Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Regattin

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 144

L’autotraduzione è una cosa strana. È una pratica molto comune e allo stesso tempo merce piuttosto rara, almeno in certi ambienti – su tutti quello letterario. Se chiediamo a un buon lettore di nominarci un autotraduttore, nella migliore delle ipotesi tirerà fuori dal cilindro Samuel Beckett. Nella peggiore, niente del tutto. Anzi, è probabile che ci chieda, stranito: perché, esistono scrittori che si autotraducono? La risposta è sì: questi scrittori esistono. Quando si tratta di parlare della propria esperienza, però, non sono molto loquaci. Le testimonianze di cui disponiamo sono rare e per di più, appartenendo alla produzione non letteraria, meno commerciale dunque, dei loro autori, hanno solo di rado varcato i confini linguistici entro cui erano state concepite. Da questa osservazione nasce l’idea del libro che tenete tra le mani, e che raccoglie una serie di testimonianze di autotraduttori mai pubblicate prima in italiano. La speranza è che il loro incontro-dialogo in un unico luogo favorisca il confronto tra posizioni diverse, espresse in momenti altrettanto diversi da diversi autori, più o meno noti nel nostro paese.
17,00

Manifesto per la soppressione dei partiti politici

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 64

Sopprimere i partiti politici. Tutti, nessuno escluso. Perché – in quanto organizzazioni verticistiche e inquadrate – sono autoritari e repressivi per definizione. Quindi vanno soppressi per il bene comune. Un manifesto pieno di passione e di fuoco in cui si afferma che aderire all’ideologia di un partito, in certe condizioni storiche, significa limitarsi a prendere una posizione, pro o contro qualcosa. Significa rinunciare a pensare. È questa la democrazia? E oggi, i partiti politici rappresentano davvero la volontà dei cittadini o sono dei semplici organismi che hanno come unico fine quello di riprodursi? Accogliere la proposta di Simone Weil significa uscire dal letargo per tornare a pensare con le nostre teste. Con una prefazione di André Breton. Con scritti di André Breton e Alain.
9,00 8,55

L'aranceto

Larry Tremblay

Libro: Libro in brossura

editore: Beisler

anno edizione: 2022

pagine: 200

I due gemelli Ahmed e Aziz avrebbero potuto vivere in pace all'ombra degli aranci, ma la guerra si impadronisce della loro infanzia e separa i loro destini. Quando i loro nonni muoiono a causa di una bomba nel cuore della notte, il padre decide di vendicare il sangue versato. Un grande sacrificio attende i due fratelli, il più grande. E toccherà a uno dei due assolverlo. Un racconto-metafora della nostra contemporaneità, ambientato in uno dei luoghi più "caldi" del mondo. Un romanzo senza tempo sulle scelte che cambiano l'esistenza degli uomini; sulla guerra, che le vite le spezza non solo sul campo; e sulla forza dell'amore che lega i fratelli gemelli per sempre, anche dopo la morte. Età di lettura: da 13 anni.
15,90 15,11

23,00 21,85

Giochi di parole e traduzione nelle lingue europee

Giochi di parole e traduzione nelle lingue europee

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 140

Ampiamente trattato dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, il gioco di parole è un fenomeno complesso. Ogni lingua gioca a modo suo in base a differenti tradizioni discorsive e culturali e in funzione delle proprie caratteristiche formali. Qualcosa, tuttavia, sembra unire queste varie anime del gioco linguistico: la difficoltà di traduzione, dovuta al rapporto forte con il significante; proprio ciò, si direbbe, che viene perso nel passaggio a un'altra lingua. Il volume analizza la traduzione dei giochi di parole in vari generi, tra l'italiano e le lingue inglese, tedesca, spagnola, francese e russa, fornendo strumenti teorici e metodologici utili per la didattica e la ricerca in questo ambito.
10,00

Due e quattordici

Due e quattordici

David Paquet

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 90

Quattro adolescenti, un professore di lettere e la ricerca della felicità. Cinque strade per conquistarla percorrendo direzioni improbabili: inghiottendo vermi, simulando disabilità, spalancando porte sull’immaginario, tatuando identità sulla propria pelle nella speranza che il sogno non stravolga la realtà. Percorrono strade che si incrociano, si sovrappongono, si confondono nel racconto interrotto di una donna tartaruga che – il volto celato da una maschera di rondine – conosce già l’esito dei loro tentativi di conquista. "Due e quattordici" racconta di un mattino, di una scuola, di un istante di vita condiviso. Il primo, l’ultimo, prima di essere pronti, finalmente, a cambiare vita. Ma quel mattino, quella scuola, quell’istante, non porteranno ad alcuna felicità, finendo col restare congelati, immutabili e per sempre, a partire dalle ore “due e quattordici” di quella stessa giornata.
10,00

Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie-Autotraduction. Pratiques, théories, histoires

Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie-Autotraduction. Pratiques, théories, histoires

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume nasce da una domanda: che cosa vuol dire, per uno scrittore, autotradursi? La risposta si compone di varie parti. Una riflessiva, in cui diversi autotraduttori parlano del loro processo di scrittura; una storico-teorica, in cui si analizzano testi o pratiche specifiche; una meta-discorsiva, in cui si osserva ciò che alcuni autotraduttori hanno detto sul proprio lavoro. Il tutto è preceduto da un’utile introduzione. Contributi / Contributions Chiara Lusetti, L’autotraduzione: uno stato dell’arte — Georges Abou-Hsab, L’autotraduction est-elle de la traduction ? — Lucia Mariani-Chehab, Dalla creazione letteraria all’autotraduzione — Antonio D’Alfonso, Parola per parola — Patricia Godbout, Coexistence linguistique, translinguisme et autotraduction dans quelques œuvres autochtones canadiennes — Alberto Bramati, Alba de Céspedes: dall’educazione plurilingue all’autotraduzione. Il caso Sans autre lieu que la nuit / Nel buio della notte — Simona Gallo, Attraversare il wen: quattro traiettorie autotraduttive nella letteratura sinofona — Paolo Magagnin, Gli intellettuali cinesi francofoni del primo Novecento tra scrittura bilingue e autotraduzione culturale — Lorenzo Costantino, Stanisław Barańczak autotraduttore: il caso della prosa saggistica — Fabio Regattin, Cos’ho imparato dagli autotraduttori.
19,00

Gladys

Gladys

Ronald Curchod

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 64

Gladys ha undici anni e vive in una fattoria sperduta tra i monti. Osserva la natura intorno a sé cogliendo i piccoli e sorprendenti particolari della flora e della fauna. Segue in cielo il volo dell’aquila e del falco, ascolta il fischio della marmotta e del camoscio. Sui prati scopre le giunchiglie, la potentilla, la farfalla vulcano e sugli alberi la ghiandaia, il gufo, lo scoiattolo. Mangia le nocciole, annaffia la yucca. Guarda la lepre abbeverarsi, la trota scivolare sotto il pelo dell’acqua. Registra le sue quotidiane scoperte in un taccuino a quadretti sotto forma di brevi testi poetici che, insieme, formano uno speciale abecedario, serbando il lessico della sua infanzia. Tornerà a sfogliarlo negli anni a venire per salvare il ricordo della fattoria distrutta da un incendio. Età di lettura: da 5 anni.
20,00

Simple. Tradurre, semplificare

Simple. Tradurre, semplificare

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 204

26,00

Quando le galline avranno i denti

André Bouchard

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 48

Come ogni sera, il papà racconta a Tonino una storia della buona notte. Stavolta la protagonista è una gallina di città di nome Colette, che come ogni mattina si sveglia con il canto del gallo, fa colazione, si lava i denti… “Le galline non hanno i denti!” lo interrompe Tonino, e il papà spiega che si tratta di una storia, dove si è liberi di immaginare quello che si vuole. Ma Tonino non è d’accordo, così la gallina risparmia il tempo per lavarsi i denti ed esce di casa per prendere l’autobus e andare al lavoro in uno stabilimento dove per dodici ore filate deporrà un uovo al minuto. Tornata a casa la sera, si siede sul divano ad ascoltare musica e a leggere un libro. “Alt! Ma cosa stai dicendo? Le galline non sanno mica leggere!” obietta di nuovo Tonino. Così la gallina guarda la televisione e poi si addormenta sognando di volare sopra la città, sfiorando le nuvole, lontana dalla fabbrica di uova e dalle sue preoccupazioni. Ma la giornata che la attende l’indomani non sarà affatto facile… Con un divertente racconto accompagnato dalle sue tipiche illustrazioni umoristiche, André Bouchard riesce a comunicare con leggerezza una critica all’attuale stile di vita e alle condizioni di lavoro nei contesti urbani, invitando i lettori a trovare il coraggio di seguire i propri sogni. Età di lettura: da 4 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.