Accademia Nazionale di Santa Cecilia: L'arte armonica. Serie III
La biblioteca di Fedele. Inventario dei libri musicali di d'Amico
Libro
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2022
Sibelius e l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2019
pagine: 582
Giovanni Sgambati: musicista dell'avvenire o epigono romantico?
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2018
pagine: 620
The life and operas of Giuseppe Balducci (1796-1845)
Jeremy Commons
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2014
pagine: 306
Il sacrificio musicale di Johann Sebastian Bach
Hans-Eberhard Dentler
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 228
Che cosa intendiamo per "sacrificio" e in che senso ha a che vedere con la musica e con il re di Prussia? Sono queste le domande che secondo l'autore ci dobbiamo porre rispetto al titolo del Sacrificio musicale di Johann Sebastian Bach, finora più conosciuto come L'Offerta musicale. Come già con L'Arte della fuga, Dentler si addentra nei misteri della celebre opera di Bach attraverso le lettere del suo allievo Lorenz Christoph Mizler, i documenti della "Società per corrispondenza delle scienze musicali" e gli assunti della filosofia pitagorica, seconda la quale la musica assurge al rango di nesso immediato tra Dio e l'uomo.
Enrico di San Martino e la cultura musicale europea. Atti del Convegno di studi (Roma, 11-13 maggio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2012
pagine: 608
Con questo volume l'Accademia di Santa Cecilia rende un primo, doveroso omaggio alla figura del conte Enrico di San Martino e Valperga (1863-1947), che dal 1895 alla sua morte fu presidente dell'istituzione. Egli seppe infondere un respiro internazionale alla propria attività in favore dello sviluppo della cultura nell'Italia unita: la sua formazione di impronta europea e le innate doti manageriali ne fecero il promotore e il fondatore di importanti organismi artistici e culturali cittadini, nazionali e internazionali, come la Secessione romana, la Quadriennale d'arte, l'Unione nazionale concerti, la Federazione internazionale dei concerti. Grazie al suo impegno i più grandi compositori e interpreti del primo Novecento approdarono a Roma nelle stagioni ceciliane, e a lui si deve l'istituzione nella capitale, sotto l'egida dell'Accademia, di un'orchestra sinfonica destinata a diventare stabile.
Giuseppe Martucci. Da Capua all'Accademia di Santa Cecilia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2012
pagine: 408
A cento anni dalla morte di Giuseppe Martucci (1909) i tempi sono maturi per una riflessione sulla sua figura, sulla collocazione storica e sugli sviluppi che ne sono conseguiti per il Novecento musicale italiano. Questo volume raccoglie una selezione di saggi scritti per la ricorrenza centenaria non solo da musicologi, ma anche da storici della letteratura, della filosofia e della cultura. Parte degli scritti proviene da alcune giornate di studio dedicate al musicista di Capua nel corso del 2009; altri sono stati specificamente commissionati per l'occasione.
Epistolario. Volume Vol. 1
Niccolò Paganini
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2006
pagine: 674
La cantata intorno agli anni di Händel. Atti del Convegno internazionali di studi (Roma, 12-14 ottobre 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2009
pagine: 304
I contributi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Roma dal 12 al 14 settembre 2007. Il viaggio in Italia di Händel rappresentò per il compositore un vero trampolino di lancio in particolare a Roma dove trovò una situazione culturalmente stimolante e una società dominata da grandi mecenati.
Danza, pittura, musica. Intorno ai sodalizi artistici degli anni Quaranta: Dallapiccola, Milloss e Petrassi
Daniela Margoni Tortora
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2009
pagine: 300
Gioia e dolore diventano canto. Mille lieder sulle poesie di Goethe dal 1769 al 1999
Erik Battaglia
Libro
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2008
pagine: 902
Goethe fu il nume tutelare del Lied tedesco moderno. Questo volume ripercorre la vicenda del connubio tra parola poetica di Goethe e musica partendo solo dalla realtà verbale e sonora delle poesie e dei Lieder.