Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Filoni

Inciampi. Storie di libri, parole e scaffali

Marco Filoni

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 70

Questo libro rivela una certa ossessione nel voler guardare le cose, come dire, da un lato inusuale. In fondo le librerie dovrebbero essere soltanto dei ripiani, il dizionario una lista di parole, l'ordine con cui si mettono i libri sugli scaffali qualcosa di normalmente personale, una traduzione giusto il passaggio di un testo da una lingua all'altra e, comunque la si voglia vedere, un poeta che quasi non scrive poesie non lo si dovrebbe considerare tale. A meno che non lo si chieda a chi si ostina nel pensare i libri e la letteratura un inciampo nella solida e noiosa normalità. Ma non bisogna spaventarsi, perché forse l'unico momento in cui l'autore di questo libro è riconoscibile nella sua autorevolezza filosofica, è quando, nel finale, fa l'elogio del tergiversare.
13,00 12,35

Anatomia di un assedio. La paura nella città

Marco Filoni

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 104

"Abbiate paura, noi faremo il resto". La massima di ogni regime autoritario che si rispetti sembra oggi risuonare, fragorosa, nelle nostre democratiche e libere società occidentali. Abbiamo sempre più paura: una paura antica, profonda, che ci assedia nelle nostre case, nelle strade delle nostre città, in ogni angolo di questo nostro mondo. E non importa quanto ci attrezziamo per difenderci, quanti muri costruiamo e quanto più strette rendiamo le nostre frontiere: la paura, questa amica indesiderata, è sempre lì. Con noi, in noi. In un raffinato gioco di rimandi alla letteratura, alla storia e alla filosofia, in queste pagine la città emerge in tutta la sua ambiguità: luogo di fascinazione e insieme di violenza sul quale proiettiamo il nostro miraggio: l'illusione di una raggiunta incolumità dal terrore, un riparo sicuro che sicuro non è. Perché la città è intimamente legata a un patto fondato sulla paura. Inutile lamentarsene, non possiamo farci nulla, se non una cosa, una soltanto, come attestano queste pagine: farci i conti.
18,00 17,10

Tyrants at work. Philosophy and politics in Alexandre Kojève

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 168

16,00 15,20

Lineamenti di una fenomenologia del diritto

Alexandre Kojève

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 744

«È impossibile studiare la realtà umana senza entrare prima o poi in relazione con il fenomeno del Diritto», afferma Alexandre Kojève in apertura di questo denso libro, scritto nel 1943, ma pubblicato postumo soltanto nel 1981. Aggiungendo subito dopo: «Ciò è vero, in particolare, se si considera l’aspetto politico di tale realtà». Lo scarto tra il giuridico e il politico, e anzi tra il diritto e ogni altro pur limitrofo fenomeno, attraversa le pagine del volume, nelle quali le tematiche da millenni oggetto della più alta riflessione dei giuristi sono superbamente indagate. Viene così a chiarirsi al lettore quale sia per l’autore l’essenza specifica del diritto e il suo rapporto con lo Stato e tutte le diverse organizzazioni sociali, l’intreccio tra diritto e giustizia e il loro percorso in vista della piena realizzazione dell’idea di equità, che vuole armonicamente combinato quanto postulato dai principi di eguaglianza e di equivalenza.
55,00 52,25

L'azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève

Marco Filoni

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 352

Alexandre Kojève è una delle figure più seducenti e intriganti del Novecento. Proveniente dalla borghesia commerciale russa (era nipote del pittore Vasilij Kandinskij), fu - a seconda dei punti di vista - un funzionario sin troppo zelante o un agente segreto infiltrato nell'alta burocrazia. Dopo la seconda guerra mondiale entrò infatti nell'amministrazione francese: diventò così «il filosofo della domenica» - unico giorno in cui poteva dedicarsi alla filosofia - trascorrendo gli ultimi vent'anni della sua vita negli ambienti della diplomazia mondiale e dell'alta finanza. Ma prima della guerra Kojève era stato una figura cruciale del milieu filosofico. Aveva portato Hegel in Francia, influenzando gran parte della futura élite intellettuale. Fra il 1933 e il 1939, lui, che era immigrato a diciott'anni dalla Russia, tenne all'École Pratique des Hautes Études il celebre seminario sulla Fenomenologia dello spirito : fra gli studenti vi erano Lacan, Bataille, Merleau-Ponty, Queneau, Caillois, Hyppolite, Aron, Marjolin, Breton. Il meglio della cultura francese del dopoguerra si lasciò sedurre da questo esule russo e dalla sua immagine del sistema hegeliano: una lettura sconcertante, fondata sui concetti di «desiderio» e «riconoscimento», di «lavoro», di «morte», e sulla dialettica incandescente delle due figure del «Signore» e del «Servo». Marco Filoni ci restituisce tutte queste anime di Kojève: gli ambienti culturali di provenienza, gli studi, le passioni filosofiche, le scelte teoriche fondamentali, la rete intellettuale entro cui presero forma i suoi scritti. Attraverso un uso sapiente di materiali d'archivio, testi inediti, carteggi, testimonianze scritte e orali, Filoni crea un riferimento irrinunciabile per gli studi kojèviani, capace di tratteggiare, nell'intreccio inestricabile tra la dimensione umana e quella teorico-politica, una delle figure intellettuali più influenti del Novecento: «quest'uomo enigmatico» in cui tutto - nelle parole di Allan Bloom - «era fatto per incantare».
22,00 20,90

Politiche della città

Politiche della città

Corrado Del Bò, Marco Filoni, Giulia Maria Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 68

Nel volume si articola un percorso che parte dal concetto di abitare la città nell'epoca dell'overturism considerato deteriorante per abitanti e visitatori di una città; per proseguire con il concetto di paura e prospettive della città assediata visto che stiamo alzando muri sia reali che dentro noi stessi e approdare al concetto di città plurale. La città, suona banale ripeterlo, è plurale perché ospita all'interno delle sue mura forme di vita individuale e collettiva, diritti, prassi sociali, spazi creativi e regimi produttivi, dispositivi di controllo, logiche di esclusione e forme di cooperazione: un ethos urbano che si manifesta in modo plastico nella dimensione estetica delle città (per tenere velocemente insieme molte categorie), rendendole un vero e proprio manifesto vivente di iconologia politica.
10,00

La grande metamorfosi. Pensiero politico e innovazione

Marco Emanuele

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 132

La grande metamorfosi ci porta in quello che l'autore descrive come il "mondo in tre mondi". Viviamo, infatti, in un momento storico nel quale si intersecano, continuamente e profondamente, il mondo dell'innovazione tecnologica e della connettività, quello del disagio e delle diseguaglianze, quello dei conflitti e dei muri. In tale contesto complesso, di grande metamorfosi, come si pone il pensiero politico? L'autore, con questo testo, intende iniziare e proporre percorsi di ricerca sulla necessità di ripensare il pensiero politico, per l'agire, in un contesto che ci chiama a trasformare tutti i paradigmi interpretativi di realtà che abbiamo ereditato dal Novecento. Se l'innovazione è un grande ciclone che percorre tutti gli ambiti della nostra vita, ponendoci di fronte alla inadeguatezza del nostro pensiero politico e delle soluzioni per governare politicamente la grande metamorfosi, è venuto il tempo di immaginare una filosofia nel presente in grado di aiutarci a trovare nuove vie e nuove possibilità avendo ben presenti i rischi nei quali siamo immersi..
18,00 17,10

Soglie

Alberto Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 140

Quante volte siamo rimasti immobili, di fronte a una scelta? Un unico passo, e quella soglia da varcare sarebbe stata soltanto un ricordo, una tappa nel percorso senza fine del nostro sguardo, una perturbazione nel paesaggio della nostra interiorità: paesaggio sempre mutevole, in continua evoluzione, dove ogni decisione, presa o no, affrontata o elusa, si manifesta in un limite dai contorni spesso aspri. Nei cento brevi racconti di questa raccolta, legati da un filo comune e da uno stile denso ed evocativo, si affrontano percorsi imprevedibili che stabiliscono tappe, senza che alcuna sia definitiva; percorsi che si modificano costantemente, fissandosi a volte in istanti precisi; percorsi sospesi di fronte ai limiti che di continuo si manifestano. È in questi limiti che si incontrano le soglie: luoghi del possibile che ci si svela, dell’ignoto che è ancora da affrontare, spiragli per osservare gli infiniti da realizzare. Prefazione di Luciano Violante. Intorduzione di Marco Filoni.
18,00 17,10

Giovani leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2017

pagine: 132

Giovani leoni nasce da «Nonni in rete. Tutti giovani alle Poste», un.progetto di Poste Italiane - realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale -che ha l'obiettivo di accelerare il processo di digitalizzazione del paese promuovendo l'accesso ai nuovi servizi degli over sessantacinque a rischio di esclusione, attraverso lezioni mirate - dall'accensione alla navigazione in rete, dall'uso dei programmi base e della posta elettronica ai social network - tenute da giovani tutor nelle aule informatiche di trenta scuole superiori italiane. Muovendo dalle testimonianze dirette dei «nonni digitali», dieci scrittori italiani hanno raccontato il futuro sulla soglia di una radicale trasformazione delle città e degli stili di vita: dalla signora napoletana che a settantanni segue la vita delle amiche su Facebook alla novantenne che deve ancora capire bene come funziona Skype, lo sguardo degli scrittori si posa su scenari apocalittici, nichilistiche svolte esistenziali, paura e fascinazione nei confronti del mondo nuovo che verrà. La sfida di questo libro è di raccontare l'Italia da due opposte angolazioni: quella di chi sta superando la linea d'ombra della gioventù, e l'altra di chi sta percorrendo invece l'ultimo miglio, tra passione, disincanto e desiderio di conoscenza.
16,00 15,20

Radici e foglie. Immagini e parole raccontano Torpignattara, Certosa, Quadraro quartieri di Roma
19,00

Sostituirsi a Dio. Saggio su Solov'ëv

Sostituirsi a Dio. Saggio su Solov'ëv

Alexandre Kojève

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 142

Il filosofo francese di origini russe Alexandre Kojève divenne un mito della cultura dopo il seminario hegeliano che tenne a Parigi negli anni 30, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Lacan, Bataille, Merleau-Ponty, Queneau, Caillois, Aron. La sua riflessione è ancora da indagare in alcuni aspetti: per esempio, il rapporto con la religione. Per tutta la vita Kojève fu ossessionato dall'idea di Dio, fino a spogliare la teologia del suo abito divino. L'immagine speculare atea di una visione religiosa: è questa, in fondo, la lettura che ci ha dato di Hegel. Una disposizione derivata dalla sua terra d'origine, la Russia,e dall'Oriente. Oltre a Dostoevskij e Tolstoj, egli fu molto influenzato dal pensiero di Solov'ëv, al quale dedicò il saggio che qui presentiamo, rielaborato e pubblicato nel 1934-1935. Pagine dove troviamo la prima importante indicazione sul rapporto con la religione: era già chiaro a Kojève che qualsiasi compimento della metafisica implicava andare oltre quella propriamente detta o religiosa. Vale a dire: andare alla ricerca di un sostituto di Dio che sia il libero risultato dell'azione umana nella storia, che permetta cioè all'uomo di comprendere la propria storia in generale, e quella religiosa in particolare, senza il ricorso a Dio. Un dibattito sull'ateismo e la "fine della storia" più che mai aperto.
15,00

Filosofia e politica. Attualità di Eric Weil

Marco Filoni

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2001

pagine: 144

11,36 10,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.