Antichità e collezioni
The Japanese sword. A treasure celebrated for over a thousand years. Ediz. giapponese, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Nuinui
anno edizione: 2023
pagine: 258
Capolavori forgiati da artigiani giapponesi, accompagnati da un glossario di termini specialistici e da un commento ricco di informazioni. Scopri 10 antiche spade giapponesi conservate nelle collezioni dei musei e riprodotte qui in ogni dettaglio, su doppia pagina con inserti pieghevoli. Ammira inoltre altri 45 modelli di spade giapponesi e 35 accessori e impugnature.
Orologeria. Manuale di riparazione e restauro: dalla teoria alla pratica
Davide Munaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 608
Quando si interviene sugli orologi, antichi o moderni che siano, ci si deve sempre aspettare di trovare delle anomalie di gravità variabile che spesso richiedono interventi ricostruttivi. "Orologeria" è una guida dove poter trovare tutte le risposte che servono per affrontare con serenità e professionalità il mestiere dell'orologiaio riparatore. I 19 capitoli in cui il manuale è articolato costituiscono un autentico viaggio attraverso la meccanica, la matematica e la tecnica costruttiva di componenti antichi e moderni. Una finestra sulle tecniche del passato che si fondono con nozioni moderne derivanti da anni di esperienza e pratica di laboratorio. Oltre a diversi cenni storici specie sulle lavorazioni tradizionali, la trattazione è puntualmente accompagnata da numerosissimi disegni e fotografie, tutti realizzati dall'autore, che illustrano l'applicazione pratica dell'argomento di volta in volta affrontato.
14. Firenze, Biblioteca Riccardiana a, aII (2814); Modena, Biblioteca Estense Universitaria a1 (Campori ?.N.8.4: 11-13)
Luciana Borghi Cedrini, Walter Meliga
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 321
Il presente lavoro sulle copie cinquecentesche del perduto canzoniere di Bernart Amoros vuole essere un primo significativo contributo a uno studio complessivo di questa notevole raccolta trobadorica. Noto sin dalla descrizione della prima parte Riccardiana da parte di Wilhelm Grützmacher (1863), poi edita da Edmund Stengel (1899-1900), e riportato all'attenzione degli studiosi dalla scoperta della seconda parte Estense a opera di Giulio Bertoni (1899), il canzoniere di Bernart Amoros resta a tutt'oggi ancora poco conosciuto, nonostante la sua importanza nella tradizione manoscritta dei trovatori per la quantità dei testi conservati e per le lezioni che li caratterizzano e che, secondo il giudizio di d'Arco Silvio Avalle (1961), possono essere fatte risalire «a fonti assolutamente autentiche». Sono qui offerte, secondo le finalità del progetto «INTAVULARE», una Descrizione delle copie cinquecentesche insieme alle tavole dei contenuti e alla tavola ricostruita del modello, quel libro Strozzi (dal nome della celebre famiglia fiorentina che l'aveva a disposizione) di cui, dopo la trascrizione effettuata tra 1588 e 1589 a Firenze per conto di Piero del Nero, si sono perdute le tracce.
La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Dante urb.
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2020
pagine: 327
Fra i manoscritti della Divina Commedia il più straordinario, bello, pregevole e giustamente celebrato è l'esemplare conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana noto come Dante Urbinate (Urb. lat. 365). Il codice, di grande formato in folio e confezionato con pergamena di alta qualità, fu realizzato per la biblioteca di Federico da Montefeltro, che affidò la trascrizione al copista Matteo de' Contugi e le miniature a Guglielmo Giraldi prima e Franco dei Russi poi. Alla morte del duca, nel 1482, restavano però ancora incompiute le miniature di parte del Purgatorio e del Paradiso, che furono completate solo nel Seicento, per volontà di Francesco Maria II Della Rovere, da Valerio Mariani. Nel manoscritto completato si può così leggere il capolavoro di Dante Alighieri, summa della cultura medievale, illustrato, per le prime due cantiche, secondo i modi dell'arte rinascimentale e di quella seicentesca per la terza. Questo volume, riccamente illustrato, offre al lettore la più aggiornata e completa analisi del Dante Urbinate sotto il profilo storico, linguistico e artistico: dalla collocazione della Commedia nell'opera di Dante alle scelte linguistiche del copista, dall'analisi del codice fino alla ricostruzione dell'attribuzione delle miniature. Un'ampia sezione, accompagnata da illustrazioni a piena pagina di una selezione di miniature, è dedicata alla dettagliata analisi dell'intero apparato decorativo del manoscritto, dai fregi alle singole scene miniate. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, diventa così possibile riscoprire uno dei più straordinari tributi al suo genio e alla sua opera mai realizzati.
Anita e Giuseppe Sangiorgi. Intorno alla scuola di arazzi e ricami e alla Galleria antiquaria. Storie di imprenditoria e cultura delle arti 1893-1929
Virginia Cardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 191
Anita e Giuseppe Sangiorgi si formano nella Milano degli anni Settanta dell'Ottocento durante la turbolenta stagione della Scapigliatura, diventando amici di Tranquillo Cremona, Carlo Pisani Dossi, Felice Cavallotti, Marco Praga. Lei, cognata di Mosè Bianchi, frequenterà i circuiti delle emancipazioniste post-risorgimentali e darà forma al suo progetto di una scuola/laboratorio di arazzi e ricami, a Rimini. Lui, uomo colto, imprenditore e filantropo, diventa uno degli antiquari più raffinati e importanti d'Italia e d'Europa, aprendo negli anni Novanta la sua galleria al piano terra di Palazzo Borghese a Roma; mentre Anita, legata alle Industrie femminili italiane, inizia a produrre i suoi manufatti tessili per un'altolocata committenza. Entrambi frequentano le grandi Esposizioni e spesso vi presentano i loro preziosi oggetti, intrecciando relazioni con il mondo della cultura e dell'economia italiana. Due profili biografici che disegnano il ritratto di un'epoca di eccezionali trasformazioni economiche e sociali, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del nostro Paese.
Il Risorgimento attraverso le cartoline illustrate. Roma 1870
Consuelo Mastelloni, Danilo Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un libro illustrato che ripercorre gli anni del Risorgimento italiano grazie alla comunicazione affidata alle immagini delle cartoline. Un connubio tra storia e arte, un mix di ricerca e collezionismo. Cartoline illustrate, commemorative e rievocative stampate tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, che narrano gli eventi italiani accorsi tra il 1848 e il 20 settembre del 1870, giorno della presa di Roma. Queste carte postali fanno rivivere eventi e battaglie, presentano molti dei protagonisti di quegli anni e offrono lo spunto per narrare un'epoca così importante per la nostra Italia, durata ben ventidue anni. Una pubblicazione che ci guida tra le pagine del XIX secolo, dove storia e cultura s'intrecciano tra le immagini e nei testi pieni di curiosità e aneddoti...
Montenegro 2024. Manuale del collezionista di monete italiane
Libro: Copertina rigida
editore: Montenegro
anno edizione: 2020
pagine: 750
Manuale del collezionista di monete italiane con valutazione e grado di rarità.
Album di figurine. Volume Vol. 8
Bruno Carpaneto, Marco Mario Valtolina
Libro: Libro rilegato
editore: Mencaroni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume 8 della collana Album di Figurine, terzo dedicato al mondo Panini, si occupa della produzione edita tra il 1994 e il 2004.
Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura
Lucia Travaini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2020
pagine: 348
Contare le monete medievali e riconoscerne i tipi, le zecche e le leghe, richiedeva molta competenza. I trattati di aritmetica, dal Duecento, insegnarono ai mercanti a contare con i numeri indo-arabi e a risolvere problemi di cambi e di leghe e, insieme con i libri di mercatura compilati da mercanti stessi, contengono una messe di dati preziosi sulle monete, in parte ancora non utilizzati in tutte le loro potenzialità. In questo libro l'autrice presenta la stupefacente varietà delle monete medievali europee tra il XIII e il XV secolo, con la trascrizione e il commento delle liste di monete contenute in quei libri, descritte con le parole dei mercanti. La trascrizione delle liste già presentate nell'edizione del 2003 viene qui arricchita da nuovi testi inediti e da un aggiornamento significativo sulla ricerca dedicata negli ultimi due decenni al rapporto tra storia della matematica e mondo mercantile: ricerca che è stata in parte sollecitata proprio dalla prima edizione di "Monete mercanti e matematica".
Incunaboli a Cesena
Paola Errani, Marco Palma
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 552
Questo volume contiene la descrizione di 338 incunaboli conservati a Cesena nella Biblioteca Comunale Malatestiana e nelle biblioteche del Liceo Statale “Vincenzo Monti”, del Seminario Vescovile, dell'Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena e appartenenti a collezioni private. Il progetto di catalogazione pone la sua specificità nella descrizione accurata degli esemplari, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti, e intende quindi non solo identificare l'esemplare come prodotto seriale di una tipografia, ma soprattutto dar conto degli aspetti testuali e materiali in quanto tali. Ogni esemplare viene riconosciuto degno di attenzione, in quanto diverso dagli altri della stessa edizione: uscito dalla tipografia ha iniziato infatti un suo viaggio, in cui ha incontrato persone, istituzioni, situazioni, che lo caratterizzano in modo specifico e lo rendono testimone di cultura attraverso i secoli.
Osservazioni sulla chirotipografia ossia antica arte di stampare a mano
Vincenzo Requeno
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2020
pagine: 160
«Il Requeno si lasciò irretire dalla constatazione della bravura dei copisti medioevali da lui considerati, abili nel realizzare forme di scrittura standardizzate in un ductus librario coerente e stabile che rendeva il loro prodotto leggibile "come un libro stampato" […] Quello del Requeno è più che altro un errore di prospettiva, per cui la constatazione che la scrittura libraria dei copisti professionali poteva raggiungere livelli di perfezione altissima non spinge a individuare in tali prodotti gli archetipi della standardizzazione tipografica, ma vuole farne esempi di una segreta arte della stampa "prima della stampa", la chirotipografia.» (dalla premessa di Edoardo Barbieri)
Catalogo del fondo Cesare Grassetti della Fondazione Giorgio Cini.
Ilenia Maschietto, Daniele Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 378
Nel 2008 la Fondazione Giorgio Cini riceve, per lascito testamentario, la raccolta di libri antichi appartenuti all'Avv. Cesare Grassetti. La collezione di 832 edizioni del Quattro e Cinquecento manifesta la preferenza del collezionista per i libri stampati tra il 1470 e il 1530 e per i libri scientifici, le rarità e alcuni opere devozionali. Con l'intenzione di valorizzare la singolarità della collezione, viene dato ampio spazio alle peculiarità degli esemplari che restituiscono, insieme agli indici posti in fine, il ritratto del collezionista attraverso la sua biblioteca.