Opere di consultazione
Le avventure intellettuali di Umberto Eco
Stefano Traini
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2021
pagine: 136
È possibile ricostruire il pensiero di un personaggio poliedrico e camaleontico come Umberto Eco? Stefano Traini, uno dei suoi allievi che oggi insegna Semiotica, ci prova in questo libro: parte dalla tesi di laurea di Eco sul pensiero estetico in Tommaso d'Aquino, prosegue con i suoi studi sulle avanguardie e sulla cultura di massa con i quali si è affermato negli anni sessanta e arriva alla teoria semiotica nella quale Eco affronta con metodo scientifico lo studio dei segni, dei codici, dell'interpretazione. Ripercorre quindi i romanzi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo e ricostruisce le sue riflessioni sui media e le comunicazioni di massa, laboratorio privilegiato in cui Eco ha affinato il suo sguardo critico sulla società e ha messo a punto gli strumenti dell'analisi semiotica. Conclude con alcune note sulla morte, molto presente in tutti i suoi romanzi e oggetto di riflessioni anche ironiche in certi scritti occasionali. Così, pagina dopo pagina, ci scorre davanti la vita intellettuale di un uomo straordinario, che con la sua diffidenza granitica e la sua proverbiale ironia ci ha insegnato un metodo nuovo per osservare il mondo e interpretarne i segni.
Come aprire un servizio di artoteca in biblioteca
Barbara Mantovi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 80
L’artoteca è un servizio di prestito di opere d’arte che si è sviluppato principalmente all’interno delle biblioteche pubbliche. In artoteca gli utenti hanno la possibilità di prendere a prestito gratuitamente opere d’arte, pronte per essere esposte nella propria abitazione. Come si fa a progettare e aprire un’artoteca? Non serve essere bibliotecari appassionati o esperti d’arte, lavorare in una grande biblioteca, possedere molte risorse economiche. Servono invece un po’ di coraggio, un progetto gestionale significativo e il desiderio di aprire le porte della biblioteca a nuovi partner e a nuove relazioni. In questo Toolbox scopriremo, passo dopo passo, come si progetta e attiva un servizio di prestito di opere d’arte per gli utenti della biblioteca.
Manuale di catalogazione
Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 287
Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento - il corso di teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" tenuto nel Corso di laurea in Scienze dei beni culturali dell'Università di Pisa - si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni che permettono al lettore di affrontarli per proprio conto come esercizi, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.
Introduzione alla cultura visuale
Nicholas Mirzoeff
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 422
Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.
Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico
Albertina Oliverio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 126
La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
La memoria dell'industria. Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 237
Nel territorio della Provincia di Rieti sono sempre più numerosi gli elementi della storia industriale che occorre portare all'attenzione della gestione e della pianificazione. Si tratta di realtà produttive che, dopo un secolare ciclo di vita, hanno perso la loro funzionalità e inducono a un confronto con gli spazi, i territori e i paesaggi del lavoro. L'industria si è insediata in prossimità delle risorse di materiali, energia e mano d'opera e i fiumi del Reatino hanno subito, per lo sfruttamento antropico antico e recente, importanti modificazioni, che costituiscono i caratteri più imponenti del paesaggio contemporaneo. Nei Comuni della Provincia troviamo produzioni ancora vitali accanto a impianti dismessi e abbandonati, imprese innovative e comparti storicizzati. Da qui l'esigenza di procedere a un inventario. Il volume da un lato si propone di ripercorrere le principali vicende imprenditoriali della prima industrializzazione della Provincia; dall'altro, segue un approccio contemporaneo alla visione dei territori postindustriali, confrontandosi con i luoghi ancora interessati dalla produzione e con quelli di antico e perdurante impianto rurale, per tracciarne storia e prospettive con l'obiettivo di una gestione sostenibile delle risorse e del territorio.
La scienza dei dati in biblioteca. Otto ricette e un'appendice
Danilo Deana
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 200
Una biblioteca, se vuole vivere, deve crescere. Si tratta di una legge formulata da Ranganathan, il fondatore della moderna biblioteconomia, la cui validità è sotto gli occhi di tutti. Lo dimostra la situazione estremamente critica in cui si trovano, proprio per il fatto di non essersi sviluppate, molte delle biblioteche italiane definite "di conservazione". Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale è stata progressivamente messa a punto una serie di misure e di indicatori per valutare l'efficienza e l'efficacia dei servizi delle biblioteche e stabilire così il loro stato di salute. Le ricette contenute in questo libro hanno l'obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti, applicando i principi che stanno alla base della scienza dei dati ai problemi della biblioteconomia. Non solo mettono in relazione tra loro le informazioni sinora raccolte, ma permettono anche di formulare previsioni sul futuro. L'obiettivo è rendere possibile stabilire quale sia l'effettiva condizione in cui si trova una biblioteca e quali azioni debbano essere intraprese per migliorarla. Le decisioni conseguenti, basate su fatti, sono le uniche che possono rivelarsi utili per i lettori.
Fare mostre. Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume offre una sintetica ricognizione su quello che, adottando una espressione di Germano Celant, si potrebbe definire il "linguaggio dell'esposizione", un ambito disciplinare occupato da un complesso di attività che sono insieme critiche, speculative e artistiche. Sempre più nel corso del Novecento l'esposizione si è proposta come il luogo nel quale fondere e con-fondere tra loro, le diverse discipline e pratiche visive coinvolte nel progetto di allestimento. L'allestimento, quindi, sempre più si è liberato dal puro statuto di arte dell'exhibiting, dell'esposizione di oggetti, opere o prodotti riposti su scaffali, sistemati dentro preziose vetrine o appesi alle pareti, per diventare un racconto proposto per coinvolgere, sedurre e far riflettere lo spettatore. L'attività espositiva ha nel tempo acquisito una propria autonomia di linguaggio assegnando la responsabilità del progetto allestitivo ad una nuova figura, quella del curatore. Di questa storia il nostro volume indaga un arco temporale di un secolo, dagli inizi individuati nella ricerca di una via italiana alla modernità negli anni tra le due guerre fino alle contemporanee ricerche che si misurano con un mercato globale dominato da grandi soggetti istituzionali e fondazioni private.
BeWeb 2020. Vent'anni del portale
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Vivere l'esperienza del patrimonio in prima persona. Questo è il portale BeWeB. Milioni di beni architettonici, storici e artistici, archivistici, bibliografici e migliaia di luoghi della cultura della Chiesa cattolica italiana descritti, approfonditi e raccontati perché possano servire a tracciare e riscoprire, nelle sue innumerevoli sfaccettature, la comune appartenenza ad un solo popolo. Uno strumento per riappropriarci del nostro patrimonio consapevoli di essere testimoni di un passato da trasmettere con lo slancio della Chiesa che annuncia il suo messaggio con i linguaggi della contemporaneità. Una comunicazione circolare che porta nelle nostre case contenuti scientifici, ma raccontati con parole semplici, bellezze da visitare ed iniziative a cui partecipare. BeWeB trasferisce la visione pastorale dei beni culturali delle Chiese particolari, dei Vescovi come delle tantissime persone impegnate in questo settore, ed è sostenuto grazie al contributo dell'8xmille alla Chiesa cattolica.
Il mondo in cifre 2021
Libro
editore: Internazionale
anno edizione: 2020
pagine: 256
Ecco il nuovo appuntamento con "Il mondo in cifre". Geografia, popolazioni, affari, salute, economia, commercio, terrorismo, trasporti, turismo, finanza, rifugiati, ambiente, cultura, società, tecnologia: come sempre il best seller realizzato dalla redazione dell'Economist e curato in Italia dal settimanale Internazionale offre tutti i dati per capire il mondo di oggi. E un quiz finale. L'edizione 2021 è stata completamente riveduta, aggiornata e arricchita di nuove sezioni. Dal 1996 non c'è fonte più autorevole e interessante del Mondo in cifre.
Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati
Rossana Morriello
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 344
A oltre dieci anni dal volume "La gestione delle raccolte digitali in biblioteca", l'autrice torna a occuparsi di collezioni bibliotecarie digitali in un contesto documentario che nel frattempo è notevolmente cambiato. Quella che appariva allora come un'attività in continuità con la gestione delle raccolte tradizionali, ha oggi assunto una complessità tale da rendere il concetto stesso di "raccolta bibliotecaria" mutato nella sostanza e da portare a chiedersi se si possa ancora parlare di raccolte bibliotecarie. Il mondo documentario è caratterizzato da una grande frammentazione che rende necessaria non solo la gestione dei documenti ma anche quella dei dati e l'attività di costruzione delle raccolte risiede molto nelle potenzialità del discovery. I bibliotecari che si occupano di sviluppo delle collezioni devono affrontare nuove sfide legate all'open access, alle questioni etiche e di privacy, alle implicazioni dei metodi di valutazione della ricerca scientifica, alle dinamiche che portano gli editori a diventare sempre più fornitori di servizi evoluti e chiamano le biblioteche a trasformarsi in soggetti produttori di contenuti.
L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento
Lorenzo Pezzica
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il libro raccoglie alcune riflessioni e soprattutto esperienze affrontate nel corso degli anni, durante il viaggio (che ancora continua) dell'autore nel mondo degli archivi. Ci si riferisce in particolare al tema dell'archivio storico novecentesco, sia tradizionale (cartaceo/analogico), sia digitale, compreso il cosiddetto archivio ibrido. E ogni volta la richiesta iniziale è stata sempre la stessa: spiegare che cos'è un archivio e perché l'archivio. Temi non di poco conto che riguardano gli archivi, l'archivistica e gli archivisti, valutati da diversi punti di vista, pratici e teorici. Il filo rosso è quello che dà sostanza al titolo: rendere l'archivio libero dagli angusti spazi di una sua rappresentazione asettica e per diversi aspetti sterile e proporne invece un'immagine più complessa, importante, significativa, anche eversiva, nella prospettiva di un suo riconosciuto valore reale e concreto. Insomma una guida teorico-pratica - come recita il sottotitolo -, che vorrebbe essere, per quanto possibile, perspicace, efficace e rigorosa.