Aliberti: Il pentacordo
Vietato suonare. Musica e scuola italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2003
pagine: 152
Protagonista del libro è l'educazione musicale, nel suo difficile rapporto con la scuola italiana. L'educazione musicale è senza dubbio la Cenerentola della scuola italiana, la grande assente, l'eterna incompiuta. Questo volume raccoglie gli atti di un importante convegno tenutosi a Reggio Emilia e dedicato all'insegnamento della musica negli istituti medi e superiori italiani: una denuncia delle gravissime lacune e al tempo stesso un progetto per una scuola futura in cui non sia più "vietato suonare". Gli interventi contenuti nel volume sono firmati da: Quirino Principe, Franco Fabbri, Sergio Chiaretto, Harald Schwab, Annibale Rebaudengo, Daniela Iotti, Paolo Perezzani.
Il Quartetto Italiano. Una vita in musica
Guido Aberto Borciani
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il volume è la prima monografia sul grande complesso cameristico: contiene un ricco apparato fotografico, la discografia e il repertorio completo del Quartetto. Nell'agosto del 1945 quattro giovani allievi dell'Accademia Chigiana di Siena decidono di dare vita ad un Quartetto, e di intitolarlo all'Italia appena uscita dal conflitto mondiale. Adorati dai pubblici di tutto il mondo, ammirati dal grande Furtwangler, il Quartetto, dopo trentacinque anni di carriera, ha ricevuto la più grande delle attenzione: una loro registrazione della Cavatina di Beethoven è stata inserita dalla NASA fra i maggiori documenti dell'umanità che la sonda 'Voyager 2' sta portando ai confini dell'universo.