Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Miracco

Oscar Wilde. Il sogno italiano (1875-1900)

Renato Miracco

Libro: Libro rilegato

editore: Colonnese

anno edizione: 2020

pagine: 170

Quando Oscar Wilde fu rilasciato dalla prigione nel 1895, decise di trasferirsi a Napoli sperando che "capolavori di carne e marmo" gli fossero d'ispirazione per la sua ripresa come scrittore. Per Wilde, l'Italia significava molte cose: mitologia, cultura ellenistica, bellezza, storia; ma anche, negli ultimi anni della sua vita, un luogo popolato da bei ragazzi, come quelli fotografati dal Barone Wilhelm von Gloeden, dove poteva vivere apertamente la sua omosessualità e continuare a creare. "Oscar Wilde. Il sogno italiano" è l'insolita ricostruzione di un periodo poco noto della vita leggendaria di un'icona contemporanea. Introduzione di Philip Kennicot.
35,00 33,25

Città. Voci e visioni. Immaginari urbani tra memoria e contemporaneità

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il volume esplora la città come organismo vivente e spazio dell’immaginazione, un luogo in continuo mutamento dove memoria storica e visioni future si intrecciano in un dialogo costante. Ispirato alla riflessione di Emilio Tadini sul paesaggio urbano, il libro indaga il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente costruito attraverso le opere di grandi maestri del Novecento e di artisti contemporanei italiani e internazionali. Le opere di Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Titina Maselli, Paolo Ventura, Marina Caneve, Yang Yongliang e molti altri delineano una pluralità di sguardi che trasformano la città in un laboratorio di forme, idee e identità. Il volume accompagna il lettore in un percorso articolato in nuclei tematici – dalle trasformazioni del paesaggio urbano alle sue geometrie, dalle tracce della memoria alle proiezioni visionarie – invitandolo a riscoprire la città come spazio simbolico e mentale, specchio delle nostre aspirazioni, paure e possibilità.
24,00 22,80

De Nittis. La strada da Napoli a Brindisi

De Nittis. La strada da Napoli a Brindisi

Libro

editore: Rotas

anno edizione: 2023

pagine: 64

5,00

Oliviero Leonardi. Dipinti a smalto vitreo-Vitreous enamel paintings

Luca Beatrice, Renato Miracco, Stefano Chiodi, Andrea Cortellessa, Giulia Beatrice

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 332

Nel 2024, nel piccolo villaggio francese di Lorignac, nella Charente- Maritime, viene fatta una scoperta sensazionale: dopo quarant'anni di oblio riemerge l'intera opera di Oliviero Leonardi (1921-2019), importante artista italiano del dopoguerra. Sulla scia di questa scoperta artistica viene fondata l'Associazione Oliviero Leonardi con lo scopo di ricostituire l'eredità dimenticata dell'artista, pittore, alchimista, smaltatore e maestro. Questa monografia completa rappresenta una riscoperta accademica appassionante di Oliviero Leonardi attraverso la lente della sua tecnica artistica più personale: la pittura a smalto vitreo. Con approfondimenti dettagliati da parte di autorevoli studiosi del settore e una selezione sapientemente curata delle sue opere, il libro offre un'immersione profonda nelle tecniche innovative dell'artista, nei suoi temi e nei suoi contributi all'evoluzione dell'arte del dopoguerra in Italia e in Europa. Questa pubblicazione unica si propone di diventare il riferimento scientifico sull'artista e offre a studiosi, curatori, appassionati d'arte e collezionisti un'opportunità rara di riscoprire una figura importante, eppure trascurata, del panorama artistico italiano del dopoguerra. Pioniere della pittura a smalto vitreo, Oliviero Leonardi (1921-2019) è stato un artista italiano del dopoguerra attivo a Roma e successivamente in Francia. Le sue opere furono studiate da importanti storici e critici d'arte, tra cui Giulio Carlo Argan e Gustav René Hocke, quest'ultimo autore di una monografia sull'artista.
75,00 71,25

Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Poetica, rigorosa, inclassificabile. Bice Lazzari è una delle figure più affascinanti e ancora da scoprire dell’arte italiana del Novecento. Questo volume accompagna una grande mostra che non è solo retrospettiva, ma un vero e proprio viaggio nella costruzione di un linguaggio: personale, radicale, assoluto. La pittura di Lazzari è un alfabeto emotivo fatto di segni, misure, pause e ritmi. Una scrittura visiva nata dal silenzio, nutrita di musica e disciplina, capace di attraversare correnti e stili senza mai perdere la propria voce. Il catalogo – frutto di un lungo lavoro di ricerca e curato da Renato Miracco – intreccia opere, lettere, materiali d’archivio e riflessioni critiche, raccontando un percorso che va dalla pittura murale alle astrazioni liriche, dalle arti applicate alla profondità dell’informale. "Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo" è anche una riflessione più ampia: sull’essere artista, sull’identità femminile, sulla necessità di un’espressione che non ceda mai alla moda, ma trovi la propria verità nel gesto e nella misura. Un libro necessario per comprendere come la sua opera, lucida e visionaria, continui a dialogare con il nostro presente.
39,00 37,05

Solmi. Ship of fools

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

This is a work of epic scale, operatic volume, and moral proportions. This is the ship of fools, a drunken boat with a rudderless crew of scurrilous, a-moral scoundrels, fomenting tragedy and destruction in their wake. We all, alas, have a berth on the boat.
38,00 36,10

Henri de Toulouse-Lautrec. L'altra realtà nella Parigi di fine Ottocento
8,00

Italian and American art. An interaction 1930s-1980s

Renato Miracco

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il volume esplora e analizza l’interazione fra il mondo artistico americano e quello italiano tra gli anni ‘30 e gli anni ‘80 del Novecento studiando la Collezione BFF (BFF Banking Group) che raccoglie importanti opere d’arte italiane del secondo dopoguerra. Viene messo in luce il legame fra arte e politica e le corrispondenze tra movimenti quali Futurismo, Concretismo, Espressionismo Astratto, Arte Nucleare, Pop Art, Spazialismo.
35,00 33,25

An italian impressionist in Paris: Giuseppe De Nittis

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

32,80 31,16

Giuseppe De Nittis. The donation by Léontine Gruvelle De Nittis. General Catalogue

Libro: Cartonato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 458

The compilation of the General Catalogue of the Donation necessarily required a rereading and review of Giuseppe De Nittis' work, involving not only the debate regarding his relations with his French colleagues, above all Édouard Manet, Edgar Degas, Gustave Ciallebotte, but also his personal and very Italian contribution to the definition and fortunes of Impressionism. Rereading is never solitary. Scholars like Marina Ferretti Bocquillon, Francesca Dini, Marina Fusari, Robert Jensen, Anne F. Maheux, Michael Marrinan, Fausto Minervini, Manuela Moscatiello and Gabriele Romani have each tackled a particular critical aspect of De Nittis' production and discovered interesting associations. The artist's creativity fully reflects the movement's ethical principles, in other words the rejection of every crystallization and the constant proposal of a new visual system as well as a close link between the painting's images and native structure, turning the work into indelible and unique "dramatic architecture".
98,00 93,10

Giuseppe De Nittis. La donazione di Léontine Gruvelle De Nittis. Catalogo generale

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 456

La compilazione del Catalogo Generale della Donazione ha comportato una necessaria rilettura dell’opera di Giuseppe De Nittis riconsiderando sia il dibattito sui suoi legami con i colleghi francesi, in particolare con Edouard Manet, Edgar Degas, Gustave Caillebotte, che il suo personale apporto, tutto italiano, alla definizione e fortuna dell’impressionismo. Un artista che nella sua creatività, risponde in pieno al principio etico del movimento: ossia il rifiuto di ogni cristallizzazione proponendo, sempre, un nuovo sistema visivo, una stretta relazione tra immagini e struttura narrativa del quadro e dove l’opera diventa luogo di una indelebile, singolare “architettura drammatica”.
98,00 93,10

Rileggere De Nittis, oggi

Rileggere De Nittis, oggi

Renato Miracco

Libro

editore: artem

anno edizione: 2021

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.