Libri di Dalmazio Mongillo
Liberi per la verità e l'amore. Il mistero della grazia
Dalmazio Mongillo
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2011
Gli scritti proposti in questo libro hanno in comune l'interesse per la relazione dell'essere umano con Dio e la considerano sotto diversi profili: quello della sua origine, quello del suo configurarsi, quello della mèta verso cui tende. L'attenzione teologica dell'autore si dirige verso il 'cuore' dell'esperienza cristiana, che è comunione di vita con Dio, resa possibile e donata continuamente dal Padre per mezzo del Figlio nello Spirito agli uomini.
Icone di vita liberata
Dalmazio Mongillo
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2009
pagine: 120
Si tratta di cinque testi elaborati, in anni diversi, dal Prof. P. Dalmazio Mongillo O.P. e proposti a destinatari differenti comunità religiose o laicali), in circostanze differenti (gruppi di studio, seminari, corsi di formazione). l'affinità che li lega, e che è stata origine del titolo, è il riguardare aspetti o elementi di quella che lo stesso autore chiama «la vita liberata», ossia un'esistenza umana che si lascia raggiungere, sanare e illuminare dal Dio di Gesù Cristo. Essi sono dedicati a tracciare quasi un'icona, dell'essere, dell'agire e di alcune prospettive che connotano il vivere dell'uomo credente nella storia e nella comunità, dopo che egli ha accolto, nella fede, nella speranza e nell'amore, la benevola irruzione di Dio nella storia.
Comporre la vita. In ascolto della prima Lettera di Giovanni
Dalmazio Mongillo, Carlo Molari, Antonietta Potente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2008
pagine: 198
Dalmazio Mongillo. Nel suo scritto cerca di educare a comporre la propria vita e la propria relazione col Signore - per vivere partecipando alla storia quotidiana - attraverso la rilettura dei passi più belli della Prima Lettera di Giovanni e con alcune riflessioni sulla preghiera. Carlo Molari. L'autore, soffermandosi su due aspetti fondamentali della stessa Prima lettera di Giovanni: la chiamata a raggiungere l'identità filiale, e l'amore o agàpe come caratteristica dei pellegrini verso il compimento, intende orientare a sviluppare la dimensione spirituale delle persone, così che possano diventare figli suoi e testimoniare il suo amore. Antonietta Potente. Con la sua testimonianza l'Autrice sottolinea la serietà del pensiero di Dalmazio Mongillo, il suo ascetico modo di studiare, la sua sensibilità e inquietudine costante nella ricerca, abbinati sempre ad un certo humour che sbocciava in momenti di serenità e convivialità.
La dimensione etico-teologica nella «Summa Theologiae» di Tommaso d'Aquino. Ispirazione, fondazione, articolazione
Dalmazio Mongillo
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2006
pagine: 210
La presente raccolta di scritti, originariamente apparsi in pubblicazioni diverse e non sempre facilmente reperibili, è un'introduzione alla lettura della Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino. Essa riassume lunghi anni di meditazioni sul capolavoro tommasiano, sia dal punto di vista della coerenza interna, sia nella prospettiva delle altre opere, e presenta quella che Dalmazio Mongillo riteneva la sua vera scoperta: che la Summa Theologiae ha, fondamentalmente, una dimensione etico-teologica, per cui il vero scopo di essa va cercato nella Secunda e nella Tertia Pars, in profonda unità con la vocazione di un religioso domenicano fedele alla missione del proprio Ordine. Grande importanza e cura è dunque dedicata in questi scritti ad analizzare i difficili ma vitali aspetti del problema del fine, oggetto costante della vita di ricerca dell'autore.
Molta gioia. La spiritualità domenicana come stile di vita quotidiana
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2005
pagine: 128
l libro: come imparare a stare nella vita quotidiana, raccogliendo i frammenti di sapienza che essa contiene da molti secoli? Gli spazi della spiritualità domenicana (la conoscenza di sé, la storia, la casa-convento, lo studio, la preghiera e la predicazione) disegnano un itinerario per rendere concreto il sogno di un altro mondo possibile, stando dentro la storia in modo adulto. Antonietta ci accompagna in questo cammino profondamente bello, tenendo insieme la ricchezza delle Scritture, il colore dei canti dell'America Latina e le drammatiche urgenze del nostro tempo.
Per lo spirito in Cristo al Padre. Meditazione sulla comunione con le Persone divine
Dalmazio Mongillo
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 144
Questa meditazione sulla comunione con le Persone divine è offerta al popolo di Dio che mette in pratica gli insegnamenti di Gesù e traduce in gesti quotidiani la conoscenza dei misteri del Regno rivelati ai piccoli. Un approccio semplice e profondo al mistero della Tri-unità di Dio: semplice perché guidato dall'amore, profondo perché, come dice Giovanni Crisostomo, "niente spinge tanto all'amore quanto il sapere che l'Amante desidera ardentemente di essere corrisposto".
L'esistenza cristiana. Introduzione alla vita spirituale
Lucio Pinkus, Domenico Pizzuti, Dalmazio Mongillo
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1990
pagine: 336
Prevedere e provvedere. La formazione in un mondo che cambia
Pina Del Core, Edda Ducci, Grazia Le Mura, Dalmazio Mongillo, José Rovira
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 148
Sono gli Atti del terzo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall'USMI. I contenuti si articolano in tre aree: antropologico-biblica, pedagogica, socio-culturale. Ogni contributo, più che una disamina completa dell'argomento, pone i fondamenti del tema e apre a ulteriore ricerca. Come sempre quando vi sono più collaborazioni, la modalità di trattazione è diversificata: dalle analisi puntuali di G. Le Mura e di J. Rovira alla pianificazione sistematica di P. Del Core, dalla calda passione di E. Ducci alla presentazione amorosa e sapienziale di D. Mongillo. La competenza dei diversi specialisti è indiscussa. La formazione alla vita religiosa è un nodo cruciale per il futuro della vita consacrata, sempre più avvertito da tutte le congregazioni.
Quando i miti erediteranno la terra?
Dalmazio Mongillo, Sergio Quinzio
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 66
L'idea di fondo del libro è che solo la santità, nel senso evangelico, violento e scandaloso del termine, e cioè solo il differenziarsi dal mondo, nel modo più radicale, pur restando in esso, affinché sia il mondo a trasformarsi, è l'unica prospettiva politica che il cristianesimo deve far valere nel mondo. La prospettiva politica in cui si colloca il libro propugna una santità radicale, quotidianamente e dolorosamente recuperata. La ormai fatale distanza del mondo da Dio viene misurata col desiderio e col dolore. In quest'ottica, solo i poveri di spirito, i miti, gli assetati di giustizia, gli unici a essere consapevoli dell'inaccettabilità del male nel mondo e del bisogno di essere salvati, potranno avvicinare il mondo al Regno, affrettandone la venuta.