prime forme di comunicazione alle tecnologie più moderne, passando per le lingue native e l'oralità - vero nocciolo della questione -, il cinema e la radio, senza dimenticare il grande ruolo della musica, intesa qui come surrogato della comunicazione linguistica.
Contemplare l'alba oltre il tramonto. Morte e vita dalla prospettiva della teologia spirituale
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2017
Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica
Gaspare Mura
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 576
"L’ermeneutica ha scelto come piste preferenziali, sin dalle sue stesse origini, la ricerca della verità, la sua interpretazione e comprensione nel corso della storia umana, la sua possibile comunicabilità, la sua portata umanizzante plasmata in un universo che non si è solamente declinato e risolto in un ambito prettamente teoretico, ma è restato anche indissolubilmente legato a quella sfera di certo ardua della ricerca sapienziale, che è l’operazione morale tipica della speculazione della filosofia pratica. Il lavoro imponente che dunque l’ermeneutica ha governato nel corso del tempo, è stato quello di tentare di coniugare l’orizzonte teoretico-speculativo con quello schiettamente incarnato dell'ortoprassi, senza perdere mai di vista il fondamento che rende la scienza ermeneutica della tradizione già antica coincidentemente scienza filosofica, vale a dire amore e conoscenza della verità. Questo filo che vede avvitati insieme la dimensione teoretica con quella pratica, e che ha sin dalla sua genesi caratterizzato la storia dell’ermeneutica veritativa, è rinvenibile stabilmente nella pluridecennale ricerca aggiornata di Gaspare Mura, la cui opera rappresenta uno dei casi più significativamente approdati di sintesi del fondamento della scienza ermeneutica veritativamente impostata, nella declinazione drammatica, per usare un termine caro a Platone, della speculazione stessa, con le analisi delle implicazioni pratiche tipiche dell’azione e della scelta umana." (Dall'introduzione di Cristiana Freni)
Inquietudini della misericordia. Pagine scelte di letteratura sulla misericordia
Cristiana Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 76
Nel corso dei millenni la parola dei poeti e degli scrittori non cessa di descrivere, di scavare, di esplorare il nucleo profondo di quel guazzabuglio che è il cuore umano, che è da sempre uno dei labirinti più intricati della creazione. Usando le parole di André Blanchet, possiamo definire la letteratura come un'esplorazione dell'abisso. Nel Salmo 63 si dice che "Un baratro è l'uomo e il suo cuore è un abisso". Un abisso nel quale Dio ha deciso di sprofondare con la sua Misericordia. Il volume raccoglie alcune pagine scelte di letteratura sulla misericordia, tentando di percorrere un ponte che unisca queste due sponde, anche quando ciò comporti di calarsi nelle pozzanghere del male della storia umana.