Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Linati

Sulle orme di Renzo. Pagine di fedeltà lombarda

Sulle orme di Renzo. Pagine di fedeltà lombarda

Carlo Linati

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2020

pagine: 112

14,00

Carteggio 1918-1947

Cesare Angelini, Carlo Linati

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 192

28,00 26,60

Antologia degli scritti

Carlo Linati

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1980

pagine: 222

13,00 12,35

Milano d'allora. Milano nei primi anni del secolo

Carlo Linati

Libro

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1998

pagine: 303

16,00 15,20

Passeggiate lariane

Carlo Linati

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1999

pagine: 210

13,00 12,35

Il diamante del rajà

Robert Louis Stevenson

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1999

pagine: 148

11,00 10,45

Milano. Era così

Milano. Era così

Carlo Linati, Emilio De Marchi, Cesare Cantù

Libro

editore: Enzo Pifferi editore

anno edizione: 2000

pagine: 64

9,50

Passeggiate lariane

Passeggiate lariane

Carlo Linati

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 2009

22,00

Porto Venere

Porto Venere

Carlo Linati

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

Ritratto di signora

Henry James

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 589

La giovane americana Isabel Archer sa quello che vuole: alla ricerca di un ruolo pubblico e di modelli di comportamento meno provinciali, decide di stabilirsi in Europa, rifiuta due proposte di matrimonio, e, diventata ricca al punto di potersi permettere tutto, resta intrappolata in quella ricca società fiorentina e romana che ha il suo campione in Gilbert Osmond, uno snob in caccia di patrimoni. Sarà lui a perfezionare il destino di solitudine di Isabel che si avvierà per gradi, come Madame Bovary, alla propria dissoluzione psichica.
14,50 13,78

Il diamante del Rajà e altri racconti

Il diamante del Rajà e altri racconti

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2022

pagine: 120

I tre racconti presenti in questo volume ("Il Diamante del Rajà", "Il sire della porta di Malétroit" e "Un alloggio per la notte") sono tratti dalla raccolta "New Arabian Nights", pubblicata in due volumi nel 1882. Nel primo racconto l’autore ricorre all’espediente narrativo del manoscritto ritrovato, che conferisce alla storia un alone suggestivo e misterioso, per parlare del sesto tra i più grossi diamanti del mondo, l'"Occhio della Luce", tanto prezioso quanto funesto per chi lo possiede. Entrambi ambientati nel XV secolo, il secondo e il terzo racconto narrano, rispettivamente, le vicende di un giovane cavaliere, costretto per uno scherzo del destino a scegliere tra la morte e l’amore per una giovane sconosciuta, e quelle di un poeta maledetto che, in una Parigi ricoperta da un candido manto, deve far fronte all’improvvisa e inconveniente morte di un uomo. Tutti perfetti esempi del virtuosismo stilistico di Stevenson, capace di collimare con sagace caparbietà fantasia e sostanza morale.
7,90

Il diamante del rajà

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro rilegato

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 101

Protagonista del racconto è l’Occhio di Luce, il sesto diamante al mondo per grandezza e splendore, che si rivela tanto prezioso quanto funesto per chiunque ne venga in possesso. Donato dal Rajah di Kashgar a Sir Thomas Vandeleur, ufficiale dell'esercito britannico, è venduto dalla moglie di quest'ultimo per estinguere i debiti da lei accumulati in anni di spese folli. Ma il segretario, a cui è affidato il prezioso tesoro, viene derubato e da quel momento la gemma inizia a passare di mano in mano e di città in città. Il lettore è così coinvolto in un'avvincente storia che intreccia le vicende dei vari personaggi sedotti dal fascino del diamante. L’opera viene proposta nella prima, storica traduzione di Carlo Linati del 1920: perché i lettori possano immergersi nel contesto, anche linguistico, dell’epoca.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.