Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Astronomia, spazio e tempo

Marte. L'ultima frontiera. La vita su un altro pianeta

Sarah Stewart Johnson

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 320

Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un'idea; negli ultimi cinquant'anni gli uomini ne hanno setacciato la superficie e il sottosuolo attraverso telescopi, sonde, satelliti, lander e rover spaziali, una corsa all'esplorazione senza precedenti. Perché proprio Marte? Perché un pianeta dove non piove da due miliardi di anni, dove non esistono fiumi, laghi e oceani, la cui superficie desertica è rotta da spaccature profonde come abissi, ricoperta da una sabbia finissima che si solleva in vasti mulinelli nella sottile atmosfera color bronzo? In un tempo che non appartiene alla memoria dell'uomo Marte somigliava molto di più alla Terra, poi, tra i tre miliardi e mezzo e quattro miliardi di anni fa, i loro destini hanno imboccato strade diverse. È forse questa la chiave dell'attrazione che il pianeta rosso ha esercitato sulle menti e le fantasie degli uomini. La storia di Marte e delle sue esplorazioni - scrive Sarah Stewart Johnson, giovane e talentuosa planetologa dell'Università di Georgetown - è strettamente legata a quella della Terra: trovare risposte agli enigmi che si annidano nel suo passato significa gettare uno sguardo sul futuro del nostro pianeta. «Marte è stato il nostro specchio, un riflesso rivelatore di ciò che albergava nel profondo dei nostri cuori, vi abbiamo visto un'utopia, un territorio inesplorato, un santuario, un oracolo.»
17,90 17,01

I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell'universo

Chris Impey

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 355

I buchi neri sono i più famosi eppure meno conosciuti oggetti dell'universo, così estremi e potenti da sfidare l'intelligenza umana, superare i confini della ricerca scientifica e nutrire l'immaginario della cultura popolare, della letteratura, del cinema e della musica. Lo stesso Albert Einstein, la cui teoria della relatività ne postulava l'esistenza, li guardava con grande sospetto. Chris lmpey accompagna il lettore in un viaggio sorprendente alla scoperta di questi enigmatici "predatori cosmici": ne svela la complessa matematica, racconta la storia degli scienziati che li hanno scoperti e studiati e illustra i bizzarri fenomeni fisici che si accompagnano alla loro presenza. Le vicende di Einstein, Stephen Hawking e John Wheeler si intrecciano così alla descrizione di ammassi di stelle che sciamano come api attorno ai centri galattici, dello scontro di due buchi neri che genera onde nello spazio-tempo e delle lenti gravitazionali. "I mostri di Einstein" affronta uno degli argomenti più stupefacenti dell'astrofisica, in grado di spingere le nostre teorie scientifiche fino al loro limite.
29,00 27,55

Il numero dei cieli. Una storia del multiverso e della ricerca per comprendere il cosmo

Tom Siegfried

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 320

Quasi per definizione l'universo è «tutto ciò che è». Quasi, perché c'è un'idea che sostiene che il nostro universo è solo uno tra i tanti, uno tra gli infiniti universi che esistono. Di cieli, insomma, non ce ne sarebbe solo uno, ma molti. In fisica si parla a questo proposito di «multiverso», una parola entrata ormai nel gergo comune e che deriva da un'interpretazione particolare della meccanica quantistica, resa poi popolare da libri e film di fantascienza. Le scuole di fisica e di matematica contemporanee combattono da qualche decennio una silenziosa battaglia, lontano dai media, nella quale i sostenitori e i detrattori del multiverso si affrontano a colpi di formule matematiche complesse e ingegnosi esperimenti mentali. Sembra un dibattito modernissimo, ma in effetti non si tratta di una battaglia poi così recente, tutt'altro: i filosofi della Grecia antica hanno sollevato per primi la possibilità dell'esistenza di più universi, ma già Aristotele suggellò con la sua autorità che fosse uno, e uno solo, l'universo; nel 1277 il vescovo di Parigi dichiarò eresia insegnare che Dio non poteva creare tutti gli universi che voleva, scatenando un fervido dibattito filosofico sulla possibilità che esistesse una «pluralità di mondi»; col Rinascimento le speculazioni divennero più scientifiche e fu Cartesio a definire che «il numero dei cieli» è indefinitamente grande. La differenza tra chi pensa che il nostro sia l'unico mondo e chi pensa che sia invece solo uno tra i tanti risulta quindi antica, profonda e gravida di conseguenze impreviste in molti campi del sapere. Oggi la controversia continua, mentre cosmologi e fisici esplorano la possibilità di molti Big Bang, dimensioni extra dello spazio e una serie di universi ramificati e paralleli. Tom Siegfried traccia la storia plurimillenaria di questo scontro offrendoci una lettura trasversale e affascinante della natura della scienza e del pensiero umano. "Il numero dei cieli" getta una luce inaspettata sull'istinto tutto umano, insopprimibile, di comprendere sempre meglio tutto quello che si può, tutta la realtà, l'universo o il multiverso.
26,00 24,70

Hawking per tutti. Universo, spazio, tempo

Rüdiger Vaas

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2020

pagine: 128

La fisica teorica di Stephen Hawking spiegata attraverso una narrazione semplice. Le più recenti e affascinanti intuizioni riguardanti l'origine dell'universo, lo spazio-tempo e i buchi neri sono presentate e rese comprensibili con l'aiuto di esempi e divertenti bozzetti. Gli argomenti trattati nel volume sono: il mistero del Big Bang; la forza di gravità, cosa sono i buchi neri?; il futuro dei viaggi nel tempo; alieni, cosa c'è al di là della vita?
14,90 14,16

Una giornata con Galileo. Capire l'astronomia

Arnaud Cassan

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 172

Un giorno scopriremo un altro mondo abitato? Il nostro universo è unico? Mettetevi nella vostra miglior poltrona e lasciatevi guidare da Arnaud Cassan alla scoperta del nostro universo e dei suoi esploratori. Galileo è stato il primo a puntare un cannocchiale per osservare i pianeti in movimento in un cielo che all'epoca si riteneva fisso, immutabile. Dal buco nero supermassiccio nascosto al centro della Via Lattea fino alla scoperta degli esopianeti, questo libro disegna il ritratto dell'universo come lo conosciamo oggi, cinque secoli dopo Galileo. Attenzione, però: quando lascerete la vostra poltrona, non potrete più guardare il cielo allo stesso modo...
14,00 13,30
Astronomia. Per gli studenti di scienze della formazione primaria. Volume unico + ebook

Astronomia. Per gli studenti di scienze della formazione primaria. Volume unico + ebook

Samuele Straulino, Barbara Olmi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Astronomia è un’opera calibrata per chi dovrà insegnare la materia ai più giovani – gli studenti e le studentesse della scuola primaria – ancora sprovvisti di alcuni strumenti conoscitivi, ma inclini a considerare l’astronomia una disciplina appassionante. Un testo di didattica dell’astronomia per questo livello scolastico è qualcosa di completamente nuovo nel panorama editoriale. Gli autori hanno scelto di mantenere la trattazione su un livello semplice, con un linguaggio immediato e un uso del formalismo matematico ridotto all’essenziale; la possibilità di approfondire aspetti specifici è affidata alle numerose Schede che accompagnano ciascun capitolo, e che sono dedicate, oltre che a proporre approfondimenti, a suggerire possibili sviluppi didattici delle conoscenze acquisite. Inoltre ogni capitolo è corredato di diversi box con curiosità, e si conclude con Quesiti per la valutazione delle conoscenze. La trattazione è divisa in sette capitoli: il primo capitolo presenta la legge di gravitazione universale e alcune leggi fisiche fondamentali, che forniscono le basi per una descrizione del sistema solare; il secondo capitolo parla delle stelle: come nascono, come terminerà la loro vita e come, nel frattempo, liberino energia nello spazio a seguito di reazioni di fusione nucleare al loro interno; il terzo capitolo è una sorta di visita virtuale al sistema solare, partendo dal Sole, la nostra stella, e passando per i pianeti; il quarto capitolo illustra i moti principali della Terra, la rotazione e la rivoluzione; il quinto capitolo descrive la Luna, l’unico satellite naturale della Terra; il sesto capitolo è dedicato al tempo astronomico e alla modalità con cui gli esseri umani hanno cercato di scandirlo e misurarlo; il settimo capitolo, in ultimo, affronta il problema della rappresentazione del globo terrestre sulle carte geografiche e della localizzazione di un astro sulla volta celeste.
21,60

L'atlante del cielo. Le mappe più belle, i miti e le meraviglie dell'universo

Edward Brooke-Hitching

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Per gli antichi greci era una sfera di cristallo. Nel Medioevo un mare sopra le nuvole. Da sempre l'uomo ha guardato al cielo e cercato di scoprirne le meraviglie. Attraverso mappe, manoscritti, antichi cataloghi di stelle e altre curiosità incredibili, questo atlante racconta le tappe di una ricerca senza tempo né confini. Un vero e proprio tour che intreccia le più importanti scoperte astronomiche, i miti più fantasiosi e gli episodi dimenticati della Storia, da Aristotele ad Einstein fino alle più recenti esplorazioni interstellari. Ad affiorare è un ritratto del cielo come non l'abbiamo mai visto: regno di stelle e pianeti, di dèi e demoni, creature mitiche e spiriti furiosi.
28,00 26,60

Alla ricerca dell'universo oscuro

Corrado Ruscica

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2020

pagine: 304

C’è una parte dell’universo che ci sfugge. E non una piccola parte: le attuali conoscenze scientifiche riescono a spiegare solo il 4% del cosmo, il restante 96% è “oscuro”. La ricerca della materia e dell’energia oscura rappresenta oggi la frontiera dell’astrofisica e della cosmologia. Risolvere questo mistero potrebbe cambiare in modo radicale la nostra comprensione della realtà e fornire risposte alle grandi domande: come è nato l’universo? Quale sarà il suo destino? L’espansione cosmica continuerà per sempre o la gravità avrà il sopravvento? “Alla ricerca dell’universo oscuro” accompagna il lettore tra osservazioni, esperimenti, modelli e teorie che tentano di dare una risposta a questi grandi enigmi della nostra epoca. Prefazione di Salvatore Capozziello.
16,00 15,20

La sfrontata bellezza del cosmo. Un viaggio tra i misteri dell'universo attraverso le immagini dell'invisibile

Licia Troisi

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il lavoro dell'astronomo è quello di osservare. Che usi gli occhi, un telescopio o che capti i raggi gamma emessi dai corpi celesti quello che ottiene sono sempre immagini da studiare. Tra queste alcune hanno fatto la storia dell'astronomia altre anche quella della società e del costume. Sono diventate iconiche, le conosciamo tutti anche se spesso non ne capiamo il significato. E in questo libro Licia Troisi ci accompagna in un viaggio proprio tra queste immagini: le più famose, le più belle o più semplicemente quelle che hanno colpito di più la nostra fantasia. Ci svela quello che raccontano, quali straordinarie scoperte o misteri racchiudono. Ricostruendo così anche il nostro rapporto di sconfinata curiosità e fascinazione verso l'infinito nel quale siamo immersi. Perché dagli oggetti più vicini a quelli più lontani viviamo in un luogo intriso di misteriosa bellezza che non ha mai smesso di affascinarci e sul quale non abbiamo mai cessato di interrogarci. Nei secoli sono cambiati i mezzi con cui abbiamo cercato di capire, ma le domande e il mistero per la sfrontata bellezza del cosmo restano intatti.
17,00 16,15

Codex 2027. Il cielo degli aztechi e la fine del mondo

Guido Cossard

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2020

pagine: 304

Nella cultura azteca lo studio dell'astronomia ricopriva un ruolo centrale. Credenze, riti, vita sociale e religiosa dipendevano dall'osservazione del cielo e degli astri e dai calcoli matematici compiuti dai sacerdoti, straordinariamente precisi nonostante l'assenza di strumentazioni avanzate. I codici redatti dai religiosi europei che nel '500 entrarono in contatto con gli aztechi dopo la scoperta del Nuovo Mondo descrivono con dovizia di particolari il complesso sistema calendariale di questo popolo e la stretta associazione fra la loro mitologia e gli astri del cielo. Questo legame è fondamentale per capire costumi e convenzioni di una civiltà che, come tutte le altre che l'avevano preceduta nell'area mesoamericana, considerava l'universo ciclico e riteneva che ogni era fosse destinata a concludersi fra immani disastri di origine naturale. Codex 2027 è un viaggio multidisciplinare in questo mondo remoto. Grazie alle sue conoscenze astronomiche e allo studio approfondito dei codici rinascimentali, l'autore è in grado di descrivere tutte le convinzioni di un popolo persuaso che la fine dei tempi potesse avvenire ogni 52 anni, quando i calendari tornavano in sincronia. Come capiterà nel 2027.
24,00 22,80

Stelle. La guida visuale definitiva al cosmo

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le stelle, come non le avete mai viste prima. Dalle sfavillanti nebulose interstellari ai misteriosi buchi neri, passando per le galassie in collisione, "Stelle" è un viaggio alla scoperta dei fenomeni più spettacolari dell'Universo. Il libro contiene immagini dello spazio aggiornate, costellazioni e illustrazioni 3D create appositamente.
26,90 25,56

Pianeti. La guida visuale definitiva al nostro sistema solare

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il nostro sistema solare come non l'avete mai visto prima. Esploriamo i panorami vulcanici di Venere, le dune di Marte, le profondità immense di Giove e altre meraviglie del nostro Sistema Solare. Immagini e mappe ad alta definizione rivelano i pianeti in tutto il loro splendore, dall'atmosfera al nucleo. Basato sulle ultime scoperte della NASA, "Pianeti" vi guiderà in un viaggio indimenticabile nello spazio.
26,90 25,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.