Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Romolo Balasso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 296

Quest'opera dedicata alle difformità, ai vizi e ai difetti delle costruzioni viene aggiornata alla IV edizione con le novità più significative emerse dalla recente produzione giurisprudenziale e con l'inserimento di una bibliografia ragionata di approfondimento e ulteriore analisi. Il volume esamina il tema della difformità, vizi e difetti di costruzione sotto il profilo tecnico-giuridico, fornisce le linee guida da seguire per rispettare gli obblighi e doveri di ogni figura coinvolta (progettisti e direttori dei lavori, consulenti tecnici del giudice e di parte, strutturisti e tecnici impiantistici, termotecnici, appaltatori e lavoratori autonomi, fornitori di materiali e prodotti, immobiliari e venditori e professioni forensi) e chiarisce le questioni giudiziali più frequenti. Nella seconda parte del testo, l'Autore analizza in modo approfondito la normativa, la giurisprudenza e le problematiche di natura tecnica e arricchisce la trattazione con opportuni commenti e valutazioni oltre a una panoramica commentata dei principali testi tecnici esistenti sul mercato dedicati alla patologia edilizia.
32,00

La legionella negli impianti. Guida tecnica per la prevenzione e il controllo

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2020

pagine: 240

La progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari e di climatizzazione rivestono un ruolo fondamentale ai fini della riduzione del rischio della legionellosi, la grave patologia causata dal batterio della legionella, che ha registrato negli ultimi anni un continuo aumento dei casi su scala globale. Il manuale La legionella negli impianti contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la prevenzione e il controllo secondo la regola dell’arte, nel rispetto di norme e leggi – come le Linee Guida del Ministero della Salute – e utilizzando le tecnologie più avanzate. La prima parte del volume affronta gli aspetti medici ed epidemiologici, quali fonti di infezione, modalità di trasmissione, sintomatologia, fattori di rischio, diagnosi di laboratorio e dati statistici. Nella seconda parte sono descritti i riferimenti legislativi e normativi e le buone pratiche di progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti, con un particolare focus sulle soluzioni tecniche più innovative. La terza parte, infine, analizza le procedure gestionali relative alla conduzione e alla manutenzione, ai protocolli di controllo del rischio e ai sistemi di disinfezione atti a prevenire e contrastare la moltiplicazione e la diffusione del batterio. Completano la guida l’appendice dedicata agli aspetti legali, un’ampia bibliografia e un glossario.
31,90 30,31
Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti

Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti

Michele Mossa

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 94

20,00
Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Paolo Savoia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 250

L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire dai primi anni del 2000. Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici. La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall’Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica. Dopo l’introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare. Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all’aria degli impianti. È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all’analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all’ottimizzazione dei consumi. Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell’aria sia per l’utilizzo nella climatizzazione. È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l’individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza.  In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l’autore ha curato la progettazione termotecnica, l’ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.
35,00
Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo

Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo

Umberto Stegher

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il pavimento industriale è un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie: carichi puntuali, carichi uniformemente distribuiti, carichi lineari e carichi dinamici. Il pavimento industriale è, dunque, a tutti gli effetti, una struttura e come tale deve essere considerato in fase di progettazione, di posa in opera e di manutenzione. Questo manuale, frutto dell’esperienza pluriennale dell’autore, fornisce indicazioni pratiche lungo tutte le fasi di realizzazione e messa a punto dei pavimenti industriali: dalle attività propedeutiche all’apertura del cantiere fino alle attività successive al getto. L’autore propone inoltre una procedura tecnica di autocontrollo, denominata “Q.C.S. Quality Control Supervision” che sintetizza e armonizza le norme tecniche e le direttive delle associazioni di categoria, in perfetta analogia alle disposizioni del d.m. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) e della relativa circolare esplicativa del 2019. L’opera, arricchita da un vasto repertorio fotografico commentato di cantiere, si completa con indicazioni relative alla manutenzione, ai diversi difetti e guasti cui può andare incontro un pavimento industriale, senza tralasciare il tema delle tecnologie per i pavimenti industriali antisismici.
32,00

Project management per l'edilizia. Ingegneria economica: applicazioni e sviluppo

Gianluca Di Castri

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 464

Quest'opera è uno strumento di formazione non soltanto per i project manager, ma anche per tutti coloro che operano nell'edilizia: vengono infatti definiti i principi di integrazione fra le funzioni aziendali nell'ambito di un'organizzazione di progetto. Lo stesso progetto è visto come parte del più ampio sistema aziendale. Si tratta quindi di un testo innovativo, perché inquadra il project management nello schema concettuale dell'ingegneria economica, total cost management, e nel contempo formativo, perché chiarisce al lettore come applicare il project management in edilizia, proponendo conoscenze e strumenti concettuali.
58,00 55,10
Patologia, diagnostica, indagini strutturali. Guida pratica alla valutazione del danno e al monitoraggio statico e dinamico anche negli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico

Patologia, diagnostica, indagini strutturali. Guida pratica alla valutazione del danno e al monitoraggio statico e dinamico anche negli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico

Raffaele Pucinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 196

La vulnerabilità sismica delle strutture esistenti, il loro degrado e gli aspetti correlati alla loro sicurezza, non solo strutturale ma anche delle persone e dei beni in esse contenuti, rappresentano temi attuali che vanno affrontati con estrema cautela e professionalità dagli operatori del settore. Gli ultimi eventi sismici e i sempre più frequenti collassi strutturali caricano di maggiore responsabilità sia i tecnici che operano nel campo della patologia, della diagnostica, delle indagini e del monitoraggio statico e dinamico delle strutture, sia i tecnici che progettano interventi di miglioramento e/o adeguamento antisismico. Il testo, rivolto ai professionisti, ma anche agli allievi ingegneri e architetti, affronta il tema delle strutture esistenti con un approccio tecnico-pratico, approfondendo le principali cause di degrado e guidando i tecnici nella scelta del tipo di indagine (distruttive e/o non distruttive) che, di volta in volta, si ritiene più idonea per la stima delle proprietà dei materiali utilizzati all'epoca della realizzazione dell'opera; supporta il professionista nell'interpretazione dei risultati delle prove in situ; fornisce, infine, le indicazioni necessarie per il controllo e il monitoraggio statico e dinamico delle strutture.
39,00
Fondamenti di illuminotecnica. Elementi di fotometria, sorgenti luminose e impianti illuminotecnici

Fondamenti di illuminotecnica. Elementi di fotometria, sorgenti luminose e impianti illuminotecnici

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nessuna delle innovazioni tecnologiche dell'ultimo secolo ha cambiato completamente le nostre vite come l'illuminazione elettrica. A casa, nel posto di lavoro, negli stadi, nei parchi, negli ospedali, nelle scuole, lungo le strade e negli aeroporti, l'illuminazione artificiale è un elemento fondamentale della vita quotidiana. Fino a non molto tempo fa la tecnologia dell'illuminazione era semplice: la luce elettrica veniva prodotta da lampade ad incandescenza senza porsi tanti problemi per la qualità visiva di quella luce. In effetti l'obiettivo fondamentale era semplicemente quello di fornire una quantità di luce adeguatamente direzionata, in modo da consentire lo svolgimento di compiti visivi in un determinato ambiente. Anche se la disponibilità di una sufficiente quantità di luce continua ad essere il primo requisito di qualunque impianto elettrico, oggi è sempre più richiesta una buona qualità della luce stessa; la qualità della luce, infatti, può sia migliorare la capacità di eseguire lavori sia influenzare lo stato emotivo di chi li esegue. Sono così state realizzate sorgenti luminose capaci di produrre effetti sottili ma pervasivi sul modo in cui noi percepiamo l'ambiente. La trattazione che segue, cerca di fornire una linea guida per indirizzare la scelta verso quei prodotti illuminanti che maggiormente soddisfino i requisiti illuminotecnici per una particolare applicazione.
14,90
Sicurezza nei cantieri edili. Misure per contrastare la pandemia COVID-19. Obblighi e responsabilità delle figure professionali operanti in cantiere

Sicurezza nei cantieri edili. Misure per contrastare la pandemia COVID-19. Obblighi e responsabilità delle figure professionali operanti in cantiere

Giulio Lusardi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un testo utile per i datori di lavoro di imprese del settore edile e per i professionisti - ingegneri ed architetti - incaricati del controllo della regolare esecuzione dei lavori, che riporta in dettaglio i provvedimenti da adottare per poter continuare l'attività del cantiere dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 ed i comportamenti che devono essere tenuti dagli addetti per evitare il rischio di contagio. Concepito sotto forma di FAQ con relative risposte, illustra inoltre le modalità di controllo della corretta applicazione delle disposizioni del Protocollo predisposto dal Governo da parte sia della struttura interna dell'impresa - direttore di cantiere, capo cantiere, RSPP, RLS - che dei soggetti operanti per conto del committente e cioè coordinatore esecuzione e direttore dei lavori.
18,00
La sicurezza dei ponti stradali esistenti. Ai sensi delle Linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Una guida per tecnici ed enti gestori

La sicurezza dei ponti stradali esistenti. Ai sensi delle Linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Una guida per tecnici ed enti gestori

Andrea Barocci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 472

L'approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale. Un testo all'avanguardia che va dalla conoscenza al monitoraggio passando per le normative tecniche, con analisi multilivello per tenere conto anche di parametri sociali ed economici. Uno strumento per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui nostri ponti esistenti. Il volume è corredato dal testo integrale delle Linee Guida del Consiglio superiore dei lavori pubblici comprensivo di indice sistematico, inoltre, associato al manuale vengono fornite le schede editabili in formato Excel relative all'allegato B (schede ispezione ponti di livello 1).
54,00
Valutazione collaudabilità delle strutture in C.A. e C.A.P. e accertamento delle responsabilità dell'impresa e del fornitore di calcestruzzo. Manuale d’uso per il calcolo della resistenza strutturale e potenziale in accordo a NTC 2018, linee guida e norma UNI EN 13791:2019

Valutazione collaudabilità delle strutture in C.A. e C.A.P. e accertamento delle responsabilità dell'impresa e del fornitore di calcestruzzo. Manuale d’uso per il calcolo della resistenza strutturale e potenziale in accordo a NTC 2018, linee guida e norma UNI EN 13791:2019

Luigi Coppola, Alessandra Buoso, Denny Coffetti, Elena Crotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 168

Un libro per il calcolo della resistenza in situ e della resistenza potenziale del calcestruzzo in accordo alla normativa vigente in materia. La metodologia proposta basata sui dati sperimentali e di letteratura si presenta come uno strumento per agevolare il lavoro di architetti, ingegneri e geometri impegnati nelle controversie legali in qualità di consulenti tecnici d’ufficio e di parte (CTU e CTP).
32,00
Fondamenti di geotecnica

Fondamenti di geotecnica

Riccardo Berardi

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2020

pagine: 626

La geotecnica è la disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dedicata alla modellazione fisico-meccanica e allo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, alla trattazione di molteplici aspetti quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi ingegneristici, nonché i fenomeni naturali e i rischi ambientali, che coinvolgono direttamente il sottosuolo. L'essere un materiale naturale rende il terreno differente da altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: nel testo tale peculiarità viene enfatizzata, soprattutto in relazione all'importanza assunta dalla definizione, anche sperimentale, delle proprietà caratterizzanti la risposta meccanica. Il volume, giunto nella versione attuale alla quarta edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di geotecnica e di meccanica delle terre, sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle anche in relazione ad alcune delle più tipiche applicazioni geotecniche. Per questa edizione è stato effettuato, oltre a un aggiornamento dei contenuti, un incremento sostanzioso degli esercizi e degli esempi relativi a casi studio reali.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.