Forme d'arte
Buio dentro. L'età leggendaria del writing underground a Milano (1987-1998)
Corrado Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2021
pagine: 240
"La strategia era questa: entravi dalle grate, controllavi che non ci fosse il treno giallo o altro, andavi in stazione e aprivi le porte per l'uscita nell'eventualità che succedesse qualcosa, così sapevi già dove fugare. Poi scendevi e facevi il cazzo che volevi. Le cose che ricordo di più sono il calore che si sentiva lì sotto, un silenzio incredibile e l'adrenalina che pompa... sei solo in una fermata della metro e stai andando in tunnel, ma il fatto di essere all'interno di uno spazio in cui non ci dovrebbe essere nessuno e ne sei padrone è una sensazione incredibile che ti ripaga di tutto. All'inizio, il momento in cui schiacci il tappino e vedi il getto di pittura che esce... fino a lì va tutto al rallentatore, da lì in avanti accelera". Questo libro tratta di un territorio finora inesplorato dalle altre pubblicazioni sul writing: le incursioni nei tunnel della metropolitana di Milano tra il 1987 e il 1998. La faccia più ruvida e indigesta del graffitismo in contesti esclusivamente illegali, durante un'epoca divenuta leggendaria nell'hip-hop italiano. Decine di interviste e di immagini, che rendono giustizia ai protagonisti, dai Grandi a quelli meno conosciuti. Uno spaccato di vita nella metropoli e sui sogni, i legami di solidarietà e la furia artistica di una generazione.
Carte segrete. Tra disegno e scrittura
Cesare Lievi, Daniele Lievi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Viene superata la separazione tra parola e immagine e si dà vita a un flusso che percorre tutto il libro: le immagini conducono alle parole e le parole, a loro volta, suscitano nel lettore idee che lo guidano sulle tracce del segreto custodito in ogni disegno e in ogni quadro. Ma solo sulle tracce, si badi bene: l'artista ha chiamato la serie dei suoi fogli Carte segrete e ciò che di enigmatico e di nascosto contengono viene riconosciuto soltanto nella sua essenza, mai svelato. [...] Una coppia di fratelli: pittore e scenografo il più giovane; poeta, autore drammatico e regista il più anziano. Un'unione senza paragoni nella più recente tradizione del teatro europeo. E adesso a uno dei due è riuscito qualcosa che assomiglia a uno splendido prodigio: il ritorno dell'altro» (Peter Iden).
Mario Pinton. Gioielli, sculture, poesia-Jewels, sculptures, poetry
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 320
In occasione del centenario della nascita di Mario Pinton, artista e intellettuale padovano, l'Associazione Amici del Selvatico propone al Comune di Padova la realizzazione di una Mostra a lui dedicata che permetta di illustrarne, non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico, la valenza artistica e teorica, la dimensione internazionale e come il suo pensiero seppe dare nel nostro Paese una svolta radicale al concetto tradizionale di gioiello. "In Mario Pinton il lavoro artistico ha seguito un percorso originale, ha superato la tradizione recuperando i saperi antichi, usando l'oro, che è il simbolo delle trasformazioni continue. Alle forme elaborate e splendenti egli oppone superfici sofferte, i segni dell'utensile, la sbavatura della fusione. La sua ricerca è organicamente legata con l'attività scolastica che lo ha fatto diventare capostipite indiscusso in quanto ideatore di un nuovo modo di intendere l'oreficeria che da Padova si è irradiato in Europa, intrecciando il gioiello con l'arte contemporanea e con le sue incessanti sperimentazioni. La "sua" scuola, fondata saldamente su una semplicità quasi ascetica, su pazienza, tenacia e apertura così grandi da riconoscere la reciprocità nel dare e nell'avere degli allievi, ha lasciato un segno indelebile sul quale si dovrà ancora riflettere, tante sono le sementi diffuse. La figura di Mario Pinton sarà protagonista del museo padovano del gioiello, di cui si auspica l'apertura in un prossimo futuro, in parallelo con la monumentale sede storica del "Selvatico" in largo Meneghetti, restituita alla sua rinnovata funzione educativa e culturale." (Elio Armano Presidente "Amici del Selvatico")
I tatuaggi sacri e profani della Santa Casa di Loreto
Caterina Pigorini Beri
Libro
editore: OM
anno edizione: 2020
pagine: 59
Nell’andare raccogliendo le superstizioni, le fiabe, le leggende e le credenze dell’Appennino Marchigiano, attorno al XV secolo gli abitanti e i pellegrini che arrivavano in queste zone avevano l’uso di tatuarsi le mani o l’avambraccio vicino ai polsi. Erano tatuaggi di colore blu di figure, motti, croci, simboli sacri, cuori trafitti, teschi e ancore. Questa popolazione così semplice, gentile e intelligente nella quale pare si siano confuse e quasi adagiate le civiltà umbra ed etrusca, ha l’uso di tatuarsi; gli uomini singolarmente: ed è facile di scoprirlo, perché si tatuano in generale le braccia verso il polso. L’osservatore rimane sorpreso di vedere nei lavoratori dei campi, colle maniche rimboccate, questi segni simbolici di colore turchino: una figura, un motto, una croce e i simboli della Passione col sole e la luna, o quello dello Spirito santo, e uno o due cuori sopra un globo, talvolta ad una stella; poi un millesimo, eterno, incancellabile non ti scordar di me, come dice la canzone. Le origini di questa tradizione venivano dal Santuario di Loreto, probabilmente era un atto di devozione o forse di riconoscimento.
Prima e dopo. La street art romana e il Coronavirus
Carla Cucchiarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2020
pagine: 158
Dal poster di Harry Greb con la famiglia in gabbia osservata da un panda, diventato un po' l'emblema del lungo periodo di isolamento, al murale di Tom & Jerry sulla distanza sociale realizzato da Maupal, nella sua Borgo Pio. E poi Laika e la solidarietà con la comunità cinese, le aste di beneficienza, le mascherine, i lavori rimasti a metà. C'è un prima e un dopo nei racconti che emergono dai muri di Roma, prima e dopo la pandemia con gli artisti a creare nelle case, senza fermarsi mai. E c'è un prima e dopo anche per molti lavori cancellati repentinamente perché considerati offensivi: alcune opere di Tvboy, Maupal e Sirante. Perché l'arte urbana ha colto la confusione politica e l'incertezza di un periodo storico raccontandolo in modo incisivo.
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2020
pagine: 112
Come si scrive la storia dell'arte? La scuola di Vienna ha dato contributi fondamentali alla domanda, operando una rivoluzione metodologica. Nel solco di questa tradizione, Sedlmayr promuove una storia dell'arte che riesca a rendere conto dell'opera nella sua totalità di senso, dalla sua concreta materialità fino alle sue più rarefatte implicazioni spirituali. Se è stata tentata, con Riegl, una storia dell'arte come storia del senso dello spazio, è invece ancora tutta da scrivere, secondo Sedlmayr, una storia delle arti visive sub specie lucis. La luce nelle sue manifestazioni artistiche ne tratteggia appunto il programma, affrontando i "problemi fondamentali" e individuando quelle "epoche fototropiche" che sono riuscite a scoprire nuove materie luminose e a impiegarle nelle loro espressioni artistiche. Completano il volume altri quattro saggi intimamente connessi al programma di ricerca di Sedlmayr, che precisano importanti risvolti implicati dalla filosofia della storia della luce, dalle dottrine dell'analogia e del simbolo in arte, dalla fenomenologia e dall'ontologia del colore nel suo rapporto con la luce e l'oscurità.
Il grande dizionario dei tatuaggi
Trent Aitken-Smith
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 288
La prima guida dalla A alla Z per scoprire il linguaggio segreto dei tatuaggi Che significato hanno i tatuaggi più popolari del mondo? Dalle rondini dei marinai ai teschi messicani, dal filo spinato dei prigionieri agli intricati disegni Maori, i tatuaggi sono stati usati come mezzo di comunicazione dalle culture di tutto il mondo per migliaia di anni. Ma che significato hanno i simboli più ricorrenti? È possibile individuare un linguaggio, stratificato nel corso dei secoli, che attribuisca ai disegni un valore universale? Attraverso una ricerca meticolosa, Trent Aitken-Smith ha rintracciato le origini delle figure più popolari, rivelando i loro significati nascosti e le loro storie, che risalgono a un passato ormai dimenticato. Con una raccolta di oltre duecento simboli, questo libro è il primo dizionario illustrato dei tatuaggi: un viaggio entusiasmante nel mondo dell'inchiostro sulla pelle. L'ancora Simbolo di forza, stabilità e costanza. L'angelo Rappresenta tutto ciò che non possiamo ottenere come esseri mortali. Il drago Figura mitologica che ha potere e controllo sull'universo. Il tristo mietitore Simbolo della morte che cammina sulla terra per guidare l'uomo tra il mondo terreno e l'aldilà. Il Sacro Graal Rappresenta la nostra anima e la ricerca dell'illuminazione. Il ferro di cavallo Un simbolo associato da sempre alla buona sorte. La libellula Il significato mistico di questo animale è la guarigione e la trasformazione.
1000 tatuaggi minimal. Piccole eleganti opere grafiche dal grande impatto emozionale
Rebecca Vincent
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2020
pagine: 192
I tatuaggi minimali sono sempre più una tendenza. Grazie alle celebrità che li esibiscono sui social (prime fra tutti Kendall Jenner, Hailey Baldwin e Bella Hadid), i micro tatuaggi vanno per la maggiore. Questo manuale di 1000 minuscole opere d'arte, attentamente suddivise per stili e soggetti è curato dalla tatuatrice, e star di Instagram, Rebecca Vincent. Una fonte di ispirazione per gli artisti del body art o per chiunque voglia esplorare il mondo del tatuaggio.
Coveted. Art and innovation in high jewelry
Melanie Grant
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2020
pagine: 208
Stardust. Life and work of jeweler extraordinaire Frederic Zaavy
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 243
Disegnare e dipingere volti espressivi. Tecniche passo passo per ritratti ricchi di personalità
Amarilys Henderson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2020
pagine: 144
In Disegnare e dipingere volti espressivi, l'artista e insegnante Amarilys Henderson condivide il suo metodo semplice e divertente per ritrarre persone reali e immaginarie, con istruzioni dettagliate che vi guideranno passo passo. Procurarsi il materiale: esplorate le potenzialità creative di acquarelli, inchiostri e pennarelli e mettete insieme un kit portatile per riuscire a catturare volti ed espressioni in ogni momento. Semplificare il volto e individuare le proporzioni: imparate a usare le foto per riconoscere le caratteristiche principali di ogni volto; scoprite come calcolare le proporzioni e posizionare nel modo corretto gli elementi del viso; mettete in pratica quanto appreso grazie a un semplice esercizio che vi insegnerà a dipingere con i diversi valori tonali di un solo colore. Forme ed elementi del viso: scoprite le cinque forme base del volto e come definire mento, orecchie e attaccatura dei capelli; disegnate e dipingete occhi, nasi e bocche; aggiungete dettagli per rappresentare atteggiamenti e personalità. Mischiare i colori: usate le tinte giuste per ottenere un'ampia gamma di tonalità della pelle, ombre ed espressioni realistiche. Dare vita ai volti: seguite il procedimento dall'inizio alla fine, rifinite i dettagli per indicare etnie e generi diversi, e infine aggiungete un tocco di stile personale per rendere davvero uniche le vostre creazioni. Idee per progetti: lasciatevi ispirare da fantastici spunti per mettere in pratica le vostre nuove abilità: urban sketching, biglietti e regali personalizzati, motivi ripetuti e altro ancora!
Raffaello!
Arnold Nesselrath
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 223
Le opere - i disegni, le pitture, le architetture, le stampe, gli arazzi, le sculture, gli stucchi - rivelano mirabilmente il processo di progettazione di Raffaello: l'evolversi di una forma, la velocità con cui egli muoveva la mano, quando scartava e correggeva un pensiero, l'impiego della bottega, e soprattutto la sua immensa curiosità nello sperimentare. L'opera, nei suoi molteplici aspetti, è l'incontro più diretto, più intimo, più complesso con questo grandioso artista.