Libri di Joscelyn Godwin
La fratellanza ermetica di Luxor. Storia, rituali iniziatici e istruzioni di occultismo pratico
Joscelyn Godwin, Christian Chanel, John P. Deveney
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2008
pagine: 455
Questo è un libro per lo studioso di magia, perché documenta minutamente l processo di trasmissione iniziatica da parte di un'associazione in possesso del segreto magico operativo, secondo le metodiche adatte all'atmosfera culturale in cui si trovava ad agire, ovvero l'Occidente di fine Ottocento. Fra le varie società iniziatiche giunte fino a tempi moderni, la Hermetic Brotherhood of Luxor era appunto una di quelle che insegnavano la Via della Spada, come è anche detto talvolta questo genere di cammino. Il fatto che ci siano giunti in modo pressoché completo i suoi documenti preparatori all'iniziazione - raccolti in questo volume - ci offre l'occasione di gettare uno sguardo su pratiche altrimenti avvolte nel mistero.
Il libro proibito
Guido Mina di Sospiro, Joscelyn Godwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2025
pagine: 368
Politica e magia, intrighi internazionali, servizi segreti ed enigmi di ogni tipo sono gli ingredienti di questo romanzo. Al centro della trama, la versione ignota di un trattato alchemico del Cinquecento, intorno a cui si sviluppano omicidi e indagini di polizia, interrogatori e piantonamenti, mentre l'Europa è attraversata da un impressionante scontro di civiltà, che chiama in causa la delicata coesistenza di Cristianesimo e Islam. Infine, un ispettore, che nel corso delle indagini si imbatte in misteri che sarebbe meglio non svelare…
Fuoco segreto. Lettere, interviste, documenti, testimonianze, inediti
Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2024
pagine: 480
Una raccolta eterogenea di documenti rari o inediti, molti dei quali provenienti dagli archivi della Fondazione J. Evola, che integrano ciò che si sa della sua “biografia spirituale”: numerosi carteggi con personalità del Novecento, interviste dimenticate, saggi, lettere dedicate all’arte, bozzetti pubblicati per la prima volta, voci “magiche” bocciate dall’Enciclopedia Treccani, il “manifesto ideale” della rubrica Diorama Filosofico, due capitoli di Rivolta contro il mondo moderno espunti dall’autore nel corso degli anni, un racconto erotico, forse destinato a Playmen, e molto altro. Saggio introduttivo di Joscelyn Godwin.
L'illuminismo dei teosofi. Le radici dell'esoterismo moderno
Joscelyn Godwin
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 544
«Questo libro è una storia intellettuale delle correnti dell'occultismo e dell'esoterismo esistenti nel mondo anglofono a partire dagli albori del periodo romantico fino agli inizi del Novecento. La Società Teosofica, fondata nel 1875 da Helena Petrovna Blavatsky, occupa un posto cruciale in quanto fu il luogo in cui tutte queste correnti si unirono temporaneamente prima di dividersi di nuovo. Il titolo rispecchia la tesi dell'Autore secondo cui la Teosofia sarebbe debitrice all'illuminismo scettico del Settecento tanto quanto al concetto di illuminazione spirituale con cui essa è più immediatamente associata» (Tratto dalla prefazione di Marcello De Martino).
Arktos. Le mythe du Pôle dans les sciences, le symbolisme et de l'idéologie nazie
Joscelyn Godwin
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2017
pagine: 320
Athanasius Kircher e il teatro del mondo
Joscelyn Godwin
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
Athanasius Kircher è una delle menti più originali del XVII secolo. Dotato di cultura enciclopedica, questo Gesuita, che trascorse molti anni a Roma chiamato da papa Urbano VIII, si occupò di vulcanologia, scrisse trattati di acustica e mappò le correnti oceaniche. A lui si deve la nascita dell'egittologia come scienza (tentò infatti di decifrare, anche se in modo molto fantasioso, i geroglifici), fu autore di un dizionario di copto e compilò un'enciclopedia sulla Cina. Nel 1651 fondò nel Collegio Romano il Museo Kircheriano, dove si occupò di fenomeni naturali, di macchine del passato e del presente, di magnetismo e di ottica, ponendo così le basi della moderna museologia. Questo volume ripercorre la vita e l'opera di Kircher nel contesto del mondo scientifico secentesco illustrandole con un eccezionale corpus di incisioni tratte dalle edizioni originarie delle opere kircheriane.
Il mito polare. L'archetipo dei poli nella scienza, nel simbolismo e nell'occultismo
Joscelyn Godwin
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2001
pagine: 296
Il mito polare è un'opera che non solo affronta per la prima volta il tema dell'origine polare dell'umanità, ma fornisce anche un'immensa quantità di materiale di riferimento e soprattutto "di prima mano". Dall'età dell'oro greco-latina in Occidente e dai centri esoterici di Agartha e Shamballah in Oriente, alle teorie più che singolari che circolavano nel Terzo Reich e alla mitologia della sopravvivenza di Hitler; dagli Iperborei e dalle ipotesi di spostamento dell'asse terrestre sino alle teorie di Tila, Guénon ed Evola. Godwin racconta la storia del mito polare senza farsi condizionare dallo scientismo e senza pregiudizi, confrontando dati scientifici con elementi esoterici nel tentativo di trarre una sintesi, accostando senza timori documenti di cultura "alta", siano essi scientifici o esoterici, con documenti di cultura "bassa", come romanzi popolari, film, leggende metropolitane e testi propagandistici.