«La giovane Autrice di questo volume affronta la questione dell’approccio educativo, scegliendo come focus della sua analisi quella particolare fase dell’esistenza umana, che è l’adolescenza. L’adolescenza gode di diversi miti consegnati alle pagine della letteratura di ogni epoca; coincide quasi sempre con lo stereotipo di un’età di trasformazioni sia fisiche che psichiche; un’età difficile, in cui il processo del consolidamento della propria identità, è sempre a rischio di erranze e di confusioni, di gerarchie da scoprire e da scegliere. Il titolo di questo saggio evoca subito il soggetto e l’oggetto della ricerca, che è appunto l’adolescente. Ciò che però costituisce l’interessante approccio di questo volume, è un termine che il lettore coglie immediatamente perché è il primo ad apparire nel titolo: Antropologia per adolescenti. L’intento dunque dell’Autrice non è quello di partire da un modello pedagogico già strutturato per poi seguirlo. Lo scopo annunciato già dal titolo è evidentemente fondativo, pone ascolto all’ontologia umana di cui l’adolescente è cifra. Non è un aspetto secondario del metodo intrapreso. Elena Mascaro prende avvio dall’essere umano, dalla sua struttura costitutiva. Ciò non stupisce, data la storia formativa dell’Autrice, che è anche filosofa. Il grund, il fondamento a partire dal quale è possibile organizzare una trattazione, non è infatti un aleatorio modello manualistico dell’adolescente, ma appare invece come il suo aspetto radicale, dato che nessuna scienza umana può dirsi davvero tale, se non parte innanzi tutto, dall’ontologia dell’essere umano. Per comprendere il taglio antropologico offerto dall’Autrice, ci si può avvalere di una serie di significative indicazioni presenti nel denso sottotitolo dell’opera: un’introduzione all’importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico. Le parole non sono casuali, ma ciascuna reca in sé una condensata mappatura della ricerca e del metodo». (dalla prefazione di Cristiana Freni)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Antropologia per adolescenti. Un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico
Antropologia per adolescenti. Un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico
sconto
5%
| Titolo | Antropologia per adolescenti. Un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico |
| Autore | Elena Mascaro |
| Prefazione | Cristiana Freni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Fuori collana |
| Editore | LAS |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788821313851 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,00
€16,15
€12,00
€11,40
€19,00
€18,05
€21,00
€19,95
sconto
5%
Io sono la solitudine. Guida pratica per conoscerla e affrontarla
Diego De Leo, Marco Trabucchi
Gribaudo
€14,90
€14,16
€18,00
€17,10
€34,00
€32,30
€24,00
€22,80
€18,90
€17,96
€16,00
€15,20
€23,00
€21,85
€28,00
€26,60
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

