Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alessandro Prevosto Editore: L'oceano e la luna

Tuffarsi: le sequenze dell'onda

Marco Tassistro

Libro: Libro in brossura

editore: Alessandro Prevosto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 92

in questi versi c’è concentrata la poetica di Marco Tassistro, che esordisce a poco più di vent’anni con questo libro stilisticamente maturo ma che ha tutta la freschezza, la follia, la sofferenza, la libertà incondizionata della prima giovinezza. Tassistro rompe gli schemi delle scuole di poesia contemporanea con uno scatto, un tuffo di assoluta originalità. La sua poesia è metaforica, con rondini che sono lividi nell’aria e delfini in cielo, con mare e cielo che di notte “fanno la lotta nel lettone”, con pupille che a forza di mettere a fuoco bruceranno qualche foresta. Metafore sempre sorprendenti, scavate negli interstizi del linguaggio. Nel linguaggio, il poeta va in cerca della grazia, dell’innocenza delle fiabe.
10,00 9,50

Recinto infinito

Carmelo Panebianco

Libro: Libro in brossura

editore: Alessandro Prevosto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 94

C’è una pronuncia alta, profetica, visionaria, sciamanica che rende questo libro di Carmelo Panebianco un libro di antica e attualissima grandezza. L’autore inscena, celebra, canta un suo mondo poetico fittissimo di presenze e di ombre. Il lettore conoscerà il Kutik, giardino, memoria, infanzia, inferno, paradiso perduto, nodo centrale nella poetica di Panebianco, si imbatterà in un linguaggio da classico greco e in inserti di un siciliano popolaresco e fiabesco, in momenti lirici stupendi: “la notte è un recinto di giada/uno spoglio colibrì”, “le tue mani dove germogliano/betulle giaciglio delle stelle”. E incontrerà figure come la Sfinge, Hermes, Psiche, Salomé, Orfeo, Medusa, in un percorso sapienziale dentro il mistero dell’anima e del cosmo. Ma, a rendere questo libro ancor più mirabile, si affianca a quello tragico e simbolico, un tono familiare, domestico, dolcissimo in cui un vecchio nonno si rivolge alle sue nipotine chiedendo di essere preso per mano e di essere protetto “dalle intemperie del reale”. C’è un leit motiv che innerva di sé tutto il libro: la coscienza che tutto ciò che appare svanisce, e poi risorge. E finisce ancora: tutto, “tranne la morte e il canto”. La disperazione di questa coscienza severa della fine è mitigata dalla grazia danzante di un pettirosso infreddolito, affamato, “messaggero alato, pietoso angelo alato”, guida per il “volo estremo” verso gli orti pensili dove passeggiano i morti. E così la poesia compie il suo eterno miracolo, che il lettore vedrà splendere, tra buio e luce, tra gioia e dolore, nelle pagine di questo libro.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.