Libri di G. Franci
Aforismi sull'arte
Johann H. Füssli
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2020
pagine: 140
"Scritti da Johann Heinrich Füssli in un lunghissimo arco di tempo, tra il 1788 e il 1818, gli «Aforismi sulle arti figurative» furono poi seguiti nel 1820 dalla pubblicazione di tre lezioni sullo stesso argomento. Ma sono soprattutto gli Aforismi che possono lasciare sconcertato e stupito il lettore di oggi, essendo molto arduo ritrovare in questi testi l'immagine nota di Füssli, emblema dell'artista romantico e demoniaco, autore del celeberrimo «Incubo». Testimoniano, infatti, una severità e un rigore di pensiero insospettabili nell'audacissimo e rivoluzionario pittore svizzero formatosi nell'ambito della cultura tedesca, ma realizzatosi appieno in Inghilterra. In realtà Füssli fu sempre ossessionato dal contrasto tra un introspettivo istinto visionario e un ineludibile principio di costruzione armoniosa della forma. Negli Aforismi questa tormentosa antinomia costituisce una sorta di tema costante sviluppato con una miriade di meditazioni attraverso cui il grande maestro cercò di conferire ordine a una materia in continua trasformazione. Così Füssli, per primo nella storia dell'estetica occidentale, afferma che la forma può essere conseguita anche casualmente dall'artista, ma il suo mantenimento è la vera necessità dell'arte. Emana da questi scritti una sorta di religione dell'arte che si sostanzia di folgoranti sentenze: «Sappiate che nulla è insignificante nelle mani del genio, e che il valore stesso diventa una sciocchezza in quelle del mediocre». Su queste basi di rigoroso razionalismo Füssli eresse il suo monumento alla dignità e all'essenzialità dell'arte." (dallo scritto di Claudio Strinati)
Remapping the boundaries. A new perspective in comparative studies
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 164
Saggi di: Vita Fortunati; Michael Holquist; Remo Cesarani; Pier Cesare Bori; Peter Brooks; Roberto Grandi, John Hollander; Paolo Bagni; David Marshall; Paola Colaiacomo; Paolo Valesio; Andrea Zanotti; Paul Gewirtz.
L'etica della lettura. Kant, De Man, Eliot, Trollope, James e Benjamin
J. Hillis Miller
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1989
pagine: 212
L'ansia dell'interpretazione. Saggi su ermeneutica, semiotica e decostruzione
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1990
pagine: 336
Saggio sul giardino moderno
Horace Walpole
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1991
pagine: 120
Racconti geroglifici
Horace Walpole
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1996
pagine: 92
Luigi XIV e la Francia del suo tempo
Peter R. Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 200
Luigi XIV è il simbolo stesso dell'Ancien Régime, dell'assolutismo al suo stadio più alto e fulgido. Deprecato da Voltaire come tiranno, studiato nell'Ottocento come artefice dello stato centralizzato, il Re Sole ha catalizzato l'attenzione degli storici che a lungo però hanno ripetuto un'interpretazione troppo centrata sulla persona del re.
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2009
pagine: 154
"The Vampyre" di John William Polidori, apparso nel 1819 su New Monthly Magazine, primizia della letteratura macabra inglese, si presenta come l'archetipo di ogni futuro vampiro, come un perfetto repertorio degli elementi tipici del racconto dell'orrore. Tuttavia l'originalità maggiore di questa creatura letteraria sta nella movimentata storia della sua pubblicazione, fatta di smentite e di attribuzioni contestate. In questo volume il lettore potrà trovare, oltre a "The Vampyre" e alle illustrazioni che lo commentano, il "Frammento" di Byron da cui Polidori elaborò il suo racconto, e diversi altri scritti fra cui lettere e pagine di diario che fanno luce sui momenti salienti della vicenda editoriale.