Linkomunicazione
Ri-partire dalle periferie. Un ottantenne e un ventenne in dialogo tra politica, Chiesa e vita
Domenico Pizzuti
Libro: Libro in brossura
editore: Linkomunicazione
anno edizione: 2014
pagine: 190
Dove sta andando la politica nel nostro Paese? La Chiesa di papa Francesco è innovativa e solidale con i poveri? Cosa si muove nella cittadinanza attiva, nel volontariato laico e cattolico, nelle comunità ecclesiali sul territorio? Una voce forte ed autorevole, quella di Padre Domenico Pizzuti, sociologo, gesuita, a 80 anni, cerca di dare delle risposte. Un sacerdote in cammino con le persone, un occhio attento, una voce critica, con base operativa nel quartiere di Scampia, in Napoli, fornisce spunti di osservazione, di metodo, approccio critico e costruttivo, pensieri in libertà, significativi ed originali. Nel libro si parla della vita normale della Chiesa, dei suoi limiti, dei suoi programmi ambiziosi, dei suoi strumenti di conoscenza e di approfondimento teologico, culturale, spirituale. Da lucido sociologo, da attento testimone delle piaghe del suo tempo la lunga intervista diventa parte costituente della prima parte del volume. Poi nella seconda parte i pensieri in libertà, una piccola antologia di articoli pubblicati da Domenico Pizzuti nel corso degli anni.
Libertà, socialismo, democrazia. Il «cinismo sociale» di Vilfredo Pareto
Bruno Gambardella
Libro: Libro in brossura
editore: Linkomunicazione
anno edizione: 2014
L'atteggiamento critico di Vilfredo Pareto nei confronti delle ideologie ha reso certamente un servigio a chi si accosta al "Socialismo" e alla "Democrazia" non con l'animo di chi possiede la propria, personale ricetta per risolvere i mali del mondo, ma piuttosto con una curiosità tutta scientifica e analitica. Un atteggiamento, quello di Pareto, non dovuto al caso, ma ad una precisa scelta di campo. In un'epoca caratterizzata dal crollo del mito della Rivoluzione francese, dalle prime lotte sociali e di classe ispirate al socialismo marxiano, dal trionfo di un ottuso statalismo economico, dalla difficoltà dei liberali nell'imporre le proprie idee sull'economia e sull'organizzazione della società, Vilfredo Pareto sentì il bisogno di operare su basi certe, scientifiche, non influenzate da passioni che pure avevano caratterizzato la sua gioventù. In questo saggio si analizzano, a partire da "I sistemi socialisti" e "La trasformazione della democrazia", le due grandi opere politiche di Pareto, alcuni grandi temi del Novecento, ancora oggi straordinariamente attuali. Una ricognizione analitica e rigorosa, disincantata ma curiosa di uno dei pensatori più eclettici della contemporaneità.