Libri di Giancarlo Carnevale
Nord e sud
Elizabeth Gaskell
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 511
Classico della letteratura inglese, "Nord e Sud" racconta la travagliata storia d'amore tra John Thornton e Margaret Hale, complicata da orgoglio e pregiudizi di sapore austeniano e dalle nuove istanze sociali di un'Inghilterra in piena industrializzazione. Lui è un facoltoso proprietario di fabbriche tessili, simbolo della nuova borghesia capitalista di una cupa cittadina nel Nord industriale. Lei è la figlia di un curato trasferitosi dal Sud rurale e tradizionalista, intriso di morale cristiana e ancora governato dall'aristocrazia dei proprietari terrieri. Due caratteri lontani per indole, estrazione e cultura, che da subito si attraggono e respingono tra continui scontri e fraintendimenti in un rapporto complesso, la cui evoluzione appassiona i suoi lettori da oltre un secolo e mezzo. Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista di Charles Dickens «Household Words» tra il 1854 e il 1855, il romanzo è stato trasposto in due serie televisive di successo della BBC.
Occasioni di ricerca ovvero il nuovo che arretra
Giancarlo Carnevale, Esther Giani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 148
In questo libro sono raccolte alcune occasioni di ricerca: tre racconti sviluppati da teorie e progetti sviluppati in seno alla Unità di ricerca Aree dismesse e riqualificazione paesaggistica (Iuav). Progetti e saggi sono stati avvicinati in occasione di questa pubblicazione: non nascono, cioè, insieme ma sono il risultato di occasioni diverse. A posteriori, ci si è resi conto che le questioni di dismissione, di aree e paesaggi dimessi, di rigenerazione e sostenibilità (i progetti) presuppongono definizioni di bene comune, di bello, di necessità che vanno aggiornate assecondando non tanto nuove tecniche e tecnologie bensì un ri-nato valore etico del nostro fare (i testi teorici). «Le improvvise trasformazioni che stanno investendo il mondo dell’economia, della politica, della comunicazione, producono profonde modificazioni anche nei sistemi di valutazione (e dunque nei valori) che riguardano da vicino anche la nostra cultura disciplinare. Nuove competenze vengono richieste e, simmetricamente, affiora il rimpianto per saperi trascurati e troppo rapidamente avvolti dall’oblio.» This book tells about opportunities for research: three scenes defined by theories and projects developed within the Iuav research unit Dismissed areas and landscape rehabilitation. Projects and essays were brought together for the purposes of this publication: that is, they did not arise together but rather are the result of separate occasions. In retrospect, we realized that the issues of disuse, of humble areas and landscapes, and of renewal and sustainability (the projects) depend on definitions of common good, of beauty, of needs that must be updated not so much with new techniques and technology but rather with a reborn ethical value of our making (the theoretical essays). «The sudden transformations that are sweeping the world of economics, politics, and communication produce deep changes in the evaluation systems (and hence in the values) that are also closely related to our disciplinary culture. New skills are required, and simultaneously, there is regret for knowledge and skills that were forgotten and too quickly abandoned.» Esther Giani (1973), architetto, è Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università IUAV di Venezia. Giancarlo carnevale (1942), architetto, docente ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università IUAV di Venezia, preside della facoltà di architettura dal 2006 al 2012.
Scoprire il fiume. Recovering the Jiu Qu River. Ediz. italiana e inglese
Alberto Clementi, Umberto Cao, Giancarlo Carnevale
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 315
Il disseppellimento di un antico fiume che attraversava il centro della città di Zhongshan in Cina è il singolare esperimento di cui viene dato conto in questa pubblicazione, frutto della cooperazione internazionale tra alcune università italiane (Pescara, Venezia, Ascoli) e l'istituto di pianificazione locale. Il Jiu Qu River Renewal assume la forma di un grande progetto urbano, dove gli interventi di restauro del patrimonio edilizio più antico e quelli di demolizione di altri edifici meno significativi si combinano con la creazione di nuovi assetti insediativi e infrastrutturali sostenibili, con l'obiettivo di dare origine a una parte di città vitale e attrattiva. Il modo d'intrecciare la memoria dell'antico con l'espressione della contemporaneità, gli strati di permanenza con le morfologie di una modernità attenta ai rapporti con il contesto, rappresenta il tema portante di un'esperienza in cui il know how italiano in materia di rigenerazione urbana viene messo alla prova di un contesto eccezionale, a una scala inusitata rispetto alla città europea.
Paesaggi umidi-Wetlands. Progetti per la cassa di colmata A di Venezi a-Proposals for Venice cassa di colmata A
Esther Giani, Giancarlo Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
Negli anni '60 alcune porzioni di laguna sono state recintate (come delle casse, appunto) e poi ricoperte (colmate) di fanghi da scavo. Su alcune sono sorte delle industrie; su questa non fecero nulla a causa del fallimento del piano industriale. Il terreno delle casse è pianeggiante, sono lambite dalla laguna e soprattutto hanno un orizzonte molto invidiato: Venezia e i suoi campanili. Negli anni 2000 Venezia si dota di un depuratore delle acque la cui ultima fase deve essere affidata a processi biologici per poter immettere l'acqua in laguna. Il depuratore sarà a Fusina, vicino la cassa di colmata A, deputata ad ospitare l'impianto di finissaggio. La Cassa è ampia 144 ettari di cui 100 sono per i bacini di fitodepurazione. Un paesaggio umido in un ambiente anfibio.