Aiep Editore: I libri di Afriche e Orienti
Democrazia, società civile e sviluppo in Africa subsahariana
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume propone una riflessione a carattere storico, antropologico e politico-istituzionale sui temi della democrazia, della società civile e dello sviluppo in Africa subsahariana. I saggi raccolti mirano a discutere, attraverso diversi sguardi interpretativi e in rapporto a fenomeni di crisi politica e sociale presenti oggi nel continente, alcune prospettive sul rafforzamento della democrazia, sul ruolo della società civile e su possibili interventi di sviluppo e cooperazione.
Senegal. Culture in divenire nell'Africa Occidentale
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il volume propone una riflessione a carattere storico-antropologico sul Senegal contemporaneo, Paese dell'Africa Occidentale coinvolto nel paradigma dell'occidentalizzazione e della globalizzazione, ma anche immerso in un processo quanto mai intenso di islamizzazione-arabizzazione. In realtà, l'intreccio tra religione e politica caratterizza da tempo immemorabile questo Paese del Sahel, in cui le grandi confraternite islamiche, quali la Tijaniyya e la Muridiyya, hanno condizionato in modo indelebile la politica dello Stato. Il volume presenta una serie di saggi che spaziano dalle dinamiche del neo-sufismo alle strategie di comunicazione politica, dalle problematiche rurali alle tematiche migratorie specifiche della società senegalese. Ne emerge un quadro che delinea la singolarità di una Nazione che non ha mai conosciuto colpi di Stato e la postmodernità di un Islam camaleontico e politicizzato quanto mai.
Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2005
pagine: 157
Cosa ha rappresentato dal punto di vista storico e politico la decolonizzazione delle colonie portoghesi in Africa per i paesi stessi e per il continente nel suo complesso? Come le questioni dell'indipendenza e della liberazione dal sistema coloniale hanno influenzato caratteri e dinamiche della riflessione letteraria e poetica? Questo libro raccoglie, 30 anni dopo, alcune riflessioni e analisi storiche, politiche, sociali e letterarie volte a ripensare e riflettere su un passaggio significativo della storia africana riguardante paesi sui quali le vicende storiche sia interne sia internazionali hanno determinato un impatto significativo e drammatico per gli stati e le loro popolazioni.
Afriche, diaspore, ibridi. Il concettualismo come strategia dell'arte africana contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2005
pagine: 175
Questo volume è stato pensato come sintesi di una strategia critica tesa a sradicare i pregiudizi e gli stereotipi obsoleti che considerano ancora l'Africa come un continente oscuro e misterioso, dove anonimi artisti di paesi in via di sviluppo si sforzerebbero continuamente di mettersi alla pari dell'Occidente senza mai riuscirvi. Tale strategia si contrappone pertanto a quell'approccio curatoriale che presenta e valorizza, in modo squisitamente eurocentrico, solo certi aspetti della produzione artistica africana. Afriche, Diaspore, Ibridi, ideato e rivolto a un pubblico italiano, costituisce un apporto significativo a un dibattito ai confini tra arte, antropologia e scienze sociali, teso a riqualificare il concettualismo dell'arte africana.

