Libri di Chiara Martinelli
Corbari. Tra storia e mito
Enrico Gaudenzi, Fabio Bertini, Daniela Faralli, Chiara Martinelli
Libro: Libro rilegato
editore: White Line
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questa pubblicazione propone i quattro interventi di approfondimento sulla storia di Silvio Corbari, mentro della Resistenza e medaglia d’oro al valore, che sono stati presentati durante il convegno “Corbari. Tra storia e mito” in occasione del centenario della sua nascita.
Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 204
La pubblicazione nasce con l'intento di raccogliere gli interventi del ciclo di webinar online "Raccontare la Resistenza a scuola", tenutosi fra aprile e maggio 2021. Il volume intende consolidare i nessi tra riflessione teorica e storica e la pratica didattica, collocandosi nell'ambito della storia dell'educazione applicata e della "Public History of Education". Il testo è pensato dunque per diventare anche uno strumento agevole per gli studenti universitari e per gli insegnanti in servizio. La pubblicazione risponde quindi ad una antica richiesta del mondo della scuola e dà un contributo al dibattito storiografico ancora sguarnito sul fronte storico-educativo.
Echi e suggestioni del sessantotto nella letteratura per l'infanzia. Piste e traiettorie
Chiara Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 95
Tn Italia il romanzo di formazione destinato all'infanzia e lall'adolescenza ha conosciuto, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, mutamenti complessi, che ne hanno modificato strutture, scopi e significato. Diversamente da quanto prevedevano i classici del genere, le vicende educative ed esistenziali attraversati dai protagonisti non avevano più come fine la ricerca di un equilibrio tra le aspirazioni individuali e le richieste del consesso sociale, ma si sostanziavano nella rivendicazione dell'individualità del singolo personaggio contro la cappa di una società uniforme e omologante. Motivi interni al genere letterario, ma anche al contesto storico-sociale, hanno condotto a un tale cambiamento. Il volume, nel riproporre la recente tesi per cui il romanzo di formazione conosce un suo sviluppo anche dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, cerca di ripercorrere queste traiettorie attraverso l'analisi di alcuni dei romanzi e dei racconti scritti tra gli anni Settanta e Novanta da tre autori per l'infanzia e l'adolescenza: Marcello Argilli, Donatella Ziliotto e Bianca Pitzorno.
Spogliarsi nelle parole
Chiara Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 72
«Un piccolo museo di quartiere che mette in mostra ritratti le cui pennellate, istintive e sincere, mostrano l'uso di una palette cromatica limpida e facile da comprendere.» (dalla prefazione di Giorgio Montanari). Postfazione di Paolo Gambi.
Giorgio e il drago
Chiara Martinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2016
pagine: 40
"Tanto tempo fa...". Così iniziavano tutte le storie del nonno. Ogni sera apriva un libro della biblioteca, si sedeva sulla grossa poltrona imbottita del salotto ed iniziava a leggere. Era il momento della giornata che Giorgio preferiva in assoluto. Età di lettura: da 5 anni.
La casa più bella che c'è
Chiara Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 20
Noi uomini viviamo alla luce del sole, nelle nostre case fatte di tetto e pareti, e i nostri amici a quattro zampe vivono felici con noi; le formiche popolano città sotterranee; i canguri vivono al caldo e i pinguini al freddo; le balene abitano "gli abissi" e le aquile "le vette"; le api si insediano in alveari che hanno costruito tutte insieme e i ragni in ragnatele che hanno creato "in solitaria"; le tartarughe abitano una casa che portano con sé, mentre i fenicotteri stanno in luoghi sempre diversi; i pipistrelli vivono al buio e i coccodrilli sotto "pochi centimetri d'acqua"; i castori dimorano in una "fortezza sull'acqua" e gli ortotomi in una foglia intrecciata; le ostriche occupano conchiglie preziose e i ghiri un "semplice tronco"; i pesci pagliaccio abitano tra i tentacoli degli anemoni e i cervi tra gli alberi delle foreste. Ma tutti insieme, noi esseri viventi, viviamo in un'unica preziosa casa: il nostro Pianeta. Età di lettura: da 3 anni.
Una città industriosa e la sua scuola: fondazione e primi anni di vita della Regia Scuola Industriale Antonio Pacinotti (1907-1924)
Chiara Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: I.S.R.Pt Editore
anno edizione: 2010
pagine: 141
Le riforme e le proteste: vita di un liceo di provincia nell'età giolittiana (1900-1914)
Chiara Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: I.S.R.Pt Editore
anno edizione: 2006
pagine: 78
Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico–industriali italiane in età liberale
Chiara Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 324
Scarsamente considerate da un apparato statale che provvide a regolamentarle solo nei primi anni del XX secolo, le scuole industriali e artistico-industriali avrebbero dovuto, nelle intenzioni dei loro fautori, educare i futuri operai e capi-operai. Ma fu quello veramente il loro intento? Il volume, sulla base della documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell'istruzione professionale dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra.
Il regno di Organza
Chiara Martinelli
Libro
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 60
Età di lettura: da 7 anni.
Educare alla tecnica. Istituti tecnici e professionali alla «Giornata della Tecnica»
Chiara Martinelli
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 130
4 Maggio 1941. Mentre scuole di avviamento, scuole tecniche e istituti tecnici organizzano la "Giornata della Tecnica", il Ministero dell'Educazione Nazionale chiede ai Provveditorati di tutta Italia di produrre un Annuario sulle condizioni dell'istruzione tecnico-professionale di ciascuna provincia. Nel contesto della Seconda guerra mondiale, queste fonti ci consentono di analizzare il ruolo e il significato dell'istruzione tecnico-professionale nell'Italia tardo-fascista. Ne emerge un profilo inedito delle scuole di avviamento, talvolta utilizzate dai loro studenti come canale per proseguire gli studi negli Istituti tecnici. Ma emerge, nel contempo, anche l'orizzonte culturale e sociale di Presidi e Provveditori: i loro interrogativi su come educare all'uso della tecnica si intersecano con quelli espressi, negli stessi anni, da intellettuali e pedagogisti, evidenziando nessi interpretativi che conservano ancora una loro stringente attualità.