Interesse locale, storia familiare, ricordi
Conoscere il Friuli
Adriano Del Fabro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ricordo di Mantova
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Una striscia di terra sospesa tra acqua e cielo, il noto profilo talvolta appena distinguibile attraverso il velo di nebbia che in certe giornate avvolge la città e i laghi circostanti: questa è Mantova. Città natale di poeti, compositori, patrioti, campioni di ciclismo, piloti. Nel corso dei secoli meta di pittori, letterati, architetti e musicisti, che dalla sua bellezza si sono lasciati cullare, incantare e ispirare." Questo è il racconto della città attraverso le immagini del passato: fotografie in bianco e nero e stampe d'epoca hanno il compito di far rivivere il ricordo di Mantova e del territorio che la abbraccia. Le immagini ci guidano in un percorso che attraversa dapprima la provincia, fatta di campagne, ville e vedute fluviali, per giungere all'interno della città, con le sue porte, i palazzi e le piazze che da sempre la rendono viva.
Storia di Vicenza. Dalle origini ai giorni nostri
Francesco Jori
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: XV-258
Francesco Jori ci conduce dentro la Città del Palladio ma anche dei tanti uomini e donne che l'hanno costruita. La storia di una "piccola" città che è diventata città del mondo grazie alla sua bellezza. Una storia tutta da leggere.
Storie dei lombardi
Gianni Brera
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 400
«La patria di un uomo è il posto dove è nato», dice Brera. E il suo posto era la Lombardia. E fin qui è facile intendersi. Ma dove si ferma la sua Lombardia, dove pone i suoi confini e stabilisce le sue dogane è più difficile da capire. Perché la Lombardia di Brera è una terra dalla geografia mobile. Arriva, o sarebbe arrivata, se il Po fosse stato più generoso di acqua, fino a Venezia. Ma nessuno può escludere ed è Brera per primo a non escluderlo, che i termini della Lombardia potrebbero essere fissati all'altezza della Sicilia. E già questo sarebbe un modo inedito di vedere le cose d'Italia. Ma nella duttile geografia breriana meridiani e paralleli sono cedevoli cornici di un quadro fluttuante. E allora, la Lombardia, nell'idea o sogno di questo Gran Lombardo, potrebbe anche finire a Pechino, se è vero che Po è parola di origine cinese. Insomma, la Lombardia è il mondo intero e non poteva essere diversamente per Gianni Brera, autore di storie universali.
Storie e segreti delle piazze di Torino. Personaggi e luoghi nelle immagini d'epoca
Daniela Schembri Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 159
Vi siete mai chiesti quante piazze ci sono a Torino? È come aprire una serie di scatole cinesi: si entra in una piazza, ne si esce e dopo pochi passi ci si trova in un'altra piazza e poi in un'altra ancora e così via. Ognuna rappresenta un universo così ricco di vicende che, se ci fosse la possibilità di salire sulla macchina del tempo, si rimarrebbe strabiliati osservando gli accadimenti di ogni genere che in quei luoghi si sono svolti nel corso dei secoli. Dov'era il Théàtre Impérial, in cui Napoleone assistette a ben tre spettacoli? E Vittorio Alfieri, dove incontrava di nascosto Gabriella Falletti di Villafalletto, suo grande amore giovanile? In quale piazza si trovava il comando torinese della Gestapo durante l'occupazione tedesca? E ancora: qual era la piazza che ospitava la sede dei duchi longobardi a Torino? Dove si trovava il celebre giardino dei Ripari, ormai scomparso, orgoglio torinese della prima metà dell'Ottocento? Chi costruiva motori d'aereo in piazza Rivoli? Quali storie antiche e forse misteriose possono raccontare gli edifici di piazza Abba? Un libro per andare alla scoperta della storia e dei segreti di Torino attraverso le vicende raccontate dalle sue piazze. Un viaggio tra passato e presente nei cuori pulsanti e viventi della città, tra le vie del centro e i grandi corsi che portano alle periferie.
Storie intorno al Nerone
Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti, Giuseppe Dromedari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il libro raccoglie alcuni articoli già pubblicati in internet nel blog "Ver Sacrum - Ricerche di storia locale", insieme con numerose altre ricerche inedite fatte dagli Autori negli ultimi anni. Ogni capitolo affronta un argomento a sé stante, senza il rispetto di una sequenza temporale o territoriale, ma tutte le ricerche sono focalizzate su luoghi e persone che hanno caratterizzato la vita e il paesaggio alle pendici di Monte Nerone, una delle vette più importanti e significative dell'Appennino centrale umbro-marchigiano. Si è cercato di raccontare le vicende di queste piccole comunità rurali appenniniche, le loro tradizioni, i miti religiosi antichi e moderni, le paure, gli amori, gli odi, le violenze, le fatiche, le tribolazioni e la socialità, cercando sempre di avere uno sguardo dal basso, ricorrendo ai documenti dove il volto dei nostri avi appariva in modo più evidente e veritiero. I testi sono corredati da un corposo apparato iconografico di circa 180 immagini, formato da fotografie, mappe, elaborazioni grafiche e documenti, per rendere la lettura di ogni capitolo chiara e immersiva, stimolando altresì nei lettori nuove curiosità e nuovi dubbi.
I della Scala di Verona. Il mito. La storia
Italo Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
Per chi voglia scoprire l'affascinante mondo della Verona medievale, questo libro è un vero e proprio tuffo nella storia. In pagine appassionate e sempre vive, l'autore apre una finestra non solo sulla dinastia che dominò Verona tra Due e Trecento, ma sulla vita quotidiana della città che vide nascere, crescere e spegnersi la "prima" signoria italiana. Così, accanto a domini come Mastino, Cangrande e Cansignorio riscopriamo figure quali il temuto tiranno Ezzelino da Romano, il grande pittore Altichiero da Zevio e persino Dante Alighieri. Con questo nuovo testo dedicato ai della Scala, Italo Martinelli si conferma un divulgatore abilissimo nel far conoscere la storia di Verona ai veronesi, ma non solo.
La storia di Centocelle. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Ha la fama del quartiere difficile, lontano dalle luci e dai monumenti del centro storico, dai circuiti turistici. Eppure Centocelle, questo quadrilatero di periferia cresciuto all’ombra dell’acquedotto Alessandrino, ha una storia ricca e affascinante. Una storia che comincia centinaia di migliaia di anni fa con le eruzioni del Vulcano Albano, capaci di modellare questo territorio e trasformarlo in una piana fertile, attraversata da animali e uomini primitivi. In epoca romana, quaggiù, si estendono grandi ville e un possedimento a cui si lega il nome dell’imperatrice Elena, madre di Costantino, la donna che porterà a Roma le reliquie della passione di Cristo. Non lontano, vengono seppelliti con tutti gli onori gli Equitessingulares, un corpo scelto di cavalieri che garantivano la sicurezza dell’imperatore.
Il viaggio nel tempo. Le foto più belle dalla pagina Facebook «Milano sparita e da ricordare». Volume Vol. 5
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 220
I simboli di Milano: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il tram, il ghisa; tantissimi edifici di particolare interesse (palazzi, ville, cascine, stazioni...); le immancabili foto poetiche ed emozionanti sui navigli da ricordare; immagini storiche e antichissime con curiosità e leggende; persone immortalate per le vie dell'Ottocento e del Novecento: gente comune, uomini e donne eleganti, commercianti, artisti che avranno sicuramente trovato ispirazione.
Voci dalle pietre. La storia di Ancona attraverso le epigrafi
Claudio Bruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 246
Quasi 300 epigrafi per raccontare la storia bimillenaria di Ancona, dall'epoca romana ai giorni nostri.
Mais e miseria. Storia della pellagra in Romagna
Giancarlo Cerasoli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 320
In questo libro è raccontata la storia della pellagra in Romagna, una malattia ora quasi sconosciuta, diffusa tra i contadini più poveri tra la fine del Settecento e la prima metà del secolo scorso. Si trattava di un morbo nuovo, determinato dall'alimentazione a base di cibi (polenta e piadotto) derivati dalla farina di granoturco, consumati per molti mesi all'anno, che colpì centinaia di migliaia di persone e che spesso si concludeva con la demenza e il ricovero in manicomio. Attingendo a centinaia di documenti, spesso inediti, consultati in archivi, biblioteche e musei, l'autore ha ricostruito il suo arrivo nella Romagna Toscana, la sua diffusione nel territorio indagato e gli sconvolgimenti che provocava nei malati, nelle loro famiglie e nelle comunità rurali. Oltre alle informazioni desunte dalle descrizioni dei medici, sono qui raccontate le storie di alcuni pellagrosi ricoverati nel Manicomio di Imola e ne sono descritte le condizioni di vita e salute. Ampio spazio hanno anche le testimonianze sulla pellagra e sui pellagrosi presenti nelle opere letterarie (poesia, teatro, romanzo, etc.) pubblicate in Italia e anche quelle raccolte e documentate dai folkloristi in Emilia Romagna in proverbi, indovinelli, canti popolari ed altro ancora. Ne emerge una storia drammatica, determinata da un complesso intreccio di fattori di natura scientifica, geografica, ecologica, climatica, demografica, economica ed amministrativa, la cui conoscenza aiuta a comprendere meglio le precarie condizioni di vita di gran parte della popolazione rurale della Romagna in quel periodo.
Breve storia di Genova
Fabrizio Càlzia
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 288
Oltre 25 secoli di eventi e imprese, dalle guerre dei liguri contro Roma al potere della repubblica marinara, dall'annessione nel regno sabaudo ai giorni nostri Si può dire che la storia di Genova, quella con la "S" maiuscola, inizia con le crociate. La città era nata da un pezzo e aveva subito in sequenza: le ire dei cartaginesi; le intrusioni nordiche; gli assalti dei Mori. Alle soglie del XII secolo, in occasione della prima crociata, i genovesi fornirono il loro decisivo apporto liberando Gerusalemme e Cesarea, grazie al risolutivo intervento di Guglielmo Embriaco. In cambio poterono espandersi come mai prima d'ora, gettando le basi di quella che sarebbe diventata in tempi brevissimi una grande potenza. Dall'apogeo della Repubblica marinara alla conquista austriaca, fino all'Unità d'Italia e alla liberazione dal nazifascismo, passando per grandi personaggi come Cristoforo Colombo, Andrea Doria, Fabrizio De André o Eugenio Montale: l'affascinante storia della "Regina dei mari" è un'avventura tutta da scoprire. Un'avventura da scoprire, tra storie curiose e personaggi affascinanti Tra gli argomenti trattati: Prima che fosse Genova Genova romana Caduta Roma, ecco i barbari Le crociate: Genova diventa grande Costantinopoli Costantinopoli La resa dei conti 1453: cade Costantinopoli Il secolo Doria Il secolo d'oro dei genovesi E oua? 1815: Genova diventa "piemontese" Genova italiana Genova entra nel Novecento Resistere, resistere, resistere Riconversione o tracollo?