Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Antonio Borgese

Rubè

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 384

Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica Mary, la giovane Eugenia e la bellissima Celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, Rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni Venti.
13,00 12,35

I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 182

Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.
10,00 9,50

Rubè

Rubè

Giuseppe Antonio Borgese

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 420

Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica Mary, la giovane Eugenia e la bellissima Celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, Rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni Venti.
10,00

Scritti di viaggio

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 880

Giuseppe Antonio Borgese è stato un attento viandante sempre in cammino, in perenne pellegrinaggio personale tra diverse città: da Polizzi Generosa a Palermo a Firenze a Napoli; da Berlino a Torino a Roma, poi a Milano; da New York, San Francisco e Chicago, nuovamente a Firenze, dove infine ritorna, oltre a un altrettanto lungo elenco di città visitate e contemplate in un continuo e infaticabile moto. Da questi viaggi nascono libri e resoconti che compongono un affascinante atlante letterario: da La nuova Germania (1909), ispirato dall’esperienza che gli schiude, al suo rientro in Italia, la cattedra universitaria di Letteratura tedesca, ai libri pubblicati alla metà degli anni venti, dopo aver intrapreso numerosi viaggi tra il Medio Oriente e l’Europa – Autunno di Costantinopoli (1929), Giro lungo per la primavera (1930) e Escursione in terre nuove (1931) – fino alle corrispondenze dagli Stati Uniti in parte confluite in Atlante americano (1936). È Borgese stesso a individuare nei diversi ‘viaggi e soggiorni in Germania, in Francia, in altri paesi’ la dimensione in cui si formò la sua coscienza umana e moderna e il suo ‘programma di vita e di lavoro’. Come è stato scritto, questi non sono solo diari di viaggio, ma opere di uno scrittore alla ricerca di nuove suggestioni e di nuovi spazi per l’immaginazione. Dalla prefazione di Gandolfo Librizzi.
50,00 47,50

I vivi e i morti

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2018

pagine: 406

"I vivi e i morti" è un classico della letteratura italiana del Novecento. Edito per la prima volta da Mondadori nel 1923 — pochi anni dopo il celebre "Rubi" — racconta la vicenda biografica di Eliseo Gaddi, intellettuale non più giovanissimo che, a seguito della prematura scomparsa del fratello maggiore di cui si sente responsabile, sceglie consapevolmente di rifugiarsi nella campagna padana e di vivere con l'anziana madre. Il ritiro dal mondo, il rifiuto delle convenzioni sociali, della guerra e della barbarie del presente, la rinuncia all'amore e alle amicizie, l'aspirazione alla conquista di una rinnovata spiritualità: il romanzo di Borgese è un viaggio proteso verso il sogno di una solitudine perfetta. Apre il libro l'introduzione critica di Gandolfo Librizzi.
14,00 13,30

I Balcani 1917-1919. La missione in Albania e la questione jugoslava con scritti e fotografie inedite

I Balcani 1917-1919. La missione in Albania e la questione jugoslava con scritti e fotografie inedite

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2019

pagine: 132

Giuseppe Antonio Borgese durante gli anni della prima guerra mondiale mette a punto un nuovo aspetto della sua poliedrica identità intellettuale, quello di “statista” - secondo una definizione di un ministro dell’epoca - animato da passione politica. Siciliano nativo delle Madonie, affermatosi come critico letterario, giornalista e docente di letteratura tedesca, nel 1917 svolge una serie di incarichi per conto del ministro Vittorio Emanuele Orlando. Inviato in Francia, in Albania e Macedonia e infine in Svizzera, dove incontra i fuoriusciti jugoslavi, documenta le proprie missioni con relazioni, fotografie e lettere. Attraverso la pubblicazione di tali documenti questo volume ricostruisce le tappe della riflessione di Borgese fino al Congresso delle nazioni oppresse dall’Austria-Ungheria, il cosiddetto “Patto di Roma”.
14,00

Il pellegrino appassionato

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2019

pagine: 422

Una collezione di racconti, in precedenza apparsa in tre volumi separati - "La città sconosciuta" (1925), "Le belle" (1927), "Il sole non è tramontato" (1929) -, è riproposta qui, dopo la sua prima pubblicazione nel 1933, per rendere in modo unitario l'intero corpus del Borgese novelliere. La cura del volume è affidata a Gandolfo Cascio, professore di Letteratura italiana all'Università di Utrecht e a Gandolfo Librizzi, direttore della Fondazione "G.A. Borgese". Attorno a Borgese si registra un rinnovato e crescente interesse, sia per il suo straordinario esempio, anche civile, di scrittore e intellettuale, sia per il notevole valore letterario della sua narrativa: un'opera di capitale importanza per la formazione e la comprensione del canone novecentesco, e di cui Il pellegrino appassionato rappre senta una tappa felicissima e imprescindibile.
22,00 20,90

Poesie giovanili (La canzone paziente)

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Copertina morbida

editore: Edda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

L'autore dichiara nell'introduzione d'aver cominciato a comporre la più parte di queste liriche «appena [...] varcato il ventesimo anno», vale a dire nel 1902, in pieni studi universitari fiorentini, mentre seguiva i corsi di Guido Mazzoni, Girolamo Vitelli, Pio Rajna e Pasquale Villari, guida spirituale di tutti. Aveva da non molto lasciato Palermo, dove, iscritto al primo anno di Lettere, era stato allievo di Giovanni Alfredo Cesareo: figura insigne di studioso, il cui approccio ai problemi di storia letteraria non gli doveva parere gran che diverso da quello ora visto praticare dai maestri del capoluogo toscano. Almeno non lo doveva essere se confrontato al nuovo emergente fenomeno culturale che prendeva nome di dannunzianesimo. A esso s'opponeva infatti gran parte della cultura accademica, poiché vi vedeva negato lo stile di lavoro che la caratterizzava da più decenni e consisteva nella considerazione e valutazione dei prodotti letterari attraverso l'esame di fonti tematiche, modelli stilistici, biografie, contesti culturali e civili influenzanti l'attività degli autori. Il cosiddetto "metodo storico". Ma ora sorgevano nuove estetiche...
18,50 17,58

Un pezzo di lettera

Un pezzo di lettera

Federigo Tozzi

Libro

editore: Caravaggio Editore

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Qualche volta, non posso fare a meno delle cose ripugnanti. Mi sento arrossire e ne provo una sensazione di rimorso; ma resisto per essere disgustato quanto è possibile, fino in fondo; finché nella mia anima non pare quasi un sogno." Questa volta proponiamo "Un pezzo di lettera", di Federigo Tozzi, per ricordare il centenario della morte dell'autore, avvenuta il 21 marzo del 1920 per una forma violenta di polmonite causata dall'influenza spagnola. Giuseppe Antonio Borgese, che definì la novella «stupenda e terribile», così scrisse il 15 dicembre 1919 all'autore: «Ho letto nelle Cronache di attualità una tua novella irritante ma stupenda.» (dalla Nota introduttiva).
3,00

Il senso della letteratura italiana

Giuseppe Antonio Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Aragno

anno edizione: 2024

Pubblicato nel 1931 rielaborando un suo discorso tenuto in una conferenza a Zurigo un paio di anni prima e poi ripetuto in altre città e quindi apparso sulla rivista "Nuova Antologia", il breve saggio "Il senso della letteratura italiana" di Giuseppe Antonio Borgese è il libro in cui possiamo trovare tutto il suo credo: letterario, civile e umano. Pensato per un uditorio straniero, breve e sintetico, considerato dall'autore stesso uno "schema", è in realtà un testo appassionato, spiazzante e così esaltante la spiritualità della cultura italiana da diventare polemico. Quasi un pamphlet. In cui Borgese - scrittore, critico letterario e a lungo docente di Estetica - va in cerca del "senso" nascosto della tradizione poetica italiana, da Dante ai suoi giorni. Trovandone l'essenza e lo spirito nella aspirazione costante alla maestà, la magnificenza e la grandezza e nella tensione verso la solennità, l'espressione dell'assoluto e, in una parola, il sublime.
15,00 14,25

Rubè

Rubè

Giuseppe Antonio Borgese

Libro

editore: Mondadori

pagine: 414


Carteggio (1920-1952)

Carteggio (1920-1952)

Giuseppe Antonio Borgese, Marino Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 368

Il volume presenta centoquarantaquattro fra lettere, cartoline e telegrammi dei due corrispondenti, per la gran parte inediti (e qui accompagnati da un ampio corredo di note); nove recensioni di Borgese a opere di Moretti, di cui una inedita; otto fotografie inviate da Borgese a Moretti, anch’esse inedite. La storia più che trentennale di questa amicizia, intensa quanto sobria e talvolta schiva nell’espressione dell’affetto tenace e dell’ammirazione reciproca, è tutta in questi dati esterni, che testimoniano la continuità di un commercio di idee che solo la guerra 1939-1945 riuscì per alcuni anni a interrompere. Si tratta infatti di un sodalizio intellettuale inaugurato dalla recensione-rivelazione di Borgese sui poeti crepuscolari, proseguito nei difficili anni venti al cospetto della progressiva fascistizzazione della cultura nazionale e nei difficili anni trenta, quando ormai lo scrittore siciliano si è trasferito negli Stati Uniti, accentuando la solitudine di Marino e rendendo internazionale la propria prospettiva politico-culturale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.