Libri di Ernst T. A. Hoffmann
Lo Schiaccianoci. Una fiaba di Natale
Alexandre Dumas, Ernst T. A. Hoffmann, Pëtr Ilic Cajkovskij
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 249
Da dove viene quell'omino di legno dalla potente mandibola, capace di frantumare anche le noci più dure, che fa la sua comparsa, in mezzo ai tanti regali, la notte di Natale a casa di Marie e di suo fratello Fritz? E se improvvisamente quel congegno prendesse vita e ingaggiasse una battaglia a colpi di sciabola, a capo di un esercito di soldatini di piombo, tamburini e pupazzi di marzapane, contro il terribile e vendicativo re dei topi? Non smette di incantare la storia dello Schiaccianoci, uscita dalla penna di Hoffmann nel 1816 e divenuta presto un classico della fiaba. La sua fortuna si legò anche a quella di un maestro dell'affabulazione, Alexandre Dumas, che nel 1845 seppe raccontarla da par suo. In questo volume, che affianca le due versioni, il lettore potrà seguire le vicende dell'omino di legno, apprezzando la potenza visionaria che sostiene la narrazione di Hoffmann e lasciandosi catturare dalla piacevole scorrevolezza della prosa di Dumas. A sancire la popolarità dello Schiaccianoci fu proprio il padre dei "Tre moschettieri": e alla sua versione infatti che si ispira il celebre balletto musicato da Cajkovskij nel 1892, che possiamo provare a ricreare grazie al libretto pubblicato in questa edizione. Da allora, la storia ha conosciuto innumerevoli reinterpretazioni, dalla danza al cinema ai cartoni animati - passando da Nureev a Disney -, al punto che nessuno sembra più ricordare come tutto ebbe inizio. Scorrendo queste pagine, piccoli e grandi lettori scopriranno finalmente la vera storia di Krakatuk, la noce più dura che ci sia, e della principessa Pirlipat, del misterioso inventore Drosselmeier e della perfida regina dei topi. Vedranno sfilare davanti ai loro occhi l'incanto del regno delle bambole, con i suoi mirabolanti castelli di zucchero e i suoi strabilianti fiumi di aranciata e latte di mandorla. Tutte queste immagini prendono corpo e calore grazie alla matita di Aurelia Fronty, il cui tratto si fa cosi minuto da portarci fin nel cuore del mondo onirico dello Schiaccianoci e dei suoi piccoli compagni d'avventura. Nuova edizione con la versione musicata da Cajkovskij. Età di lettura: da 10 anni.
Lo Schiaccianoci
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 135
Scritto nel 1816, ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij, "Lo Schiaccianoci" di Hoffmann da due secoli continua ad affascinare grandi e piccini. Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente. Una favola senza tempo in un’edizione unica, impreziosita dalle originali, caleidoscopiche e coloratissime illustrazioni dell’artista e designer Sanna Annukka, che accompagnano il lettore tra animate battaglie e meravigliose peripezie. Età di lettura: da 7 anni.
Vita e opinioni del gatto Murr
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Vita e opinioni del gatto Murr", scritto tra il 1820 e il 1822, rappresenta uno degli esperimenti più raffinati e divertenti del XIX secolo, originariamente composto dall’alternanza di due autobiografie: quella di un compositore lunatico e ipocondriaco, Johannes Kreisler, e quella di un gatto, curioso e attaccabrighe, dotato al punto di poter scrivere la propria versione del loro rapporto. Nella presente edizione si è scelto di seguire una delle due vicende, ovvero l’autobiografia del gatto Murr, ispirato al soriano realmente appartenuto all’autore. In questo esuberante e bizzarro romanzo, Hoffmann evoca magistralmente la forza del fantastico, del ridicolo e del sublime che pervadono la quotidianità.
La sposa tirata a sorte. Una storia in cui capitano parecchie avventure inverosimili
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 89
Nella notte dell'equinozio di autunno, il segretario di cancelleria Tusmann sente dei colpi sordi per la strada: è uno straniero che, avvolto in un mantello nero e vestito in una foggia alla moda di duecento anni prima, batte al portone di un palazzo sostenendo di reclamare la sua sposa. Inizia così una storia di «fidanzati, matrimoni, segretari di cancelleria, giostre, processi di streghe, diavoli, maghi e altre piacevoli cose», una novella tutta pervasa dalla luce dell'ironia hoffmaniana. Nella "Sposa tirata a sorte" incontriamo uno scorcio del vecchio mondo provinciale tedesco, e di Berlino in particolare, e una caricatura della dotta pignoleria tedesca, in un'opera ricca di umanità e comicità tra le più significative dell'autore.
La camera rossa. E altre storie misteriose
Herbert George Wells, Ernst T. A. Hoffmann, Edgar Allan Poe, Sabine Baring-Gould, Joseph Sheridan Le Fanu
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 159
Cinque storie di fantasmi e mistero scritte dai migliori interpreti del racconto gotico, con due inediti: "Il dito morto" di Sabine Baring-Gould e "Un capitolo nella storia di una famiglia (della contea)" di Tyrone di Joseph Sheridan Le Fanu. E poi E.T.A. Hoffmann, con il suo "Ospite misterioso", e Edgar Allan Poe con "Le esequie premature", fino a H.G. Wells con "La camera rossa", che dà il titolo all'antologia. Una sequenza che produce nel lettore lo stesso crescendo di inquietudine sperimentato dal razionale protagonista di Wells, un uomo che decide di passare una notte in una stanza infestata per confutare ogni diceria, e finisce per incontrare il vero orrore.
I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe. Volume 1
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 552
Un gruppo di amici, postisi sotto l'egida dell'eremita Serapione, si ritrovano dopo lungo tempo per raccontarsi a vicenda una serie di storie e novelle dei generi più disparati, tra cui la celeberrima Schiaccianoci e il re dei topi e la vertiginosa Le miniere di Falun. Unica regola: ubbidire al «principio serapiontico», ovvero, in sostanza, «impegnarsi a non tormentarsi mai e poi mai con robaccia di pessima qualità». Ne nasce una camera delle meraviglie del racconto, dove l'alternarsi dei toni e delle ambientazioni scelti da ciascuno dei narratori dimostra tutta la felice duttilità dell'autore di queste pagine pirotecniche: E.T.A. Hoffmann.
Lo Schiaccianoci. Un racconto di Natale
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 112
La notte della vigilia di Natale, la piccola Marie Stahlbaum riceve in dono dal padrino uno splendido schiaccianoci di legno dalle sembianze umane. Ma quello che sembra essere un semplice giocattolo è in realtà un oggetto magico animato di vita propria: un eroe coraggioso che difenderà Marie dal malvagio Re dei topi, con sette teste e sette corone, e la condurrà al cospetto della Principessa Pirlipat, nel Regno delle Bambole, tra pastorelli e soldatini d'argento, cestini di zucchero e canditi. Pubblicata nel 1816 e diventata un celebre balletto di Caikovskij, la fiaba dello Schiaccianoci continua ancora oggi a far sognare bambini e adulti di tutto il mondo.
L'uomo della sabbia. Testo tedesco a fronte
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Lo sventurato studente Nathanael, appassionato cultore delle arti e delle scienze e animato dal desiderio ardente di una vita nobilitata dallo spirito, incappa durante i suoi studi nella cittadina di G. nella figura dell'ottico Coppola, che risveglia in lui il funesto ricordo dell'avvocato Coppelius, legato alla morte violenta del padre. Da questo fatale incontro nella mente di Nathanael va prendendo forma un complesso intreccio del mondo reale con un mondo ideale e fantastico, che assume un carattere sempre più minaccioso e fosco...
Vita e opinioni del gatto Murr
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 187
"Vita e opinioni del gatto Murr", scritto tra il 1820 e il 1822, rappresenta uno degli esperimenti più raffinati e divertenti del XIX secolo, originariamente composto dall'alternanza di due autobiografie: quella di un compositore lunatico e ipocondriaco, Johannes Kreisler, e quella di un gatto, curioso e attaccabrighe, dotato al punto di poter scrivere la propria versione del loro rapporto. Nella presente edizione si è scelto di seguire una delle due vicende, ovvero l'autobiografia del gatto Murr, ispirato al soriano realmente appartenuto all'autore. In questo esuberante e bizzarro romanzo, Hoffmann evoca magistralmente la forza del fantastico, del ridicolo e del sublime che pervadono la quotidianità.
L'allievo di Tartini
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Fiabe
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2014
pagine: 550
Un mostriciattolo che appare a tutti bellissimo; un'avventura tra le maschere del carnevale romano; la rocambolesca fuga di un circo di pulci. Il terzo volume dell'opera omnia del maestro del fantastico, E.T.A. Hoffmann, raccoglie in un'edizione commentata e corredata di un ricco e inedito apparato iconografico i suoi scritti più universali.
Schiaccianoci
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Copertina rigida
editore: La Margherita
anno edizione: 2015
pagine: 136
Età di lettura: da 7 anni.