Libri di L. Bianchi
Zadig e altri racconti filosofici
Voltaire
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 179
Divertimenti e insieme opere polemiche, i 'contes philosophiques' celano sotto l'artificio della narrazione e della favola la personalità più intima del loro autore. Apparsi nell'arco di dieci anni, tra il 1747 (Zadig) e il 1756 (Storia dei viaggi di Scarmentado), questi primi racconti trovano un loro momento unitario nella dimensione del viaggio, punto privilegiato di osservazione e di conoscenza. Di volta in volta il destino, la saggezza umana, la prepotenza o la stupidità sono l'oggetto di una "storia filosofica" - come recita il sottotitolo di Micromegas - capace di unificare tutti quanti questi scritti voltairiani. Prefazione di Paolo Flores d'Arcais.
San Giovanni Crisostomo, ponte tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2009
pagine: 232
Nel XVI centenario della morte di san Giovanni Crisostomo - il più grande oratore della tarda antichità greca, uno dei Padri della Chiesa più prolifici, illuminato predicatore e formidabile ermeneuta - teologi cattolici e ortodossi si sono confrontati ricordandolo come un "ponte tra Oriente ed Occidente", cioè come testimone privilegiato di quella comunione che, al suo tempo, ancora legava le Chiese delle due parti dell'impero romano. Gli Atti del X Simposio intercristiano presentano numerosi contributi su un ventaglio di temi molto vario: la dimensione sociale dell'insegnamento del Crisostomo; la traduzione latina delle sue opere; la comunione tra le Chiese; la morte; la teologia del matrimonio; i laici; unicità e cattolicità della Chiesa; l'"amore ecumenico"; i rapporti tra il Crisostomo e Agostino d'Ippona; la ricezione del Crisostomo: il caso degli Scritti di san Francesco d'Assisi.
Notte oscura
Giovanni della Croce (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il trattato la Notte Oscura del grande mistico spagnolo (1542-1591), fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui si ispira. In esso Giovanni commenta e spiega il significato del suo testo poetico, in cui descrive il viaggio dell'anima dalla propria sede corporea verso l'unione con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
Mappe mentali. Come utilizzare il più potente strumento di accesso alle straordinarie capacità del cervello per pensare, creare, studiare, organizzare
Tony Buzan, Barry Buzan
Libro: Copertina morbida
editore: Unicomunicazione.it
anno edizione: 2020
pagine: 287
Le mappe mentali sono un eccellente strumento pratico che permette di fondere insieme razionalità e creatività, dando forma e ordine a pensieri, progetti e appunti e stimolando al tempo stesso le infinite potenzialità del cervello: intelligenza, creatività, comunicazione, concentrazione e memoria. Grazie a "Mappe mentali" potrai: selezionare, acquisire e memorizzare più velocemente le informazioni che ti interessano; evitare dispersione di tempo data da appunti strutturati in modo disallineato rispetto a come funziona il cervello; aumentare la tua efficacia personale e sul lavoro.
Il PNRR alla prova del Sud
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 178
Dopo la riunificazione tedesca, la Germania riuscì a far inserire nei Trattati di Lisbona la previsione per cui sono "compatibili con il mercato interno gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania". La previsione del Next Generation Eu e del PNRR italiano di destinare somme importanti al Mezzogiorno assume la medesima funzione: prendere atto che lo squilibrio economico e strutturale tra Nord e Sud non è solo un problema nazionale, bensì europeo, e chiedere alle istituzioni di operare di conseguenza. Il superamento di questi squilibri, spendendo al Sud tutti i soldi destinati, spendendoli bene e presto, è una vera cartina di tornasole del successo del PNRR. È necessaria, dunque, una svolta rispetto al recente passato facendo leva sulle profonde innovazioni attuative previste dal PNRR.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Cartesianismi, scetticismi, filosofia moderna. Studi per Carlo Borghero
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 306
Il volume trae origine da due giornate di studio tenutesi presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma, dedicate a Carlo Borghero in occasione del chiudersi della sua attività di docente presso l'ateneo romano. Gli studi che lo compongono sono opera di colleghi e di amici che hanno condiviso con lui ricerche, discussioni ed interessi scientifici. Sono messe a fuoco due delle grandi questioni teoriche e storiografiche al centro della filosofia moderna, ovvero il diffondersi nell'Europa del Seicento di una filosofia cartesiana, distinta dalla stessa filosofia di Descartes, con sue specifiche caratteristiche a seconda dei diversi contesti culturali e geografici, nonché l'emergere di un nuovo scetticismo che, tra Sei e Settecento, interagisce criticamente con i diversi sistemi filosofici. Pur nei differenti approcci, questi lavori rinviano a una historia philosophica attenta non solo alle modificazioni concettuali e alle variazioni lessicali, ma anche a una complessità teorica che può essere ripercorsa solo ritornando ai testi dei singoli autori ed ai rapporti che essi mantengono con il loro contesto storico.
Spazio, tempo e gravitazione. La teoria della relatività generale
Arthur Stanley Eddington
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 268
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo delle ricerche era particolarmente vivo e in cui si dava inizio alla revisione organica dei princìpi della fisica, esso conserva intatta la sua freschezza per lo humour e per la vivacità che lo pervadono anche quando affronta i punti meno immediati - e a prima vista paradossali - della teoria della relatività. La scoperta di Einstein che la materia e i campi di forza modificano la geometria dello spaziotempo, il principio di equivalenza, le trasformazioni di Lorentz sono risolti su un piano di elegante discorso, con una serie di esemplificazioni che sorprendono per la loro semplicità. E oltre alla ricchezza e concretezza di immagini a proposito dei concetti più astratti, è importante il loro continuo rimando al tema principale: scopo della relatività è mettere in risalto come, nella descrizione dei fenomeni naturali, osservatore e mondo esterno siano indissolubilmente uniti. Ciò fa di quest'opera una delle più piacevoli e delle più organiche introduzioni alla teoria della relatività. Espressamente scritta per la presente edizione, l'appendice di Tullio Regge "Relatività e cosmologia degli ultimi decenni" completa il discorso estendendo l'esame ai più recenti argomenti dell'astrofisica: i quasar, i pulsar, le ricerche sulle onde gravitazionali.
Gesù, uomo libero. Lineamenti di cristologia
Christian Duquoc
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 160
Gesù resta un enigma. Per molti egli è un uomo saggio, la cui morale permane attuale. I cristiani condividono la fede della Chiesa primitiva, la quale professa la risurrezione di Gesù di Nazaret e lo riconosce Figlio di Dio. Gli evangelisti hanno riletto il suo percorso terreno a partire dall’evento di Pasqua. Annuncio del regno di Dio, speranza, guarigioni, entusiasmi e disillusioni, conflitti latenti, opposizioni irriducibili hanno condotto alla tragedia finale. L’anima di questo originale cammino è stata la libertà con cui Gesù ha affrontato i problemi e i lati più quotidiani e più radicali della vita. Non si legò ad alcun partito, non fu passivo nei confronti della tradizione, a volte prese distanza dalla Legge, non si lasciò strumentalizzare dai politici. La sua libertà di parola e d’azione mise a nudo le ovvietà religiose, sociali e politiche. Gesù fu testimone della vitalità della fede d’Israele, ripose tutta la sua fiducia nel Dio d’Abramo e di Mosè, fino alla morte. Questo libro non ha l’intenzione di chiarire l’enigma Gesù, bensì di metterne in luce la vigorosa attualità. Gesù resta un enigma. Per molti egli è un uomo saggio, la cui morale permane attuale. I cristiani condividono la fede della Chiesa primitiva, la quale professa la risurrezione di Gesù di Nazaret e lo riconosce Figlio di Dio. Gli evangelisti hanno riletto il suo percorso terreno a partire dall’evento di Pasqua. Annuncio del regno di Dio, speranza, guarigioni, entusiasmi e disillusioni, conflitti latenti, opposizioni irriducibili hanno condotto alla tragedia finale. L’anima di questo originale cammino è stata la libertà con cui Gesù ha affrontato i problemi e i lati più quotidiani e più radicali della vita. Non si legò ad alcun partito, non fu passivo nei confronti della tradizione, a volte prese distanza dalla Legge, non si lasciò strumentalizzare dai politici. La sua libertà di parola e d’azione mise a nudo le ovvietà religiose, sociali e politiche. Gesù fu testimone della vitalità della fede d’Israele, ripose tutta la sua fiducia nel Dio d’Abramo e di Mosè, fino alla morte. Questo libro non ha l’intenzione di chiarire l’enigma Gesù, bensì di metterne in luce la vigorosa attualità.
Religions in antiquity. Volume 2
Ugo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 304
I saggi che compongono questo secondo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi", Religions in Antiquity, illustrano due ambiti religiosi di fondamentale rilievo nel quadro complesso del mondo mediterraneo in età imperiale e tardo-antica, a vario titolo tangenti e interferenti con le tre grandi componenti di tale quadro, ossia lo scenario variegato delle storie religiose e delle filosofie delle culture tradizionali di questo mondo, a struttura politeistica e a forte densità ellenica, il giudaismo e il cristianesimo. Si tratta infatti di quei movimenti e di quelle comunità che, per il preminente interesse al conseguimento di una "conoscenza" a carattere salvifico, si conviene di accomunare nella denominazione di "gnosticismo" da una parte, e della "fondazione religiosa" del Profeta di Babilonia, Mani, che nel III secolo proclama un messaggio salvifico che si vuole espressione dell'annunzio di un Salvatore divino identificato al Gesù dei Vangeli, dall'altra. I saggi qui raccolti dimostrano la costante presenza del tema in tutto l'arco dell'attività scientifica dello studioso e in pari tempo illustrano efficacemente la duplice e convergente prospettiva in cui esso è affrontato.
Salita del monte Carmelo
Giovanni della Croce (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il trattato "Salita del Monte Carmelo" del grande mistico spagnolo (1542-1591) - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - costituisce quasi un dittico dottrinale con "La notte oscura". Rimasto incompleto, si presenta come uno dei testi di Giovanni della Croce meno lineari e comprensibili, in quanto di stile ibrido tra l'elaborazione dottrinale e il commento alle strofe poetiche. La "Salita" si divide in tre libri e tratta della purificazione attiva dell'uomo. Il tema della salita alla vetta simboleggia lo sforzo ascetico dell'anima in ricerca dell'unione perfetta con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi, sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile: rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero. Notizia storica e letteraria di Luigi Gaetani.
Religions in antiquity. Volume 1
Ugo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 221
Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica delle religioni e comparazione: il caso del dualismo"). "Ugo Bianchi, nel suo lungo itinerario scientifico che abbraccia alcune delle più significative aree del vasto panorama delle esperienze religiose della storia umana, non ha mai proposto una "teoria" interpretativa generale e onnicomprensiva di esse, quale molto spesso - con esiti e fortune diversi hanno fatto tanti storici delle religioni. Egli, al contrario, ha mostrato riserbo o vera e propria diffidenza nei confronti di tali "teorie" che il progresso della ricerca e la riflessione critica hanno sempre in varia misura smentito o ridimensionato. Di fatto, lo studioso ha costantemente riconosciuto la debolezza intrinseca di tali tentativi alla luce delle mobili e differenziate realtà che la storia ci consegna e che solo a prezzo di un'analisi comparativa condotta con duttilità e rigore..." (dall'Introduzione Giulia Sfameni Gasparro)