Aboca Edizioni: International Lectures on Nature and Human Ecology
Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina
Giuseppe Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Ormai è certo: il nostro tempo è l'Antropocene. La lunga e variegata storia del pianeta che ci ospita rischia qui una frattura critica. L'idea di un'era connotata dalle attività umane con negative, diffuse e globali conseguenze sul funzionamento del sistema Terra, è ampiamente accettata nel dibattito tra scienziati di diverse provenienze culturali. E non si tratta tanto di certificare formalmente l'esistenza di un'età dell'uomo quanto precisarne l'origine, i caratteri, gli sviluppi, la possibilità e le modalità di influenzarli. In questo breve saggio, Giuseppe Barbera, autorevole storico della botanica, torna sulla questione a margine di un viaggio in Cina e riflette sul tema della responsabilità individuale e collettiva di fronte ai cambiamenti demografici e ambientali del nostro tempo.
Il sonno delle piante. Testo latino a fronte
Carlo Linneo
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
Pubblicato per la prima volta a Uppsala nel 1755, il "Somnus plantarum" è uno scritto importante, ma poco conosciuto, del grande scienziato svedese Linneo, artefice del fondamentale sistema di classificazione delle piante, degli animali e dei minerali. Osservando la posizione assunta dalle foglie e dai rami di alcune piante durante la notte, Linneo ricavò alcune sorprendenti riflessioni, molto in anticipo sulla moderna scienza botanica. Linneo capì, infatti, che i movimenti notturni delle piante rispondono sempre a una legge generale del mondo vegetale. La tendenza durante il riposo a riprendere la posizione iniziale del germoglio, ad esempio, oppure la propensione al sonno in giovane età, sono tratti comportamentali che il mondo vegetale condivide con il mondo animale. Stefano Mancuso, botanico, nella sua introduzione al "Sonno delle piante" afferma che "le osservazioni svolte negli ultimi anni dai ricercatori internazionali nel campo della neurobiologia vegetale dimostrano che le piante sono organismi in grado di dormire". Proprio come aveva ipotizzato Linneo. Postfazione di Manlio Pastore Stocchi.
Sull'acqua
Michele Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 50
"Sull’acqua" racconta con grande intensità l’epopea delle acque di Milano che, dopo decenni di prelievo forzato industriale, giacciono nel sottosuolo della città cariche di mistero, di memoria e di promesse. Un testo allo stesso tempo poetico e filosofico sul tema universale e importantissimo dell’acqua, l’elemento cardine della vita dell’individuo e delle società che ha saputo costruire, ora sotto la reale, pungente minaccia di inquinamento ambientale, dispersione e voraci interessi economici.
Leonardo e la botanica. Un discorso sulla scienza delle qualità
Fritjof Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Leonardo e la botanica" è un omaggio agli studi e osservazioni che il grande artista rinascimentale dedicò alla conoscenza dei fenomeni naturali. Al suo tempo la scienza in senso moderno, come metodo empirico sistematico per ottenere conoscenza sul mondo naturale, non esisteva, e Leonardo da Vinci fu precursore anche nella scienza, in particolare nella botanica, compiendo importanti ragionamenti che anticiparono di secoli le scoperte degli scienziati venuti dopo di lui, sviluppate con strumenti e metodi molto più avanzati. In quest'opera Fritjof Capra illustra in modo magistrale gli studi di botanica portati avanti da Leonardo nel corso della sua vita, mettendo in evidenza come il suo disegno avesse una solida base "scientifica", capace di rappresentare fedelmente una realtà in costante evoluzione. Vengono ricordate infatti alcune intuizioni del grande genio, che hanno aperto la strada alle scoperte successive: ad esempio che le foglie sono disposte sui rami non in modo casuale, ma secondo leggi matematiche; che la crescita delle foglie è tale da evitare la sovrapposizione, in favore dell'approvvigionamento di luce; che esiste un fenomeno che permette alle piante di prendere l'acqua dalle radici e di farla giungere fino al tronco e ai rami; che gli anelli concentrici che si trovano all'interno dei tronchi sono legati all'età della pianta. Il libro contiene 13 tavole dei disegni botanici di Leonardo.
Crescita qualitativa. Per un'economia ecologicamente sostenibile e socialmente equa
Fritjof Capra, Hazel Henderson
Libro: Libro rilegato
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
In questo secondo decennio del nuovo secolo, sta diventando sempre più evidente che i problemi cruciali del nostro tempo, energia, ambiente, cambiamento climatico, sicurezza alimentare, sicurezza finanziaria, non possono essere studiati e capiti separatamente, in quanto sono problemi sistemici, vale a dire sono tutti interconnessi e interdipendenti. Il dilemma fondamentale che sottende i problemi principali della nostra epoca sembra essere l'illusione che su un pianeta limitato sia possibile una crescita illimitata. Questa fiducia irrazionale in una perenne crescita economica è indicativa di uno scontro fondamentale fra un pensiero lineare e i pattern non lineari della nostra biosfera, i sistemi e i cicli ecologici che costituiscono la trama della vita. La rete globale altamente non lineare della nostra biosfera contiene innumerevoli cicli di feedback attraverso i quali il pianeta si regola e trova un suo equilibrio. Il nostro attuale sistema economico, invece, è alimentato da un materialismo e un'avidità che non sembrano riconoscere alcun limite.
Agricoltura e cambiamento climatico
Fritjof Capra, Anna Lappé
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 50
Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare) non possono essere compresi se considerati singolarmente; si tratta di problemi sistemici interconnessi che richiedono soluzioni sistemiche. I problemi sistemici comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita attenzione l'ambito agricolo, intendendo con ciò sia l'agricoltura che gli allevamenti. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici, ad esempio, è di grande importanza. Il nostro sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica: essendo basato soprattutto sull'agricoltura di tipo chimico, espone il terreno ad eventi atmosferici estremi, come siccità e alluvioni. Fortunatamente esiste un'alternativa all'agricoltura industriale e cioè l'agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile e decentralizzato, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell'efficienza energetica.
Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali
Fritjof Capra, Stefano Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 84
Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso è nato questo piccolo "Discorso sulle erbe". Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso. I due scienziati mostrano con un linguaggio sempre molto accessibile che un'organizzazione distribuita, come è appunto quella delle piante, esprime una maggiore efficacia sulla risoluzione dei problemi di una comunità di individui.
Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli
Luca Mercalli
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro? Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore, ci racconta una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un'azione concreta, quotidiana, da accordare sull'impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell'ambiente e di chi lo vive. Un libro ricco di riflessioni.
Botanica. Viaggio nell'universo vegetale
Stefano Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
Stefano Mancuso, botanico, ci accompagna in un viaggio tra i segreti della natura. Le piante, infatti, non solo si nutrono e crescono, ma respirano, comunicano tra loro, reagiscono ai mutamenti dell’ambiente circostante, si muovono, imparano e memorizzano. Soprattutto, con la loro peculiare complessità, ci propongono modelli innovativi per le nostre relazioni sociali e per i nostri modelli organizzativi. Il libro "Botanica" è legato a uno spettacolo multimediale di grande originalità, nato dalla collaborazione tra il professor Mancuso e il collettivo musicale Deproducers, e reso possibile grazie alla sensibilità e all’impegno di Aboca.
Le parole della salute circolare
Ilaria Capua
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
Gli enormi progressi fatti dalla medicina negli ultimi duecentocinquant’anni ci hanno abituato a dare la salute per scontata. Di punto in bianco, però, la pandemia ci ha svelato che abbiamo delle vulnerabilità nascoste e che la salute individuale non è affatto slegata da quella collettiva e del sistema. La sfida che oggi ci troviamo ad affrontare ci impone dunque di ripensare il nostro rapporto con la salute affinché sia più consapevole e sostenibile. Ilaria Capua ci aiuta a costruire questo percorso intrecciando un nuovo dialogo tra passato, presente e futuro, e lo fa attraverso alcune parole chiave che possono essere utilizzate come fonte di ispirazione, parole capaci di definire un nuovo concetto di salute, quello di salute circolare. Ci ricorda come la curiosità sia stata la molla che ha abbattuto il muro dell’invisibile o come il coraggio di prendere in mano una mappa abbia fermato un’epidemia di colera. Ci fa riflettere sul modo in cui sfruttiamo le risorse del pianeta, dimenticandoci che siamo completamente immersi nei quattro elementi che governano la nostra salute e l’equilibrio generale della Terra. Traccia una via per il rinnovamento futuro e ne individua i nuovi capisaldi nel rispetto per la natura e per l’equilibrio millenario che essa ha saputo creare ben prima di noi, nell’impegno, soprattutto se passa attraverso piccoli gesti di responsabilità individuale, e nell’equità, dal momento che viviamo in un sistema integrato di cui fanno parte persone, animali, piante e per salvarci non possiamo lasciare indietro nessuno. Ilaria Capua disegna, insomma, un atlante storico ed emozionale che ci permetterà di interpretare i tempi che stiamo vivendo, una guida per immaginare come potrebbe cambiare la nostra salute se solo riuscissimo a cambiare il nostro paradigma e la nostra visione. La sua è un’opera immediata e di facile comprensione ma che non rinuncia all’approfondimento e ai ragionamenti più alti, quelli che dalla testa arrivano sempre anche fino al cuore.
Plasticità, robustezza, sviluppo ed evoluzione
Patrick Bateson, Peter Gluckam
Libro: Libro rilegato
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Come possiamo spiegare nel contesto dell'evoluzione e dello sviluppo l'apparente dicotomia fra plasticità e robustezza? Scritto da due protagonisti del campo, questo è il primo libro che svela la complessità dell'argomento, spiegando come i processi epigenetici che generano plasticità e robustezza siano, di fatto, strettamente intrecciati. Gli autori identificano i diversi meccanismi che generano robustezza e le varie forme di plasticità, per poi considerare l'importanza funzionale dei meccanismi integrati e i modi in cui i processi costituenti potrebbero essersi evoluti, identificando nei meccanismi epigenetici un motore fondamentale del cambiamento evolutivo. Lettura indispensabile per i biologi e gli psicologi interessati all'epigenetica e all'evoluzione, questo libro rappresenta una risorsa utile anche per gli antropologi fisici, i sociobiologi, gli psicologi dell'infanzia ed i pediatri.
La botanica di Leonardo. Un discorso sulla scienza delle qualità
Fritjof Capra
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 84
Fritjof Capra illustra gli studi di botanica portati avanti da Leonardo nel corso di tutta la sua esistenza, dimostrando come dietro la rappresentazione di ogni pianta ci fosse uno studio attento e rigoroso. E proprio dallo studio delle piante il grande scienziato rinascimentale trasse fondamentali spunti che è oggi quanto mai necessario recuperare, nella prospettiva di quella "scienza delle qualità" che gli consentì di cogliere la Natura nel suo processo di continuo divenire. L'opera è arricchita di bellissime immagini provenienti dai più importanti musei del mondo - tra cui il Louvre e la galleria degli Uffizi -, che illustrano in modo ottimale la visione scientifica che c'era dietro ogni illustrazione da lui realizzata.