Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Pizzuti

Cercasi popolo. I populisti che ammaliano la società, i clericali che soffocano la Chiesa. Analisi e visioni di un gesuita sociologo, «influencer» a 90 anni

Cercasi popolo. I populisti che ammaliano la società, i clericali che soffocano la Chiesa. Analisi e visioni di un gesuita sociologo, «influencer» a 90 anni

Domenico Pizzuti

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 153

"Il libro punta i riflettori sugli sviluppi del "populismo" nella politica italiana ed europea", le sue dinamiche tra eletti ed elettori, tra racconto mediatico ed intervento politico-economico; e sulla riforma della chiesa "nella palude" del clericalismo, riavviata bene o male dall'arrivo del papa argentino, ma anche in più processi arenata tra le sabbie di una cultura del potere, del formalismo e del monopolio, che ai richiami dello Spirito preferisce senza dubbio la difesa dei "puri". Se molti sono i "fili rossi" che tengono insieme questo volume, il centro è il bisogno di un popolo, con plurima accezione: il bisogno insano e continuo di un consenso vorace e superficiale, nella retorica politica e digitale; il bisogno di un popolo cosciente che disinneschi gli inganni degli "arruffa-popoli" e imprima svolte incisive alla società; il bisogno di un popolo ecclesiale, a tratti invocato dall'alto ma spesso disatteso nella capacità decisionale collettiva; il bisogno del Popolo di Dio in cammino, che si faccia "chiesa" per aprire prospettive evangeliche non più rimandabili." (Dall'introduzione di Giacomo D'Alessandro, curatore).
14,00

La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione

Domenico Pizzuti, Giacomo Di Gennaro, Stefano Martelli, Ciro Sarnataro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 560

Basandosi sull'ampio insieme dei dati raccolti nel corso dell'indagine nazionale sulla religiosità degli italiani (oltre 1.500 interviste condotte nelle 8 regioni meridionali) e poi integrandoli con altre ricerche, condotte sia sul contesto socio-economico sia sull'organizzazione della Chiesa cattolica nel Sud Italia, il volume offre un'ampia panoramica dei vari aspetti della religiosità meridionale.
52,00 49,40

20,00 19,00

Sociologia della religione

Domenico Pizzuti

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1985

pagine: 352

24,50 23,28

Ri-partire dalle periferie. Un ottantenne e un ventenne in dialogo tra politica, Chiesa e vita

Ri-partire dalle periferie. Un ottantenne e un ventenne in dialogo tra politica, Chiesa e vita

Domenico Pizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Linkomunicazione

anno edizione: 2014

pagine: 190

Dove sta andando la politica nel nostro Paese? La Chiesa di papa Francesco è innovativa e solidale con i poveri? Cosa si muove nella cittadinanza attiva, nel volontariato laico e cattolico, nelle comunità ecclesiali sul territorio? Una voce forte ed autorevole, quella di Padre Domenico Pizzuti, sociologo, gesuita, a 80 anni, cerca di dare delle risposte. Un sacerdote in cammino con le persone, un occhio attento, una voce critica, con base operativa nel quartiere di Scampia, in Napoli, fornisce spunti di osservazione, di metodo, approccio critico e costruttivo, pensieri in libertà, significativi ed originali. Nel libro si parla della vita normale della Chiesa, dei suoi limiti, dei suoi programmi ambiziosi, dei suoi strumenti di conoscenza e di approfondimento teologico, culturale, spirituale. Da lucido sociologo, da attento testimone delle piaghe del suo tempo la lunga intervista diventa parte costituente della prima parte del volume. Poi nella seconda parte i pensieri in libertà, una piccola antologia di articoli pubblicati da Domenico Pizzuti nel corso degli anni.
12,00

Le due Napoli. Scritti di Domenico Pizzuti. Un gesuita sociologo

Le due Napoli. Scritti di Domenico Pizzuti. Un gesuita sociologo

Domenico Pizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 324

"Raccontare" Napoli attraverso gli occhi e la mente di un gesuita di frontiera, napoletano, che vive da oltre vent'anni a Scampia, è un'impresa ardua. Nella sua scrittura Napoli si scompone. Come nel passo del "De Civitate Dei" di S. Agostino, da una parte viene alla luce una città secolarizzata, dall'altra una città che con la sua capacità quotidiana di disciplinarsi e sperare si mette alla ricerca dei propri tradizionali valori. Di fronte all' incapacità di guardare lontano, da parte della politica politicistica, sotto la penna di questo gesuita sociologo viene proposto per Napoli il recupero di una realistica e nello stesso tempo utopica visione strategica del futuro. Intrecciando le due Napoli, fa capolino una inedita continuità tra la Napoli degli anni '30 guardata da scrittori e filosofi "nichilisti" (come Jean Paul Sartre) e quella di oggi, garantita dal "senso" di una spazzatura "rinascimentale". Per facilitare l'approccio a questa Napoli, abbiamo raccolto gli scritti di Domenico Pizzuti in sei sezioni: politica, camorra, rom, chiesa, Scampia e bollettini di vigilanza civile.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.