Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia

Cosa loro, cosa nostra. Come le mafie straniere sono diventate un pezzo d'Italia

Giampaolo Musumeci, Andrea Di Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2021

pagine: 233

Le triadi cinesi riciclano denaro in tutta Europa (ma in epoca di Covid-19 si danno al cybercrime); i clan ucraini gestiscono il contrabbando di sigarette; i cult nigeriani amministrano il racket della prostituzione e controllano le piazze di spaccio a colpi di machete; i dealers marocchini trasportano l'hashish da Tangeri a Genova; le gang di latinos trasformano i parchetti di quartiere in zone di guerriglia. A poco a poco, le mafie d'importazione hanno guadagnato un loro spazio rispetto alle organizzazioni mafiose "tradizionali", stravolgendo l'universo del crimine così come lo conoscevamo, dove si alternavano cosche strutturate e piccolo malaffare. Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta: nonostante le origini multiculturali, le nuove mafie si rifanno al modello della grande criminalità organizzata Made in Italy, con cui a volte guerreggiano ma spesso collaborano, prendendone a prestito i codici e le regole. Eppure, per quanto sia pervasivo nella cronaca nera il racconto di certi loro crimini efferati, continuiamo a sottovalutare la portata della loro infiltrazione, l'estensione delle loro reti, il potere dei loro boss. Lo stesso errore che per decenni fecero negli Stati Uniti occupandosi di Cosa nostra: per combatterla fu necessario ammetterne l'esistenza, studiarla, capire quanto fosse intrinseca al sistema economico e politico della nazione. E così dovremmo fare anche noi, perché le mafie straniere non sono il lato oscuro dell'immigrazione, ma il risultato dei nostri fallimenti politici, dell'incapacità dello Stato italiano di controllare davvero il territorio.
17,00 16,15

Una lunga trattativa. Stato-mafia. Dall'Italia unita alla Seconda Repubblica. La verità che la magistratura non può accertare

Giovanni Fasanella

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Ci potrebbero essere ancora tante cose gravi da scoprire. E la cosa peggiore, per un magistrato, è intuire e non poter dimostrare, perché la verità giudiziaria non coincide con quella storica." (Pietro Grasso) Difficile ammetterlo, però è così: la mafia è stata una risorsa decisiva per lo Stato italiano sin dai suoi albori unitari, offrendo appoggio anche militare a chi vigilava sul controllo "democratico" del paese e talora a chi sosteneva veri e propri disegni eversivi. La magistratura non ce la può fare da sola a spaccare questa crosta spessa di bugie, inganni e depistaggi pilotati. In nome della pace e di una ragione che di Stato ha ben poco. Una pace insanguinata. Per la difesa di interessi internazionali, per il controllo del Mediterraneo. Una partita a scacchi che ci vede di volta in volta spettatori fragili e passivi, collaboratori interessati o eroi coraggiosi, fino alla morte.
10,00 9,50

Rosemarie. La figlia più amata del miracolo tedesco

Erich Kuby

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 239

Era il 1° novembre 1957 quando Rosemarie Nitribitt veniva trovata strozzata nel proprio appartamento di Francoforte. La prematura scomparsa della cocotte di lusso, famosa per la clientela di magnati dell'industria e per l'inseparabile Mercedes 190SL, ebbe un forte impatto mediatico: i giornali si prodigarono in rivelazioni piccanti e le indagini sul delitto appassionarono per mesi l'opinione pubblica della Germania occidentale. Tuttavia, come nel caso italiano della ventunenne Wilma Montesi (1953), l'assassino è rimasto ignoto. Da protagonista di un episodio di cronaca nera, Rosemarie è diventata il simbolo di ciò che sta dietro la facciata del miracolo economico tedesco grazie all'interpretazione critica che il giornalista Erich Kuby diede del delitto e del suo contesto. Questa è stata accolta con enorme successo sia nella versione cinematografica (La ragazza Rosemarie, 1958, regia di Rolf Thiele) sia in quella narrativa.
18,00 17,10

Un giorno lo dirò al mondo

Alessandro Milan

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 312

Nel settembre del 1993, a Norfolk (Virginia), le acque del fiume Lafayette restituiscono il corpo senza vita della diciassettenne Sarah Wisnosky. Fin dal principio i sospetti ricadono sul fidanzato, il ventiseienne italo-americano Derek Rocco Barnabei, che, al termine di un processo indiziario durato tre settimane, è condannato a morte per violenza sessuale e omicidio. Barnabei si dichiarò innocente e vittima di un complotto. In molti si mobilitarono contro la sentenza. Intervennero esponenti politici, il Parlamento europeo – che adottò all'unanimità una risoluzione sulla pena di morte citando nel documento il caso Barnabei, definendolo controverso, e chiedendo di commutare la condanna in ergastolo –, persino papa Giovanni Paolo II si unì agli appelli. Tuttavia gli estremi tentativi di bloccare l'esecuzione non sortirono alcun effetto. La Corte suprema rigettò i ricorsi presentati e Derek Rocco Barnabei fu giustiziato in Virginia il 14 settembre 2000. Alessandro Milan, agli inizi della sua carriera in una appena nata Radio24, intervistò più volte Barnabei e collaborò a due straordinarie dirette dal braccio della morte. In queste pagine, Milan fonde la puntualità dell'inchiesta giudiziaria con il racconto autobiografico, perché la vicenda di Barnabei non è per lui solo una prova giornalistica, ma un incontro umano che lo investe e lo segna personalmente. Per vent'anni ha cercato risposte agli interrogativi e ai dubbi sulla verità di Derek, seppure nella convinzione che nessuna risposta possa giustificare la barbarie di una condanna a morte. La pena capitale «è sbagliata, sempre e comunque, anche per chi si è macchiato di un crimine efferato oltre ogni ragionevole dubbio». È soltanto una vendetta, «di Stato, ma pur sempre vendetta».
19,00 18,05

Polizie, sicurezza e insicurezze

Salvatore Palidda

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 296

“Police partout, justice nulle part”, pronunciava Victor Hugo nel suo discorso al Parlamento francese del 1851. Una frase divenuta lo slogan di numerose proteste che ancora oggi si ripetono. Eppure, la maggioranza della popolazione sembra soddisfatta dell’operato delle polizie. Come spiegare allora questa soddisfazione di fronte alle tante, troppe vittime delle molteplici insicurezze ignorate, di fronte all’evidenza che è mancata loro quella protezione che lo Stato e le forze dell’ordine dovrebbero garantire? Esito di una trentennale ricerca sul campo delle realtà protette e di quelle prive di tutela, questo libro muove dalle testimonianze dirette di operatori, agenti, magistrati e vittime per capire i cambiamenti nella sicurezza e nelle insicurezze, rispondendo alla domanda: cosa sono diventate oggi le polizie?
20,00 19,00
Concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Quesiti commentati. Quiz commentati e simulazioni per 1000 Allievi e 1141 Interni

Concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Quesiti commentati. Quiz commentati e simulazioni per 1000 Allievi e 1141 Interni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 664

Volume per il concorso a 1000 posti di Allievi Vice Ispettori nella Polizia di Stato (bando in Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020. Per le materie trattate il testo rappresenta un valido strumento di preparazione anche per il concorso interno riservati al personale già appartenente alla Polizia di Stato per 1141 Vice Ispettori pubblicato nel B.U. 31-12-2020.L’opera riporta numerosi quesiti a risposta multipla commentati delle materie sulle quali si svolgeranno le prove. Per ciascuna di tali discipline sono proposte varie batterie di quiz che nella successiva sezione delle risposte sono illustrati con un commento ampio e approfondito. La trattazione è aggiornata ai più recenti interventi normativi che hanno interessato le discipline riportate nel testo: a titolo esemplificativo si ricordano la L. 120/2020 (legge di conversione del decreto semplificazioni, D.L. 76/2020) e la L. 173/2020 (di conversione del correttivo ai decreti sicurezza, D.L. 130/2020). Nel volume è presente un codice personale che consente di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione, con quesiti tratti dalle precedenti banche dati ufficiali.
32,00
Traiettorie dell’inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere

Traiettorie dell’inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume offre una rassegna di ricerche su servizi ed esperienze nel campo dell’inclusione. Dopo una descrizione dei recenti sviluppi del fenomeno migratorio in Italia di Maurizio Ambrosini, si esplorano, a partire dalle specificità del lavoro sociale, la relazione di aiuto, l’attivazione delle reti di supporto e le traiettorie di vita nell’intervento con i migranti, descrivendo nei casi concreti le strategie e le pratiche sociali che gli operatori e i servizi mettono in atto per costruire percorsi di autonomia e spazi di permanenza consapevole.
14,00
L'affido familiare. Voci di figlie e figli

L'affido familiare. Voci di figlie e figli

Luigina Mortari, Chiara Sità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi. Entrambi i gruppi di bambini e ragazzi sono impegnati a disegnare nuove geografie familiari e a dare forma alla loro appartenenza a un universo di relazioni spesso composito e stratificato, non definito né dalla legge, né dalla decisione del giudice, né dal legame di sangue. Il volume approfondisce un aspetto non abbastanza esplorato dalla ricerca in ambito educativo: l’affido come luogo di apprendimento e di costruzione di significati. Sia coloro che sono in affido, sia i loro fratelli e sorelle affidatari nel corso di tale esperienza sperimentano legami, cura, mancanze; osservano con attenzione e spesso con ironia sé stessi e gli adulti che li circondano – familiari e professionisti – e imparano cose su di sé, sugli altri, sulle vulnerabilità e le appartenenze. Il loro sapere, spesso poco investigato, è essenziale per chi pensa e accompagna le pratiche di affido, e per questa ragione è stato messo al centro della ricerca.
15,00

Genesi mostruose

Peter Vronsky

Libro: Copertina morbida

editore: Nua

anno edizione: 2021

pagine: 500

Da Elizabeth Bathory ad Aileen Wuornos, da Irma Grese a Myra Hindley. Come e perché le donne diventano mostri. Un saggio sulle donne serial killer che vi permetterà di conoscere e approfondire una realtà poco nota. Peter Vronsky esplora e indaga il fenomeno delle donne che uccidono e le implicazioni politiche, economiche, sociali e sessuali sepolte con ogni vittima. Per secoli siamo stati condizionati a pensare agli assassini seriali e ai predatori psicopatici come uomini, e forse è per questo che tante vittime sono cadute preda della mostruosità di alcune donne. Vronsky non solo sfida la nostra percezione di bene e male, ma anche del ruolo e dell'identità di genere.
18,00 17,10
Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà

Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà

Michal Krumer-Nevo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 291

Anche se, negli anni, le politiche di contrasto alla povertà e le misure di sostegno al reddito hanno spesso coinvolto l'azione professionale degli operatori sociali, non è mai stata sviluppata una specifica metodologia per l'aiuto alle persone in difficoltà economiche. Questo libro offre un nuovo paradigma, il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent'anni di ricerche, insegnamento e attivismo. Fondato su quattro pilastri fondamentali — Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà — il PA-P non ci spiega solo come lavorare con le persone che vivono in povertà ma come ripensare un social work critico, in grado di promuovere una società libera dalle ingiustizie, tornando al senso profondo del lavoro di operatori sociali: legittimare la sofferenza dell'essere umano e la sua fragilità e avere cura di chi è in difficoltà attraverso un pieno riconoscimento dell'altro e del valore della relazione.
24,00

Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi

Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 240

Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino ci svelano le caratteristiche e le trasformazioni delle organizzazioni mafiose di cui si sono occupati nella loro lunghissima esperienza da Palermo a Reggio Calabria, fino alle più recenti inchieste che hanno coinvolto la capitale. Il libro analizza il dna della mafia siciliana e di quella calabrese: la struttura organizzativa su cui entrambe si fondano, la 'famiglia' in cui si entra mediante cerimonie solenni e, infine, il sistema di relazioni che le collegano a soggetti esterni. Un'ampia parte - aggiornatissima alle ultime decisioni dei giudici romani - è dedicata alla presenza della mafia nel Lazio e nella capitale. Dalle vicende romane si prende spunto per affrontare un aspetto oggi centrale nelle pratiche mafiose: l'utilizzo sistematico dei metodi corruttivi e collusivi, senza mai dimenticare che mafia e corruzione sono due cose diverse. Infine gli autori prendono in esame gli scenari più recenti e di frontiera della criminalità economica, particolarmente preoccupanti perché l'espansione delle mafie e la penetrazione dei capitali illeciti nell'economia legale mettono in pericolo le basi stesse della vita democratica.
12,00 11,40
Concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Teoria e test 1000 allievi e procedure riservate agli interni

Concorsi Vice Ispettori Polizia di Stato. Teoria e test 1000 allievi e procedure riservate agli interni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 824

Per i partecipanti al concorso per 1000 Allievi Vice Ispettori nella Polizia di Stato e al concorso interno per 1141 Vice Ispettori. Il manuale, completato da numerosi quiz di verifica disponibili online, consente un’efficace preparazione a tutte le fasi della selezione e offre una trattazione completa delle materie previste dal bando: diritto costituzionale, amministrativo, legislazione di pubblica sicurezza, civile, penale e processuale penale. Il testo è aggiornato ai più recenti interventi normativi: a titolo esemplificativo si ricordano la L. 120/2020 (legge di conversione del decreto semplificazioni, D.L. 76/2020) e la L. 173/2020 (di conversione del correttivo ai decreti sicurezza, D.L. 130/2020). Nel volume è presente un codice personale che consente di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione, con quesiti tratti dalle precedenti banche dati ufficiali pubblicate.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.