Albeggi: Roma
Cronache dal mondo dell'arte. Volume Vol. 1
Antonio Capitano
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Brevi storie che svelano fatti, aneddoti, circostanze della vita di artisti come Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo, Botticelli, Caravaggio, Filippo Lippi, Benozzo Gozzoli, Antonello da Messina, Simone Martini, Raffaello, nel momento del massimo splendore artistico, tra tardo Medioevo e pieno Rinascimento. Un libro piacevole e curioso per tutti gli appassionati della storia dell'arte italiana.
Talenti d'Italia
Maarten Van Aalderen
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2017
pagine: 180
«Talenti d’Italia» è un viaggio tra giovani eccellenze emergenti del Paese, attraverso venti interviste. Ci sono storie di passione, imprenditoriale, scientifica, creativa, racconti di vite “speciali”, dedicate al cinema, alla musica, allo sport. Questi giovani talenti, quasi tutti ventenni e trentenni, hanno molte cose in comune, prima tra tutte l’essersi fatti davvero da soli, senza avere trovato la strada già spianata. In questo libro essi spiegano come sono arrivati al successo e al riconoscimento anche internazionale, offrendo il proprio punto di vista e tanti consigli a chi, come loro, ha un sogno da realizzare.
A spasso con la storia. Segreti, vizi e curiosità di romani d'ogni tempo
Max Morini, Francesco Morini
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2016
pagine: 124
Una "guida" divertente che porta il lettore a spasso per le strade di Roma raccontando aneddoti, curiosità, vizi e virtù di Romani d'ogni epoca. Dall'avidità di Donna Olimpia agli hobby di Caracalla, dal "vizietto" del Marchese Casati a quello di Pierpaolo Farnese, dall'ossessione per gli obelischi di Sisto V al fantasma di Serafina Cagliostro. E poi le imprese di Elena, la madre di Costantino, in Terra Santa, lo sfortunato esordio del "Barbiere" di Rossini al Teatro Argentina, l'incontenibile gelosia di Bernini, il grottesco epilogo di Benito Mussolini a Villa Ada, gli scherzi di Bartolomeo Pinelli tra Trastevere e il rione Trevi. Storie legate a doppio filo a chiese, palazzi, rioni, vicoli e piazze che rendono Roma immortale.
D'amore e morte. Byron, Shelley e Keats a Roma
Teresa Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2016
pagine: 346
Siamo nella Roma di inizio Ottocento e sullo sfondo di strade, locande, studi di artisti e salotti mondani, si intrecciano le vite, l'arte e le sorti dei tre celebri poeti romantici inglesi Lord George Gordon Byron, Percy Bysshe Shelley e John Keats. Intorno a loro la beltà e le miserie di una Roma meta agognata di artisti, antiquari truffaldini e vagabondi, una Roma sublime e desolata, cosmopolita e provinciale, con i suoi ruderi, le sue feste popolari, le sue credenze. Il soggiorno romano di Byron, Shelley e Keats a Roma offre ai tre poeti, malfamati, diseredati e semisconosciuti (fatta eccezione per Lord Byron verso cui il mondo romano nutre una spasmodica curiosità), visioni, suggestioni e pensieri metafisici, e fa da palcoscenico ad avvenimenti intimi che cambiano il loro modo di essere. Li accomuna l'esperienza della morte: Byron assiste ad una esecuzione capitale a Piazza del Popolo che lo sconvolge. A Shelley muore suo figlio William a Via del Corso, mentre Keats spira poco dopo in una pensione ai piedi di Piazza di Spagna. La voce narrante è quella un giovanotto di Copenhagen, Christian Abrahams, che arriva nella Roma degli artisti e sotto l'ala protettiva dello scultore Thorvaldsen si mette sulle tracce di Byron, Shelley e Keats, rimanendo inviluppato inesorabilmente nei loro destini.
Arrivederci Roma
Clelia Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2016
pagine: 142
Racconto esilarante e nostalgico di Roma, distillato di luoghi sorprendenti, storie stravaganti, scorci da cartolina e angoli nascosti, e poi odori, sapori, ritratti di storia antica e recente e quadretti di vita quotidiana. Il tono sarcastico, nello stile particolarmente graffiante di questa giornalista, si alterna a quello intimo e sentimentale. "Roma ti fa sentire un re e nello stesso tempo un disperato. È un intreccio fantasmagorico e meraviglioso di vegetazione pubblica e privata, artistica e storica, sociale e turistica, religiosa e mafiosa, umana e aliena, istituzionale, internazionale e fecale, dove tutto si avviluppa e non si capisce dove inizia l'inizio e finisce la fine, dove idee, progetti, sfide, truffe, lavori pubblici, eventi, partiti, associazioni, fondi di investimento, società, nascono e muoiono nello stesso momento, in un continuo sparire e riapparire dove il capo è la coda. Ma Roma è anche bella, bellissima, sublime, se la vedi all'alba e senti un'emozione che diventa dolore quando il lungotevere si tinge di porpora e sul fiume biondo sfilano con riflessi cangianti i monumenti circostanti. Roma ti entra ipodermicamente nel sangue e t'illanguidisce. Come un bacio incompiuto o un abbraccio a metà". (Prefazione di Vittorio Emiliani)
Roma, viale Cortina d'Ampezzo. Storie di uomini, artisti e altri animali
Clelia Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2016
pagine: 100
In questo libro d'esordio Clelia Arduini descrive in punta di penna una delle zone "VIP" di Roma: viale Cortina d'Ampezzo. Tra aneddoti di personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e dell'imprenditoria, cenni storici, natura, leggende e storie comuni, si snoda la vita passata e presente di questo "suburbio" romano, e dei suoi abitanti, noti e meno noti.
Viaggio letterario a Roma. Dalla dolce vita alla grande bellezza
Christina Höfferer
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2015
pagine: 125
Christina Höfferer coglie in questo suo libro gli aspetti più originali di alcuni luoghi magici di Roma. Da molti anni corrispondente per la Radiotelevisione austriaca nella capitale italiana, Christina ci conduce con sguardo incantato ai luoghi di Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e Ingeborg Bachmann e in alcuni angoli particolari e significativi della città: dal Caffè Sant'Eustachio agli archivi vaticani, fino ai ritrovi dei politici. "Divertente e ameno, alla larga dalle piste battute e distante dalle banalità verbali" come l'ha definito il giornalista Gregor Auenhammer nella sua recensione su Der Standard di Vienna, questo libro aiuta a ricercare la vera anima della "Città Eterna". Il volume è stato pubblicato per la prima volta in lingua originale in Austria e distribuito anche in Germania col titolo "Lesereise Rom. Vom süssen Leben und der grossen Schönheit" dall'editore Picus Verlag.
The beauty of Italy. The «Belpaese» as seen by foreign press correspondents
Maarten Van Aalderen
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2015
pagine: 167
L'autore ha intervistato 25 giornalisti stranieri che lavorano come corrispondenti dall'Italia per le rispettive testate estere: ci sono il tedesco Udo Gümpel, la brasiliana Gina de Azevedo Marques, la turca Esma Cakir, lo spagnolo Rossend Domènech, la romena Mihaela Iordache, l'algerina Nacéra Benali. E poi Petri Burtsov dalla Finlandia, Elena Pouchkarskaia dalla Russia, Monica Larner dagli Stati Uniti, Mahdi El Nemr dall'Egitto, Peter Loewe dalla Svezia, Jesper Storgaard Jensen dalla Danimarca. E ancora dall'Argentina Elena Llorente, da Israele Sivan Kotler, dalla Cina Ma Sai, dalla Colombia Carmen Cordoba, dalla Polonia Agnieszka Zakrzewicz, dall'Iran Hamid Masoumi Nejad. Infine, il greco Teodoro Andreadis Synghellakis, l'inglese Philip Willan e il francese Richard Heuzé, come anche Josephine McKenna dall'Australia, Tetsuro Akanegakubo dal Giappone, Megan Williams dal Canada e, per concludere, Sarah Venema dai Paesi Bassi.
Il bello dell'Italia. Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera
Maarten Van Aalderen
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2015
pagine: 151
L'autore ha intervistato 25 giornalisti stranieri che lavorano come corrispondenti dall'Italia per le rispettive testate estere: ci sono il tedesco Udo Gümpel, la brasiliana Gina de Azevedo Marques, la turca Esma Cakir, lo spagnolo Rossend Domènech, la romena Mihaela Iordache, l'algerina Nacéra Benali. E poi Petri Burtsov dalla Finlandia, Elena Pouchkarskaia dalla Russia, Monica Larner dagli Stati Uniti, Mahdi El Nemr dall'Egitto, Peter Loewe dalla Svezia, Jesper Storgaard Jensen dalla Danimarca. E ancora dall'Argentina Elena Llorente, da Israele Sivan Kotler, dalla Cina Ma Sai, dalla Colombia Carmen Cordoba, dalla Polonia Agnieszka Zakrzewicz, dall'Iran Hamid Masoumi Nejad. Infine, il greco Teodoro Andreadis Synghellakis, l'inglese Philip Willan e il francese Richard Heuzé, come anche Josephine McKenna dall'Australia, Tetsuro Akanegakubo dal Giappone, Megan Williams dal Canada e, per concludere, Sarah Venema dai Paesi Bassi.
Viale Cortina d'Ampezzo. Storie di uomini, artisti e altri animali
Clelia Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2012
pagine: 120
In questo libro d'esordio Clelia Arduini descrive in punta di penna una delle zone "VIP" di Roma: viale Cortina d'Ampezzo. Un quartiere verde, ricco, elegante, un po' snob, che può sembrare "bello senz'anima", mentre invece, dietro la facciata, si nascondono notizie e fatti di donne e di uomini che restituiscono una società reale, affascinante, a tratti divertente. Tra aneddoti di personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e dell'imprenditoria, cenni storici, natura, leggende e storie comuni, si snoda la vita passata e presente di questo "suburbio" romano, e dei suoi abitanti, noti e meno noti.