Industria e studi industriali
Compendio dei servizi di cancelleria
Luigi Tramontano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 426
Il Compendio è un utile strumento di supporto allo studio per i candidati dei concorsi pubblici, ma anche un valido ausilio di aggiornamento professionale per tutti gli operatori dell'ambito giudiziario. Il testo presenta in maniera dettagliata e approfondita tutti gli argomenti inerenti i servizi di cancelleria, alla luce non solo dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale che li ha contraddistinti, ma anche della più recente legislazione di contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19 che ha avuto ripercussioni senza precedenti sulla materia. In particolare si occupa di: Personale degli uffici giudiziari; Depositi giudiziari; Patrocinio a spese dello Stato; Spese di giustizia; Contributo unificato; Archivi e registri; Documentazione amministrativa Normativa di contrasto all'emergenza sanitaria da Covd-19; Processo penale e processo civile; Casellario giudiziale. Nella sezione online - raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro - è presente un'essenziale Appendice normativa contenente alcuni importanti e utili provvedimenti.
L'edicola che non c'è. La stampa underground a Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2021
pagine: 224
Cosa succederà nel mondo editoriale? La carta finirà nei solai della storia? Se si osserva la società dall'alto dei consigli di amministrazione della Silicon Valley o del quartiere di Pechino Zhongguancun la risposta è scontata, ma se rivolgiamo lo sguardo verso il basso si può notare l'enorme autoproduzione di riviste, fanzine, giornali e opuscoli pubblicati in questi ultimi mesi a livello internazionale. Le riviste underground sono ineguagliabili strumenti per rigenerare una società immobilizzata dalla pandemia, soprattutto perché non hanno mai conosciuto frontiere geografiche, di classe, di genere o di razza. Da sempre hanno prodotto un'infinità di idee e spunti rivolti alle fasce più deboli, elaborando un'originale funzione educativa alternativa, capace di ricercare nuove ecologie di convivenza civile e lanciare un messaggio sociale contro le diseguaglianze. Questo volume raccoglie gli studi e i risultati dell'esposizione temporanea di "L'edicola che non c'è", realizzata nel novembre 2019 sotto la fermata della metropolitana Duomo, durante il festival Bookcity. Tre giorni di mostra e incontri con redattori e attivisti, dove il folto pubblico ha potuto toccare, sfogliare e apprezzare più di trecento riviste pubblicate a Milano dagli anni sessanta a oggi, in un allestimento a rastrelliere divise per decenni. Il libro segue la stessa suddivisione attraverso i testi affidati ai più giovani partecipanti al progetto che ci accompagnano in un viaggio meraviglioso tra le pagine del composito microcosmo della controcultura nel suo svolgersi storico.
Il libro digitale. La parola agli editori
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 128
Come cambia il libro nella sua versione digitale? Qual è il ruolo dell'editore nel passaggio al digitale? E infine, come è cambiato il mondo dei lettori nell'era di Google? Attraverso le voci di alcuni dei maggiori editori nazionali, da Zanichelli alle Edizioni di «Storia e Letteratura», da Mondadori Education al Mulino, a Clueb, questo volume offre un panorama del mondo dell'editoria digitale e dei cambiamenti introdotti dagli ebook e dalle piattaforme di lettura on line. Per capire cosa sta cambiando nell'editoria e come saranno i libri del futuro e i loro lettori. Scritti di Andrea Angiolini, Daniele Donati, Giuseppe Ferrari, Fabio Ferri, Valentina Gabusi, Paola Italia, Valentina Saraceni, Francesca Tomasi, Claudio Tubertini, Maria Villano.
Concorso 10 collaboratori Area amministrazione Città metropolitana di Genova (G.U. 12 gennaio 2021, n. 3)
Luigi Oliveri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1332
Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2021, n. 3 è stato pubblicato il bando di concorso indetto dalla Città Metropolitana di Genova per l’assunzione di 10 collaboratori - Area Amministrazione (cat. C1). Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: prova preselettiva (in caso di alto numero di candidature): test a risposta multipla sulle materie indicate nel bando; 2 prove scritte consistenti in test a risposta multipla o sintetica e/o risoluzione di un caso pratico sulle materie indicate; prova orale: colloquio finalizzato ad approfondire la conoscenza delle materie trattate nella prove scritte e accertamento della conoscenza della lingua inglese e di informatica. Il Kit comprende: il manuale “Collaboratore professionale e Istruttore Area Amministrativa Cat. B e C”; la raccolta de “I quiz per i concorsi da collaboratore professionale e istruttore negli enti locali”. Disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni sul retro, i seguenti materiali: Quiz di lingua inglese; Teoria e quiz di informatica.
Competenze trasversali e soft skills nei concorsi
Alessio Caiaffa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il Manuale «Le competenze trasversali e soft skills» nasce per rispondere alle esigenze evidenziate dal recente Piano nazionale di ripresa e resilienza – cosiddetto Recovery plan – che propone di adeguare i concorsi pubblici al modello di selezione del personale già adottato dalle Istituzioni europee (modello EPSO). In realtà, già nei più recenti bandi di concorso, pubblicati a seguito della cosiddetta riforma Dadone, oltre alla conoscenza delle discipline specialistiche e tecniche attinenti ai singoli profili professionali, viene sempre più frequentemente richiesto ai candidati il possesso di determinate soft skills, anche chiamate competenze trasversali, quali inclinazioni e attitudini comuni a più ambiti d’interesse. In altri termini, si ricerca in chi partecipa ai concorsi la capacità di risolvere i conflitti, di lavorare efficacemente sotto stress o in un team coordinato oppure l’attitudine alla leadership, tutte competenze, queste, finora richieste solo nelle selezioni aziendali private. Il testo «Le competenze trasversali e soft skills» tratta, pertanto, di quelle competenze trasversali che è necessario approfondire in vista dei concorsi ed è così strutturato: Parte I – Le competenze trasversali, in cui si spiega che cosa sono e perché sono così importanti, fornendone una visione d’insieme nei diversi ambiti sociali, come, ad esempio, l’ambiente accademico, scolastico e della pubblica amministrazione; Parte II – Le principali soft skills, in cui, oltre ad approfondire le tematiche sull’interazione sociale poste alla base delle competenze relazionali, si fornisce una vera e propria guida pratica per comprendere come analizzare individualmente le singole soft skills richieste nel mondo del lavoro e dei nuovi concorsi pubblici, come, ad esempio, la capacità di problem solving, di lavorare in gruppo o di comunicare in modo efficace; Parte III – Come si valutano le competenze trasversali, relativa alle tecniche di valutazione e autovalutazione delle soft skills tramite i più comuni strumenti d’indagine. Tra questi spiccano i test situazionali, generalmente impiegati per valutare il comportamento individuale in una determinata situazione lavorativa (e che, ad esempio, sono stati utilizzati nei recenti concorsi, gestiti dal Ripam, per funzionari nell’AICS, nel MATTM, nel MIUR e per allievi dirigenti nella SNA); i test della personalità, grazie ai quali si analizzano nel dettaglio le principali tipologie di test dedicati all’indagine psicologica e psicometrica dei candidati; i test logico-attitudinali, che mirano ad accertare le capacità logiche e attitudinali nelle selezioni del personale e nei principali concorsi pubblici. Particolarmente approfondita, infine, è la sezione relativa al colloquio, che contiene sessioni complete di domande e risposte per sostenere un colloquio di successo. Arricchiscono il libro consigli pratici su come affrontare le prove concorsuali e i colloqui di lavoro, per evitare di incorrere in alcuni errori molto comuni. Questo Manuale, dunque, per le caratteristiche descritte, è un utile strumento per affrontare i nuovi concorsi nella P.A. nonché le procedure di recruitment più competitive.
Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 344
In epoca moderna, sulla spinta della crescita della domanda globale del commercio marittimo e a seguito della progressiva specializzazione istituzionale furono create le amministrazioni delle aree portuali, progenitrici delle attuali autorità portuali. Furono create istituzioni per la gestione politica e logistica dei porti, istituzioni finanziarie per la gestione dei rischi di navigazione, istituzioni doganali e di controllo delle merci, sezioni speciali nei tribunali, e si sviluppò una crescente produzione normativa ad hoc. Questo volume s'ispira sul piano logico e metodologico alle innovative ricerche di D.C. North, che intrecciano l'analisi politica con quella economica, mettendo in primo piano l'impatto della regolamentazione normativa sullo sviluppo della civiltà del mare. L'obiettivo è di offrire agli scienziati sociali e al mondo della politica le idee guida per una migliore progettazione delle politiche d'innovazione al fine di consolidare la posizione di spicco dell'Italia nell'economia del mare.
Concorso 142 assistenti tecnici Ministero della Giustizia. Manuale per la prova preselettiva e la prima prova scritta. Teoria e quiz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 736
Il Manuale «Concorso 142 Assistenti tecnici nel Ministero della Giustizia» è diretto alla preparazione della prova preselettiva e della prima prova scritta, comuni a tutte le specializzazioni. In particolare, i ruoli di personale ricercato sono i seguenti: 40 Assistenti tecnici - specializzazione Edile (codice concorso TE01); 32 Assistenti tecnici – specializzazione Elettronica (codice concorso TE02); 32 Assistenti tecnici – specializzazione Elettrotecnica (codice concorso TE03); 32 Assistenti tecnici – specializzazione Meccanica (codice concorso TM04); 6 Assistenti tecnici – specializzazione Agraria (codice concorso TA05). La prova preselettiva consiste in un questionario a risposta multipla composto da domande: di carattere attitudinale, finalizzate alla verifica delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale; su materie giuridiche, quali Elementi di Ordinamento penitenziario e organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria e Nozioni di Legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi. Anche la prima prova scritta si basa su un questionario a risposta multipla composto da domande sulle seguenti discipline: Elementi di Ordinamento penitenziario e organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria; Nozioni di Legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi; Nozioni di Diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al pubblico impiego. Il Manuale «Concorso 142 Assistenti tecnici Ministero della Giustizia», pertanto, contiene la trattazione teorica delle suddette materie e i relativi test, oltreché espansioni online di approfondimento. Infine, grazie al software sarà possibile cimentarsi in infinite simulazioni delle prove d’esame.
Concorso 45 assistenti informatici. Ministero Giustizia. Manuale per la preparazione. Teoria e quiz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 608
Il Manuale «Concorso 45 Assistenti Informatici nel Ministero della Giustizia» è diretto alla preparazione della prova preselettiva e delle prove scritte del concorso, entrambe basate su un questionario a risposta multipla. Il libro, pertanto, è cosi strutturato: Parte I, Quiz attitudinali; Parte II, Diritto costituzionale; Parte III, Diritto amministrativo; Parte IV, Ordinamento penitenziario e organizzazione degli istituti e servizi dell'amministrazione penitenziaria; Parte IV, Quiz commentati di informatica avanzata; Parte V, Questionari sulle materie giuridiche. La prova preselettiva si basa sulla risoluzione di un questionario a risposta multipla composto da domande: di carattere attitudinale, finalizzate alla verifica delle capacita logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico nonché critico-verbale; sulle discipline giuridiche, quali Nozioni di Diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al pubblico impiego. Le successive due prove scritte, poi, consistono ancora in un questionario a risposta multipla che verte su Elementi di Ordinamento penitenziario e organizzazione degli istituti e dei servizi dell'Amministrazione Penitenziaria e argomenti vari di Informatica avanzata. Di quest'ultima materia, considerata la particolare complessità e vastità, si forniscono esempi di quiz commentati tratti dai più recenti concorsi banditi per il reclutamento di informatici nella pubblica amministrazione. Il Manuale «Concorso 45 Assistenti Informatici nel Ministero della Giustizia» presenta inoltre espansioni online di approfondimento. Infine, grazie al software è possibile cimentarsi in infinite simulazioni delle prove d'esame.
Concorso 23 contabili Ministero Giustizia. Manuale per tutte le prove. Teoria e quiz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 976
Il Manuale «Concorso 23 Contabili Ministero della Giustizia» è diretto alla preparazione di tutte le prove di concorso. Il bando prevede, infatti, una prova preselettiva, due prove scritte e un colloquio orale. La prova preselettiva si basa sulla risoluzione di un questionario a risposta multipla composto da domande: di carattere attitudinale, finalizzate alla verifica delle capacita logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico nonché critico-verbale; sulle discipline oggetto della prova orale, quali Nozioni di Economia politica e di Scienza delle finanze; Nozioni di Diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al pubblico impiego. Le successive due prove scritte, poi, consistono in un questionario a risposta multipla, rispettivamente sulle seguenti materie: Elementi di Ordinamento penitenziario e organizzazione degli istituti e servizi dell'Amministrazione Penitenziaria; Elementi di Contabilità di Stato, con particolare riferimento ai servizi amministrativo-contabili dell'Amministrazione Penitenziaria. La prova orale, infine, verte, oltre che sulle materie previste dalle prove scritte, anche su: Nozioni di Economia politica e di Scienza delle finanze; Nozioni di Diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al pubblico impiego. Il Manuale «Concorso 23 Contabili Ministero della Giustizia» contiene, pertanto, la trattazione teorica delle suddette materie e i relativi test, oltreché espansioni online di approfondimento. Infine, grazie al software è possibile cimentarsi in infinite simulazioni delle prove d'esame.
Artigianato e progetto. Convegno sulle arti applicate in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il convegno "Né arte né design" (Triennale di Milano, settembre 2019) ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia. A cura di Ugo La Pietra, architetto e designer, storica figura di riferimento per il settore delle arti applicate, e di Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, l'appuntamento ha chiamato a raccolta molti nomi autorevoli di storici, studiosi, docenti, designer, artigiani e professionisti, per affrontare il tema da molteplici prospettive ed esperienze. «In più di trent'anni», osserva La Pietra, «ho visitato moltissime aree artigiane omogenee (dai ceramisti di Caltagirone fino ai mosaicisti friulani) nel tentativo di portare il progetto in quei laboratori ormai abbandonati da diversi decenni dal professore di ornato, dall'architetto e dall'artista e decoratore. Le Accademie erano nate nel Cinquecento per "dare progetto" al mondo artigiano diffuso in tutto il nostro territorio. Così mi domandavo: dove era finita la disciplina "decorazione"? Sapevo che non aveva a che fare con l'arte, che era lontana dal disegno industriale, e che non poteva coincidere con l'artigianato artistico di tradizione. Presto mi sono accorto che fuori dall'Italia esisteva da sempre una grande area disciplinare... Così, negli ultimi decenni, mentre noi coltivavamo il "disegno industriale", all'estero cresceva questo ambito fatto di scuole, musei, istituzioni, gallerie, mercato, collezionismo...» Questi e altri spunti sono stati posti dai curatori al vaglio di una riflessione condivisa e variegata: da più parti l'auspicio che proprio la Triennale torni a essere un punto di riferimento e di sostegno a questo dibattito, con un programma di mostre, incontri e convegni che favoriscano l'innovazione delle pratiche artigianali, anche in relazione al design italiano.
Concorso 2700 Cancellieri esperti nel Ministero della Giustizia. Manuale e quesiti per la prova orale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2021
pagine: 972
Il volume è rivolto a quanti intendono partecipare al concorso pubblico per il reclutamento di 2700 Cancellieri Esperti (Area funzionale II, fascia economica F3).Il testo riporta le nozioni teoriche necessarie per affrontare il colloquio previsto dal bando di concorso come prova valutativa finale. Per ogni argomento oggetto della prova orale, l’opera presenta una trattazione ampia ed esaustiva.Nelle estensioni online sono riportate numerose batterie di test di verifica che ripercorrono fedelmente tutti i capitoli del libro, consentendo di coniugare lo studio teorico con il controllo della preparazione raggiunta. Nel complesso si tratta di oltre 2000 quiz.Grazie al software online accessibile gratuitamente nell’area riservata, previa registrazione, sarà possibile effettuare ulteriori verifiche con questionari che riportano domande di tutte le materie.
Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano
Giovanna Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel panorama internazionale del design le imprese italiane rappresentano da oltre mezzo secolo un'eccellenza globalmente riconosciuta, tanto dal mercato, quanto dal mondo della cultura e della progettazione. Lo testimonia il numero di prodotti delle nostre aziende esposti nelle collezioni permanenti dei principali musei di design e arte applicata del mondo. Lo conferma lo straordinario successo di una manifestazione come il Salone del Mobile di Milano, diventata negli anni il punto di riferimento indiscusso della comunità internazionale del settore. Lo ricordano i numeri dell'economia, che descrivono un'industria capace di competere con i colossi tedeschi, americani e cinesi grazie alle armi vincenti della qualità e dell'innovazione, caratteristiche che hanno reso le nostre aziende grandi ben oltre le loro dimensioni. Qualità e innovazione sono il fil rouge lungo il quale si sviluppano le dieci storie di design Made in Italy contenute in questo volume. Attraverso il racconto di progetti, aspirazioni, speranze e strategie imprenditoriali di eccellenze tutte italiane come Alessi, Artemide, B&B Italia, Caimi Brevetti, Cassina, Driade, Gufram, Kartell, Molteni&C e Zanotta, Giovanna Mancini mostra come dietro queste storie di successo ci sia sempre un elemento comune: l'attitudine a sperimentare e investire nella ricerca per proiettare la tradizione manifatturiera italiana nel futuro.