Libri di Emanuele Isidori
Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 180
Lo sport rappresenta oggi uno dei fenomeni culturali di maggiore complessità e diffusione nella società contemporanea. La sportivizzazione della società e della cultura è un processo inarrestabile che presenta profonde implicazioni educative e richiede lo sguardo attento e critico della pedagogia quale scienza umana per essere compreso. Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa. Dopo una prima parte dedicata a un’approfondita analisi critica della dimensione scientifica, formativa e antropologica dello sport, l’autore sviluppa una riflessione sui valori intrinseci della pratica sportiva (inclusione, diritti umani, democrazia e pace). Lo sport quale universale culturale è portatore di valori e virtù educative molto profonde che però non possono emergere da soli. Hanno infatti bisogno di un complesso processo di estrinsecazione che solo una scienza normativa e progettuale quale appunto la pedagogia può portare a compimento nella sua pienezza. Questa estrinsecazione trova la sua concreta attuazione nell'azione consapevole e critica degli agenti educativi dello sport (primi tra tutti la famiglia, l’allenatore e gli insegnanti di scienze motorie) che, attraverso una formazione più efficace, dovranno essere aiutati a svolgere nel miglior modo possibile il complesso compito etico ed educativo al quale sono chiamati dalla società e dalle nuove generazioni.
El valor del agon Deporte, Derecho y Educación en la Grecia Antigua-The value of agon. Sport, law and education in ancient greece
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 214
Filosofia dell'educazione sportiva
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 118
La formazione degli insegnanti principianti. Problemi e strategie
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 211
Il modello decostruzionista della ricerca pedagogica. Contributi per la formazione degli insegnanti
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 224
Una via nuova alla ricerca sulla formazione pedagogica degli insegnanti di tutte le discipline. Con un saggio di Antonio Fraile.
Ermeneutica e pedagogia della persona. Dal dialogo alla cura
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 144
Un itinerario di riflessione ermeneutica in chiave pedagogica sui problemi educativi che la persona, come creatura unica e irripetibile, prospetta.
Educazione, sport e valori. Un approccio pedagogico critico-riflessivo
Emanuele Isidori, Antonio Fraile Aranda
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 172
È possibile promuovere un'autentica educazione ai valori nello sport sia di alto livello che scolastico, andando oltre la mera retorica del discorso che da sempre accompagna questo specifico ambito delle pratiche corporee umane?
La pedagogia dello sport
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 110
La pedagogia dello sport è una scienza specialistica che affronta tutti i problemi educativi inerenti le attività motorie e sportive, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico. Il libro di Emanuele Isidori, primo docente universitario di pedagogia dello sport in Italia, tratta i principali temi della disciplina, ancora quasi del tutto sconosciuta nel nostro paese: i fondamenti epistemologia, gli ambiti di studio, le metodologie di ricerca, i problemi della formazione degli educatori e quelli riguardanti l'educazione fisica e sportiva in genere nella società complessa. Lo scopo del volume è quello di offrire ai ricercatori, agli insegnanti e agli studenti un primo strumento di studio scientifico per affrontare questa disciplina.
Outline of sport pedagogy. Introduction and research essays
Emanuele Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 108
Filosofia dello sport
Emanuele Isidori, Heather L. Reid
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Lo sport è un'occasione di confronto con i grandi temi dell'uomo, una vera e propria palestra di riflessione filosofica. Eppure in Italia non ha mai trovato un adeguato interesse da parte degli accademici e degli studiosi di filosofia in genere. Le cause di questa indifferenza sono molteplici ma non hanno più ragione di esistere alla luce della cultura odierna. Emanuele Isidori e Heather Reid offrono al lettore una sintesi originale delle principali tematiche della filosofia dello sport, una delle discipline più attuali e meno esplorate, in cui l'attività motoria e sportiva è considerata un mezzo di miglioramento per l'uomo. Un sapere che certamente non si limita al mondo degli accademici, ma si rivolge con forza ai giovani, ai quali può fornire una straordinaria opportunità di riflessione su molti dei principali problemi della contemporaneità.
La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive
Silvia Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 412
Il libro offre ai docenti utili suggerimenti metodologici per un'educazione musicale capace di adattarsi alle nuove esigenze della scuola dell'infanzia, specchio della nostra società sempre più multietnica e multiculturale, tenendo conto delle esigue risorse scolastiche e traendo spunto da realtà educative nazionali e internazionali affermate. Dopo un breve excursus comparativo dell'educazione musicale in Italia, Francia, Austria e Inghilterra, il testo riconsidera la musica nel quadro di un linguaggio più ampio, quello non verbale, che comprende il movimento, la danza, la mimica, la postura, la gestualità, le espressioni del volto, le onomatopee e la prosodia, fondamentali per l'espressività della persona e di interesse precipuo per la sua formazione dalla nascita all'età adulta.
Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica
Emanuele Isidori, Bruno Di Pietro, José Pérez Triviñio
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2013
pagine: 146
L'arbitro è un elemento fondamentale dello sport inteso nella sua forma di confronto competitivo tra parti che, attraverso il controllo reciproco garantito dall'osservazione di un sistema di regole orientato secondo norme e valori, aspirano a dimostrare le proprie virtù e a far emergere la propria competenza. Pur essendo l'arbitro una figura centrale di questo sistema, essa è stata spesso tralasciata nell'ambito della ricerca delle scienze umane applicate allo sport. I saggi contenuti nel presente volume, scritto da specialisti di ermeneutica giuridica e pedagogica applicata allo sport, attuano una sistematica analisi ermeneutica della funzione dell'arbitro evidenziandone la fondamentale importanza sia nell'educazione che nell'etica sportiva contemporanea.