Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico
Albertina Oliverio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 126
La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano
Carlo E. Bazzani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un'analisi critica costruttiva delle varie tematiche: dalla normativa di settore, anche europea, ai modelli e procedure d'appalto; dall'ammodernamento della PA, all'accelerazione del processo di digitalizzazione e di interscambio dei dati. Ma la parte centrale dell'opera è dedicata ai giovani perché conoscano la Scienza dei dati e le grandi opportunità di lavoro e di crescita che offre; oltretutto, a loro è affidata la missione di mantenere e rafforzare il primato italiano in un settore determinante per lo sviluppo della società libera.
La ricerca scientifica nell'era dei big data. Cinque modi in cui i Big Data danneggiano la scienza, e come salvarla
Sabina Leonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 156
L’affidabilità e la legittimità della ricerca scientifica e della conoscenza che ne viene tratta è più che mai in discussione in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a una vertiginosa innovazione tecnologica nella produzione, comunicazione e analisi dei dati usati per scopi scientifici, accompagnata da un’enfasi crescente sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’interpretare i dati e nel facilitare la produzione di conoscenza. Il libro esamina queste tendenze apparentemente opposte, esamina la storia e l’epistemologia dei dati scientifici e mostra come l’adozione dei big data pone tante opportunità quanti rischi per la credibilità e la qualità del sapere scientifico che viene prodotto. I rischi possono essere evitati tramite l’integrazione dell’etica nel lavoro scientifico e la riforma della partecipazione sociale nella produzione, gestione e interpretazione dei dati.
Manuale di crittografia. Teoria, algoritmi e protocolli
Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 308
Fin dall'antichità si sono ideati metodi sempre più sicuri per occultare il reale significato di determinati segni e rendere un messaggio "offuscato", in modo che non sia comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo. Obiettivo di questo volume è presentare il linguaggio della crittografia moderna e dei vari aspetti collegati. Dopo un'introduzione storica che consente di acquisire dimestichezza con la terminologia e i problemi della disciplina, il testo tratta alcuni sistemi crittografici simmetrici (DES, AES) e asimmetrici. In particolare sono descritti gli algoritmi necessari per comprendere e implementare i crittosistemi e alcuni dei protocolli crittografici oggi più utilizzati. Vengono inoltre illustrati gli aspetti fondamentali della crittografia probabilistica. La completezza della trattazione che illustra tutti gli aspetti coinvolti (storia, matematica, algoritmi, applicazioni, complessità computazionale) rende questo volume adatto non solo agli studenti universitari di Informatica, Matematica e Ingegneria informatica, ma anche a chiunque sia interessato a conoscere il linguaggio della crittografia moderna. L'intero testo è integrato da numerosi esempi, diagrammi e figure, mentre materiali di complemento, tra cui diversi esempi "pratici" (svolti utilizzando il software Pari/Gp) sono disponibili online all'indirizzo hoeplieditore.it/6690-2.
Umanistica digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 250
Cos'è, esattamente, l'Umanistica_digitale? I metodi informatici applicati alla ricerca storico-artistica e letteraria sono forse la più promettente tra le frontiere che stanno disegnando il nostro modo di concepire, trasmettere, conservare il sapere, e quindi la nostra stessa civiltà. Ma ancora non se ne sa molto. Questo libro apre uno spiraglio su un mondo finora conosciuto solo da pochi addetti ai lavori, offrendo un'ampia e aggiornata panoramica su metodologie e tecniche di analisi scarsamente familiari a chi si occupa di ricerca nei campi della letteratura, della storia, della filosofia, delle arti, ma indispensabili per traghettare il patrimonio di conoscenze e competenze tramandatoci da millenni verso il ventunesimo secolo e oltre. In un mondo in cui sempre più si sente parlare di e-book e digital learning, di tablet, e-reader e LIM, le parole dei più illustri studiosi del campo ci spiegano perché il binomio "informatica e umanesimo", per quanto in apparenza insolito, si riveli invece vincente per fare cultura, in ogni sua sfaccettatura.
L'umanista digitale
Domenico Fiormonte, Teresa Numerico, Francesca Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 236
II manuale mostra come l'informatica, fin dalla sua nascita, si sia nutrita di un ricco contributo interdisciplinare proveniente da filosofi, linguisti, filologi, antropologi, psicologi e sociologi, e fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per affrontare le sfide che le tecnologie pongono al laureato e al ricercatore in discipline umanistiche. Il problema della trasformazione digitale della cultura è affrontato in tre diverse prospettive: elaborazione e ricerca, scrittura, conservazione dei saperi. Ciascuno di questi ambiti è affrontato da uno specialista del tema in un linguaggio semplice e rigoroso. Ne risulta una mappa dei cambiamenti e dei processi di riorganizzazione della produzione della conoscenza umanistica, che illustra le ragioni che dovrebbero indurre gli studiosi ad acquisire l'esperienza e le competenze necessarie a dialogare con la tecnologia digitale. Arricchisce il volume la presenza di un sito web, nel quale docenti e studenti troveranno materiali utili per integrare lo studio e la didattica.
Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet
Simon Singh
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 414
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi
Mark Frary
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2019
pagine: 176
Quale codice si nasconde dietro al disco di Festo, un manufatto di 3.700 anni fa? Perché il manoscritto Voynich è ancora irrisolto dopo 400 anni? La decifrazione del cosiddetto telegramma di Zimmermann cambiò davvero il corso della Prima guerra mondiale? Come funzionava la macchina Enigma, divenuta celebre grazie al film "The imitation game"? Come funziona il Secure Hash Algorithm (SHA), il metodo di crittografia utilizzato per creare e verificare le firme digitali? Da secoli l'uomo utilizza messaggi in codice e criptati per proteggere la propria privacy, condividere segreti, nascondere verità e vincere guerre. Attraverso l'analisi e la spiegazione dei più famosi codici della storia, dalle antiche iscrizioni della Valle dell'Indo all'Advanced Encryption Standard, "De/cifrare" offre un punto di vista innovativo sul mondo della crittografia, rivelando i punti di forza e le debolezze di cinquanta fra i più grandi codici di tutte le epoche, dall'antichità ai giorni nostri. Un libro per tutti gli appassionati, ma anche per chi si interessa a temi quali privacy, condivisione di dati e informazioni online.
Crittografia pratica
Niels Ferguson, Bruce Schneier
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: XVII-318
Le tecniche crittografiche sono quelle a cui ci si affida principalmente per garantire la sicurezza nel ciberspazio. Esistono però testi che ne presentano le basi matematiche, mentre curiosamente sono pressoché del tutto assenti quelli che spiegano come implementare la crittografia e incorporarla concretamente nei sistemi di uso quotidiano. Questo volume, scritto da due fra i massimi esperti mondiali dell'argomento, ha l'obiettivo di gettare un ponte fra la teoria e le applicazioni crittografiche concrete, fornendo le regole per la scelta delle primitive crittografiche e per l'implementazione di algoritmi e sistemi crittografici in modo efficace e sicuro sui computer di oggi.
Disciplinary methodologies for research. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 364
Questo volume collettaneo esplora la metodologia della ricerca nelle discipline umanistiche e giuridiche, mettendone in luce l’importanza scientifica. Diviso in due sezioni principali, affronta temi come l’uso della linguistica computazionale nell’analisi letteraria, le metodologie nella glottodidattica e la linguistica educativa, lo studio di fonti storico-archeologiche, della narrazione museale e della giustizia. Ogni capitolo propone strumenti innovativi per analizzare fenomeni complessi, riflettendo sull’interazione tra metodi tradizionali e approcci contemporanei, come l’intelligenza artificiale e la ricerca-azione partecipativa. L’obiettivo è fornire un quadro critico e applicabile per comprendere e affrontare le sfide delle rispettive discipline, promuovendo il dialogo interdisciplinare e il rigore della ricerca.
In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Walter Quattrociocchi, Matteo Cinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nonostante ciò che leggiamo e ascoltiamo, non ci troviamo di fronte a una rivoluzione causata dall’intelligenza artificiale, ma a un cambiamento radicale innescato dalla disponibilità di grandi quantità di dati. Questi hanno trasformato il modello di business dell’informazione, spostandolo su un piano d’intrattenimento che favorisce una sovrabbondanza di contenuti. In questo contesto, fenomeni come il confirmation bias e le echo chambers emergono forse come tentativi di trovare un senso e di sentirci meno soli in questa valanga di informazioni. I dati impongono anche un cambiamento radicale nell’approccio alla conoscenza del mondo: occorre adeguarsi alla realtà imposta dai fatti. Eppure, l’informazione, anche quella che passa per approfondita, è spesso più ispirata da film di fantascienza che dalla realtà, complici il business dell’intrattenimento e la visione soggettiva di alcuni interlocutori che distorcono la percezione pubblica e alimentano misconcezioni diffuse. È fondamentale riconoscere i nostri limiti. Cerchiamo di capire il mondo intorno a noi, ma non sempre ci riusciamo. L’approccio antropocentrico, combinato con narrazioni superficiali, ha storicamente portato a catastrofi. Dobbiamo costruire la nostra comprensione su basi più solide e realistiche. Volendo riassumere il messaggio di queste pagine, diremmo: vogliatevi bene e mantenete un sano scetticismo. Non fidatevi ciecamente delle narrazioni convenienti e superficiali, e cercate sempre di approfondire, soprattutto quando le spiegazioni sembrano troppo semplici o vuote per essere vere
La teoria dell'informazione e la moderna crittologia. Laboratorio sull'Intelligence dell'Università della Calabria
Achille Pierre Paliotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il libro esplora il campo dell’Information Theory, ossia lo studio scientifico della quantificazione, memorizzazione e trasmissione delle informazioni digitali (bit), evidenziando la sua stretta interconnessione con la moderna scienza della crittografia. Lo sviluppo contemporaneo di questa teoria deve molto ai lavori pionieristici di Claude Shannon negli anni Quaranta del ’900, i quali hanno segnato un punto di svolta anche per la crittologia, introducendo innovazioni fondamentali. Un aspetto centrale del libro è proprio l’idea che la crittografia moderna possa essere considerata una branca della teoria dell’informazione. I principali sviluppi di questa teoria possono essere ricondotti a tre momenti cruciali: la nascita della teoria dell’informazione, negli anni Quaranta del secolo scorso; la diffusione della crittografia a uso pubblico, negli anni Novanta e l’affermazione della teoria dell’informazione quantistica, nell’era attuale. In tutti e tre i casi, la relazione tra la teoria dell’informazione e la crittologia risulta essere particolarmente profonda e rilevante.