Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
La sicurezza nella realizzazione degli impianti di processo
Giorgio Zerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
La sicurezza analizzata attraverso i vari aspetti e applicazioni, dalla fase di approvvigionamento dei materiali all’avviamento dell’impianto. Analisi delle norme ASMEI e dei regolamenti REACH e CLPES. Completano il volume gli esercizi sull’analisi dei rischi e sul dimensionamento meccanico delle apparecchiature.
Lo yogurt. Le tipologie, le fasi tecnologiche, le caratteristiche, l'analisi sensoriale e le schede tecniche
Michele Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Uno studio che approfondisce le caratteristiche dello yogurt, iniziando da quello naturale per spingersi fino a quello arricchito di frutta/cereali, delattosato, liquido da bere e gelato. Le nozioni sono espresse attraverso concetti scientifici ed empirici, tabelle, immagini e schede tecniche, per dare forma a un testo che tratta in maniera esaustiva e professionale, ma facilmente comprensibile, la storia dello yogurt, le sue caratteristiche e proprietà. Sono approfondite le tematiche relative all'intero ciclo produttivo: la standardizzazione della materia prima, la scelta dei ceppi batterici, le diverse tecnologie produttive (yogurt a coagulo rotto e a coagulo intero) e il confezionamento. Il volume colma il vuoto di conoscenza rispetto un alimento verso il quale oggi converge l'interesse di produttori e consumatori, tecnologi e microbiologi, ma anche degustatori e compratori curiosi.
Fasi della realizzazione degli impianti chimici
Giorgio Zerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nelle lezioni, e quindi nel testo, vengono perciò esaminati nella loro sequenza logica, i presupposti tecnici, economici e finanziari che stanno alla base della realizzazione di un impianto, i problemi legati al possesso delle tecnologie, lo sviluppo delle attività di progettazione e di approvvigionamento dei materiali, e infine le fasi di costruzione e di avviamento degli impianti chimici. Particolare attenzione è stata dedicata, nell'esame delle fasi di progettazione e di costruzione, ai legami tra le attività pertinenti alle varie discipline dell'ingegneria, con l'obiettivo di mettere in evidenza anche le cognizioni interdisciplinari che un ingegnere che partecipi alla realizzazione di un impianto deve comunque avere. Nella seconda parte del libro sono invece illustrati i principi di Project Management dei quali la professione di ingegnere richiede di tener conto fin dall'inserimento nel mondo del lavoro.
Additive manufacturing. Le applicazioni industriali della Stampa 3D
Andreas Gebhardt, Julia kessler, Laura Thurn
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 144
Additive Manufacturing (Produzione additiva) è il termine che descrive una serie di tecnologie che, partendo dalla Stampa 3D applicata in ambito industriale, ha portato a una autentica rivoluzione nell'industria manifatturiera a livello mondiale. Non solo è possibile accelerare lo sviluppo di un prodotto realizzando velocemente dei prototipi complessi di elevata qualità, ma si possono anche produrre componenti finali, indipendentemente dalle dimensioni del lotto. Questo manuale, a colori e ricco di immagini e schemi, fornisce le conoscenze di base dei processi e propone dimostrazioni e applicazioni esemplificative. Tutte le macchine attualmente disponibili sono presentate in modo sistematico, permettendo così di classificare e valutare anche i sistemi del futuro. Oltre ai processi vengono trattate anche alcune delle nuove strategie di lavoro legate all'Industria 4.0, che, consentendo la creazione decentralizzata, modificano l'organizzazione della produzione. Il volume è aggiornato rispetto alle nuove stampanti industriali per la produzione in serie lanciate sul mercato. Il lavoro si rivolge a chiunque si occupi di design e produzione industriale in tutti i settori. Interessa anche i manager che si occupano di strategie di pianificazione per una valutazione accurata e la scelta della migliore tecnologia applicabile.
Tecnologie Maker anti COVID-19. Realizzare e calibrare in modo scientifico: saturimetro Wi-Fi, termometro IR, sterilizzatrice UV. Con Arduino e stampa 3D
Matteo Capobussi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo libro fornisce dettagliate istruzioni passo-passo per realizzare facilmente e in autonomia degli oggetti elettronici che tutti dovrebbero avere a disposizione nella lotta contro il Covid-19: un saturimetro, una sterilizzatrice UV per mascherine e un termometro ad infrarossi nelle versioni "a pistola" o a stazione fissa. Impiega tecnologie a basso costo, come Arduino e la stampa 3D, fornendo tutte le basi scientifiche e i calcoli dettagliati per trasformarle in dispositivi calibrati ed affidabili. Questi oggetti sono stati progettati ed utilizzati sul campo in uno studio di medicina generale, durante la prima ondata dell'epidemia. Ora finalmente le versioni perfezionate sono disponibili a tutti.
Stampa 3D per principianti. Un po' di storia, tipologie di stampanti 3D, come funziona, i programmi e la nostra prima stampante 3D
Antonio Onidi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 92
La stampa 3D, contrariamente a quanto si pensa, non è una invenzione recente, ma esiste da almeno 30 anni. Il Primo brevetto venne infatti rilasciato nel 1986 a nome di Charles (Chuck) Hull, che di fatto è il papa di questa tecnologia. All'inizio della sua diffusione, qualche anno fa, si pensava che in futuro ci sarebbe stata una stampante 3D in ogni casa e che ognuno di noi si sarebbe stampato da se dei pezzi funzionali, dei ricambi per elettrodomestici, giocattoli, etc. Purtroppo la realtà attuale è ben diversa e, a tutt'oggi, la stampa 3D non ha ancora raggiunto un livello di semplificazione d'uso tipico dei normali elettrodomestici presenti in casa. Questo particolare ne ha di fatto bloccato la distribuzione e l'uso da parte del grande pubblico. Fortunatamente, nel corso degli anni tante persone si sono però appassionate a questa tecnologia favorendone la diffusione a livello hobbystico, nei fab-lab, nelle scuole e nelle aziende. Il sempre continuo aggiornamento delle tecnologie coinvolte, il miglioramento dei materiali usati e l'ampliamento dei settori d'uso fanno ben sperare in una diffusione sempre più massiccia della stampa 3D.
Apprendista tornitore. Come si eseguono le lavorazioni con un tornio manuale. Con numerose esercitazioni pratiche
Paolo Sgarbanti, Claudio Sgarbanti
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 146
Questo testo nasce come riferimento pratico per chi desidera avvicinarsi al mondo della tornitura tradizionale. Ancora oggi alcune lavorazioni realizzate al tornio manuale, sono un valido ed economico complemento a quelle effettuate con macchine utensili CNC. Questo diventa ancora più evidente quando si debbano realizzare campionature o prototipi. Recentemente sul mercato si è vista crescere la domanda di piccole macchine utensili CNC, di stampanti 3D e di torni e frese tradizionali di buona qualità, a prezzi decisamente accessibili. Non di rado questo approccio porta anche alla nascita di vere e proprie attività economiche. Il libro propone esercizi di immediata applicazione, ed è rivolto sia alle scuole tecniche e professionali, sia a chi abbia esigenza di iniziare a lavorare con il tornio e necessiti di una guida pratica e di facile consultazione.
Guida pratica alla sicurezza alimentare. Conoscenze e buone prassi per la formazione del personale alimentarista. Aggiornato con le istruzioni relative al COVID-19
Roberta Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 168
Poiché la formazione degli alimentaristi è ritenuta dalla comunità scientifica internazionale un’arma strategica fondamentale per il controllo delle malattie trasmesse da alimenti, oggi si vuole raggiungere, attraverso la formazione, un livello di conoscenze superiore, un miglioramento dei modi di operare e l’acquisizione delle “Good Manufacturing Practices” degli alimentaristi. Un intero capitolo è dedicato alle istruzioni anticontagio ed anti diffusione del virus SARS-CoV-2. Sulla base di queste indicazioni, questo libro si rivolge a tutti i professionisti sanitari coinvolti nel settore della sicurezza alimentare per fornire non solo modelli, procedure e riferimenti normativi, ma anche un aggiornato riassunto per migliorare la capacità di informazione e/o formazione del personale alimentarista.
Cacao, cioccolato e affini. Manuale di produzione per tecnici dell'industria alimentare
Ernesto Carrega
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2019
pagine: 251
«Questo pratico manuale, pur nella sua limitatezza, consente di acquisire le conoscenze di base (teoriche) e applicative delle lavorazioni legate al cacao e al cioccolato che permettono di poter operare nel settore, sia nelle piccole realtà artigianali, sia nell'industria medio/grande. Il testo non ha la pretesa di essere completamente esaustivo e certamente, per coloro che operano nel settore da anni, potrebbe presentare anche inevitabili banalità, ma si è voluto dare una visione più o meno completa delle diverse tecnologie e soprattutto delle esperienze acquisite in quasi 45 anni di personale attività. I tecnologi e gli artigiani da poco attivi nel settore saranno, senza dubbio, tra quelli che potranno acquisire i maggiori benefici, ma anche coloro che da tempo ci operano potranno affinare e confrontare i molteplici aspetti del loro lavoro quotidiano: tecniche corrette e (magari) nuove dei processi, gestione e controlli inerenti delle linee produttive lungo tutto il ciclo di lavorazione. Per gli studenti intenzionati a seguire questo percorso professionale, il manuale è utile per l'approfondimento di importanti tecnologie relative a prodotti di ampio consumo e diffusione». (Ernesto Carrega)
Ingredienti alimentari. Guida all'utilizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2019
pagine: 135
Il manuale “Ingredienti alimentari. Guida all’utilizzo” rappresenta uno strumento utile sia per i professionisti che, direttamente o indirettamente, si occupano della produzione di alimenti, sia per gli studenti dei corsi di laurea che trattano di tecnologie alimentari. Il testo, con approccio multidisciplinare che spazia dalla tecnologia alimentare all’ingegneria di processo, affronta le problematiche delle principali famiglie di ingredienti, ponendo particolare attenzione al loro impiego applicativo, fornendo indicazioni spesso necessarie per sfruttare al meglio le loro caratteristiche e raggiungere, così, risultati ottimali sul piano delle produzioni alimentari.
Buone pratiche di fabbricazione. Linee guida AFI. Volume 15
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 177
In questa edizione 2019 di Buone Pratiche di Fabbricazione - Linee Guida AFI, quindicesima edizione, i Gruppi di Studio dell'Associazione Farmaceutici Industria pubblicano monografie scelte fra i temi di maggiore attualità nel settore della ricerca e sviluppo, inclusi aspetti GMP, regolatori e inerenti alla sicurezza e alla protezione ambientale. Il volume si apre con un lavoro focalizzato sull'impatto ambientale dei medicinali che deve essere oggi valutato già in fase di registrazione - Environmental Risk Assessment - e in occasione delle variazioni, secondo i requisiti definiti nella linea guida EMA. Il manuale prosegue con un interessante lavoro sul richiamo dei lotti dal mercato, che prende in esame sia gli aspetti GMP e tecnici (valutazione del rischio, indagine sulle cause, azioni correttive, simulazioni di recall) sia gli aspetti regolatori (comunicazione con le autorità, verifiche ispettive). A conferma dell'estrema importanza degli aspetti di igiene e sicurezza nel settore manifatturiero farmaceutico, il volume comprende poi una monografia sul contenimento degli intermedi nella produzione di principi attivi e sulla preparazione della documentazione sulle Condizioni Strettamente Controllate secondo il regolamento REACH; il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il Gruppo HSE di Aschimfarma. Il libro si chiude con un contributo sul polimorfismo dei principi attivi, caratteristica di qualità sempre più sotto l'attenzione sia dei produttori sia degli enti regolatori, in quanto è ben nota la sua influenza sulla biodisponibilità e sulla stabilità dei principi attivi. Tra gli aspetti trattati, le tecniche analitiche di controllo e le modalità di gestione del polimorfismo nello sviluppo e nella produzione dei principi attivi.
Birra. Volume 3
Tullio Zangrando, Mirco Marconi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 285
Il terzo volume si concentra su quello che viene dopo la produzione della birra e che oggi non è meno importante, anzi, forse, lo è anche di più: saper valutare come i sapori, gli aromi e tutte le nostre percezioni concorrono a formare il "gusto" (o flavour) della birra, i criteri da adottare durante l'assaggio professionale o per l'abbinamento con il cibo. Aspetti che concorrono in maniera fondamentale alla diffusione della conoscenza del prodotto birra e ad alla sua commercializzazione. Egualmente saper servire birra, dalle tecniche di mescita alla scelta del bicchiere e delle temperature più idonee ad esaltare il momento della bevuta, può determinare il successo o il fallimento di un'attività. Gli autori hanno voluto inoltre dedicare uno spazio a coloro che comunicano il Pianeta Birra, sia con lo scopo di far conoscere voci più autorevoli, sia per fornire qualche informazione in più in merito agli eventi di spicco del settore, soprattutto in Italia. Infine, come dimenticare coloro che esercitano l'antica professione del mastro birraio? In questo libro le informazioni su come diventare un buon birraio e sulla formazione necessaria per eccellere.